Sempre più stranieri sono alle prese con le nostre concezioni nonnative, leggi, procedure, i nostri metodi di accertamento giudiziario, che possono essere diversi dai loro perché si tratta di prodotti culturali. Come deve comportarsi il diritto di fronte a questo possibile "conflitto culturale"? Fino a che punto si può accettare il concetto di "reato culturalmente motivato" e fino a che punto vi si può rispondere con un atteggiamento sanzionatorio più "comprensivo"? Le cose si complicano ulteriormente quando il diritto si incontra con la psicopatologia, dato che la malattia mentale e i modi in cui viene chiamata non sono gli stessi ovunque. Come fare una perizia di questo tipo? Che cosa chiedere e come condurre un colloquio? Dove si colloca la differenza tra una credenza culturalmente compatibile e un sintomo di malattia mentale? Ha senso usare gli stessi strumenti, i "test" per esempio, che si usano per gli autoctoni? Come evitare sia il pregiudizio culturalista sia le ingiustizie che possono scaturire da un approccio che non tenga conto delle differenze? Sono queste le domande a cui il libro risponde, anche sulla scorta di esempi e di una ricerca su perizie in cui sono valutate l'imputabilità, la capacità di partecipare coscientemente al processo e la pericolosità sociale di 86 stranieri.
Mentre scrivo queste pagine, il mio fine ultimo è di fare della mia vita un esempio incoraggiante per tutti. Chi si trova a vivere in circostanze difficili ha bisogno di sapere che il lieto fine è possibile. Quanti di noi possono dire di essere stati davvero fortunati nella vita? In questo libro, che ha avuto un enorme successo negli Stati Uniti, Sonia Sotomayor racconta la storia della realizzazione di un desiderio: diventare giudice. Nata in una famiglia ispano-americana di modeste condizioni, Sotomayor diviene protagonista di un'avventura fuori dal comune: è già un brillante avvocato quando, nel 2009, viene nominata giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti da Barack Obama, coronando un sogno coltivato sin dall'infanzia. Come è stato possibile raggiungere un simile traguardo? Questo libro, scritto con uno stile distante anni luce dall'aridità di una certa prosa giuridica, ci racconta una storia fatta di forza di volontà, di dedizione, di capacità di cavarsela in qualsiasi frangente, senza mai arrendersi: «In ogni genere di situazione in cui mi sia trovata, ho scoperto che c'era qualcosa da imparare. Non c'è esperienza che non possa rivelarsi utile, anche solo per la disciplina che occorre per gestire le avversità». Una storia americana a lieto fine, un esempio del trionfo dell'intelligenza e dell'impegno sulle circostanze.
Il compendio assicura al lettore la padronanza del metodo, dei concetti e degli istituti necessari a orientarsi consapevolmente tra i fenomeni giuridici di diritto pubblico e costituzionale. La veste grafica è funzionale alla missione del testo: le nozioni-chiave sono poste in evidenza, l'esposizione risulta lineare senza cedere alla stringatezza, gli schemi riepilogativi a conclusione dei capitoli facilitano tanto l'apprendimento quanto la formazione di un approccio consapevole, essenziale in sede d'esame o di concorso, così come nella quotidiana attività giuridica cui ciascuno di noi si dedica. Questa quinta edizione è aggiornata alle più recenti pronunce della Corte costituzionale in materia di legislazione elettorale, nonché all'epilogo dell'iter di riforma della seconda parte della Costituzione.
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni 2017 Editio Minor di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative. Codice civile e Codice di procedura civile D.M. 7 dic. 2016: Modifica del saggio di interesse legale; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nella UE; L. 25 ott. 2016, n. 197: Definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione; L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Codice penale e Codice di procedura penale: L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili L. 11 dic. 2016, n. 236: Disposizioni in materia di traffico di organi.
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 25 ott. 2016, n. 197: Conversione del D.L.31 ago.2016, n.168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, nonché per la giustizia amministrativa; L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 27 feb. 2017 n. 18: Conversione del D.L.29 dic. 2016, n.243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016,n.76; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione Europea
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; L. 27 feb. 2017, n. 18: Conversione del D.L. 29 dic. 2016, n. 243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76.
L'interesse eccezionale delle Institutiones di Gaio è giustificato da diverse ragioni; tra le principali si possono citare l'enigma concernente la figura dell'autore, la straordinaria preservazione del testo pressoché integrale dell'opera di un giurista dell'epoca classica (caso praticamente unico), le circostanze del ritrovamento del palinsesto. Tuttavia il punto centrale resta il fatto che le Institutiones Gaiane ci trasmettono l'unica visione di insieme delle forme del diritto romano classico e repubblicano, delle genuine radici, cioè, del formante giuridico, che costituisce senza dubbio il contributo più significativo e rappresentativo della civiltà romana alla costituzione della cultura occidentale.
Il presente Compendio, che propone ¡1 diritto civile in linea con i programmi delle principali università, si caratterizza per la sintesi espositiva che, senza impoverirne la trattazione, consente una immediata assimilazione dei contenuti dei singoli istituti. Il testo, che ha il merito di esporre in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche, costituisce uno strumento imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida ed esaustiva preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l'abilitazione forense, come atte stato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafo (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. Il volume è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile (v., tra gli altri, il D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, recante modificazioni e integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, nonché la nuova legge di riforma della responsabilità medica approvata il 28 febbraio 2017) e ai più significativi arresti giurisprudenziali. Una particolare cura è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.
Il presente Compendio traccia un percorso ricostruttivo originale ma schematico, lineare ma approfondito, nella ragionevole convinzione che la materia non va più relegata ad ambiti di studio ristretti e secondari, ma si candida a diventare indubbia protagonista nell'agire degli operatori e nella riflessione di tutti gli studiosi del diritto. Pertanto, ad una trattazione che ricalca il modus procedendi della manualistica classica, si è affiancato un penetrante scrutinio delle fonti comunitarie e dei trattati internazionali, avendo cura di analizzare le ricadute applicative all'interno dell'ordinamento nazionale, mediante l'esegesi della giurisprudenza di legittimità. Particolare attenzione è stata poi dedicata agli orientamenti di merito, spesso notevolmente agganciati al dato concreto e per questo maggiormente didattici ed esplicativi. L'opera è aggiornata ai regolamenti comunitari approvati nel corso del 2017 ed al D.Lgs. n. 7/2017, in tema di unioni civili e riordino delle norme di diritto internazionale privato.
Il testo offre un quadro conoscitivo del diritto dell'Unione Europea in maniera schematica e completa. Il testo, nella prima parte si prefigge di delineare gli elementi strutturali e fondanti della legislazione europea e le problematiche ad esse collegate, soffermandosi sui possibili sviluppi derivanti dal recente caso Brexit e sull'applicazione dell'art. 50 TFUE (clausola di recesso) disciplinante il meccanismo di recesso volontario e unilaterale di un paese dall'Unione europea. Nella seconda parte del testo, invece, la descrizione viene focalizzata sul funzionamento del mercato interno (la libera circolazione delle merci, dei lavoratori, dei servizi e dei capitali e la politica di concorrenza) avvalendosi delle più attuali e significative sentenze della Corte di Giustizia, tra cui la recentissima pronuncia della Corte di Giustizia del 1 febbraio 2017, causa C-606/14, in tema di aiuti di Stato, ed evidenziando il continuo dinamismo del mercato europeo. Infine, utili schemi, collocati a valle di ogni capitolo, consentono una più facile memorizzazione dei concetti acquisiti.
In poco più di 500 pagine, impreziosite da puntuali schemi riepilogativi, l'edizione 2017 del compendio è aggiornata al nuovissimo Codice dei contratti pubblici (D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50), che, in sede di recepimento delle Direttive 2014/24/UE, 2014/25/UE e 2014/23/UE, ha disciplinato ex novo la materia dei contratti pubblici, nonché ai numerosi decreti attuativi della Legge Madia, che nell'ultimo anno hanno riformato i più significativi settori del diritto pubblico: il D. Lgs. n. 116/2016, in materia di licenziamento disciplinare; i D. Lgs. nn. 126/2016 e 222/2016 intervenuti a semplificare l'istituto della S.C.I.A. (ed. decreti "S.C.I.A.-1" e "S.C.I.A.-2"); il D. Lgs. n. 97/2016, in materia di corruzione e trasparenza; il D. Lgs. n. 127/2016, che ha rivoluzionato la conferenza di servizi; il D. Lgs. n. 175/2016, recante il "Testo Unico in materia di società a partecipazione pubblica"; il D. Lgs n. 174/2016, che ha riformato la disciplina processuale che regola il giudizio innanzi alla Corte dei Conti. Particolare attenzione è inoltre dedicata alle numerose novità giurisprudenziali che, al pari di quelle normative, hanno interessato l'intero diritto amministrativo. L'opera, per la sua sintesi e contestuale completezza, rappresenta un utilissimo strumento per la preparazione degli esami universitari, dei concorsi pubblici e dell'esame di abilitazione forense.