L'esigenza di promuovere armonizzazione e concordanza all'interno della complessa legislazione ecclesiastica è stata nei secoli una costante sollecitudine della Chiesa e si è riproposta negli ultimi decenni dopo l'approvazione dei Codici di diritto canonico latino (1983) e orientale (1990). Un frutto di tale attività è il motu proprio del 31 maggio 2016 De concordia inter Codices, con il quale il Pontificio consiglio per i testi legislativi propone alcune modifiche al Codice per la Chiesa latina su aspetti che riguardano, per esempio, l'ascrizione o il passaggio a una Chiesa sui iuris e l'assistenza al matrimonio degli acattolici orientali.
Descrizione
Questo nuovo volume della Collana “Le lanterne” raccoglie i contributi della Tavola rotonda sul tema della Misericordia, tenutasi il 6 maggio 2016 nella Pontificia Università Lateranense, organizzata dall’Associazione di Studi Tardoantichi - Sezione di Roma, nel cuore dell’Anno Giubilare. L’evento si è inserito all’interno di un più ampio itinerario di riflessione tra Filosofia e Teologia, avviato da qualche tempo dalle rispettive Facoltà della Pontificia Università Lateranense, che propone una possibile nuova sintesi tra queste due discipline [cfr. E. DAL COVOLO (ed.), Per una sintesi tra filosofia e teologia - Itinerari di dialogo, in Le lanterne, 10, LUP, Città del Vaticano 2016]. Sulla scia di questo percorso già iniziato, affinché esso assuma sempre più il carattere dell’interdisciplinarità, si è pensato di aggiungere la dimensione del Diritto nella riflessione sulla Misericordia, in particolare attraverso l’analisi delle fonti romanistiche. Il risultato ha superato ogni aspettativa: è emerso, infatti, che il confronto tra saperi, nello specifico quello filosofico, teologico e giuridico, offre sempre un’opportunità straordinariamente efficace per parlare all’uomo del nostro tempo. Dalla Prefazione
Con un ampio respiro che tende alla multidisciplinarietà, questo scritto ha l'obiettivo di analizzare i Gender Studies insieme al correlato concetto-base dell'identità di genere che hanno ormai da tempo imposto la differenza epistemologica tra la prospettiva sessuale e quella del genere. Non vi è dubbio che i Gender Studies abbiano condotto a un processo di destrutturazione e desimbolizzazione della differenza tra i sessi, svuotando dall'interno il triangolo familiare padre/madre/figlio ed eliminandone la tradizionale polarità sessuale maschile/femminile.
Sempre più stranieri sono alle prese con le nostre concezioni nonnative, leggi, procedure, i nostri metodi di accertamento giudiziario, che possono essere diversi dai loro perché si tratta di prodotti culturali. Come deve comportarsi il diritto di fronte a questo possibile "conflitto culturale"? Fino a che punto si può accettare il concetto di "reato culturalmente motivato" e fino a che punto vi si può rispondere con un atteggiamento sanzionatorio più "comprensivo"? Le cose si complicano ulteriormente quando il diritto si incontra con la psicopatologia, dato che la malattia mentale e i modi in cui viene chiamata non sono gli stessi ovunque. Come fare una perizia di questo tipo? Che cosa chiedere e come condurre un colloquio? Dove si colloca la differenza tra una credenza culturalmente compatibile e un sintomo di malattia mentale? Ha senso usare gli stessi strumenti, i "test" per esempio, che si usano per gli autoctoni? Come evitare sia il pregiudizio culturalista sia le ingiustizie che possono scaturire da un approccio che non tenga conto delle differenze? Sono queste le domande a cui il libro risponde, anche sulla scorta di esempi e di una ricerca su perizie in cui sono valutate l'imputabilità, la capacità di partecipare coscientemente al processo e la pericolosità sociale di 86 stranieri.
Mentre scrivo queste pagine, il mio fine ultimo è di fare della mia vita un esempio incoraggiante per tutti. Chi si trova a vivere in circostanze difficili ha bisogno di sapere che il lieto fine è possibile. Quanti di noi possono dire di essere stati davvero fortunati nella vita? In questo libro, che ha avuto un enorme successo negli Stati Uniti, Sonia Sotomayor racconta la storia della realizzazione di un desiderio: diventare giudice. Nata in una famiglia ispano-americana di modeste condizioni, Sotomayor diviene protagonista di un'avventura fuori dal comune: è già un brillante avvocato quando, nel 2009, viene nominata giudice della Corte Suprema degli Stati Uniti da Barack Obama, coronando un sogno coltivato sin dall'infanzia. Come è stato possibile raggiungere un simile traguardo? Questo libro, scritto con uno stile distante anni luce dall'aridità di una certa prosa giuridica, ci racconta una storia fatta di forza di volontà, di dedizione, di capacità di cavarsela in qualsiasi frangente, senza mai arrendersi: «In ogni genere di situazione in cui mi sia trovata, ho scoperto che c'era qualcosa da imparare. Non c'è esperienza che non possa rivelarsi utile, anche solo per la disciplina che occorre per gestire le avversità». Una storia americana a lieto fine, un esempio del trionfo dell'intelligenza e dell'impegno sulle circostanze.
Il compendio assicura al lettore la padronanza del metodo, dei concetti e degli istituti necessari a orientarsi consapevolmente tra i fenomeni giuridici di diritto pubblico e costituzionale. La veste grafica è funzionale alla missione del testo: le nozioni-chiave sono poste in evidenza, l'esposizione risulta lineare senza cedere alla stringatezza, gli schemi riepilogativi a conclusione dei capitoli facilitano tanto l'apprendimento quanto la formazione di un approccio consapevole, essenziale in sede d'esame o di concorso, così come nella quotidiana attività giuridica cui ciascuno di noi si dedica. Questa quinta edizione è aggiornata alle più recenti pronunce della Corte costituzionale in materia di legislazione elettorale, nonché all'epilogo dell'iter di riforma della seconda parte della Costituzione.
Edizione aggiornata con le nuove disposizioni 2017 Editio Minor di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative. Codice civile e Codice di procedura civile D.M. 7 dic. 2016: Modifica del saggio di interesse legale; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nella UE; L. 25 ott. 2016, n. 197: Definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione; L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Codice penale e Codice di procedura penale: L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili L. 11 dic. 2016, n. 236: Disposizioni in materia di traffico di organi.
Principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 25 ott. 2016, n. 197: Conversione del D.L.31 ago.2016, n.168, recante misure urgenti per la definizione del contenzioso presso la Corte di Cassazione, nonché per la giustizia amministrativa; L. 20 mag. 2016, n. 76: Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 27 feb. 2017 n. 18: Conversione del D.L.29 dic. 2016, n.243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016,n.76; D.lgs. 29 ott. 2016, n. 202: Congelamento e confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione Europea
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto: L. 8 mar. 2017, n. 24: Disposizioni in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie; L. 27 feb. 2017, n. 18: Conversione del D.L. 29 dic. 2016, n. 243, recante interventi per la coesione territoriale e il Mezzogiorno; D.L. 20 feb. 2017, n. 14: Disposizioni in materia di sicurezza delle città; D.L. 17 feb. 2017, n. 13: Disposizioni per il contrasto dell'immigrazione illegale; D.lgs. 19 gen. 2017, n. 6: Integrazioni normative in materia penale per il coordinamento con la disciplina delle unioni civili, ai sensi della legge 20 maggio 2016, n. 76.
L'interesse eccezionale delle Institutiones di Gaio è giustificato da diverse ragioni; tra le principali si possono citare l'enigma concernente la figura dell'autore, la straordinaria preservazione del testo pressoché integrale dell'opera di un giurista dell'epoca classica (caso praticamente unico), le circostanze del ritrovamento del palinsesto. Tuttavia il punto centrale resta il fatto che le Institutiones Gaiane ci trasmettono l'unica visione di insieme delle forme del diritto romano classico e repubblicano, delle genuine radici, cioè, del formante giuridico, che costituisce senza dubbio il contributo più significativo e rappresentativo della civiltà romana alla costituzione della cultura occidentale.
Il presente Compendio, che propone ¡1 diritto civile in linea con i programmi delle principali università, si caratterizza per la sintesi espositiva che, senza impoverirne la trattazione, consente una immediata assimilazione dei contenuti dei singoli istituti. Il testo, che ha il merito di esporre in modo semplice e lineare anche le questioni più ostiche, costituisce uno strumento imprescindibile per chi ha la necessità di conseguire una rapida ed esaustiva preparazione in vista di esami universitari, concorsi pubblici e prove per l'abilitazione forense, come atte stato, peraltro, dal rilievo dato, in ciascun paragrafo (tramite un sapiente ricorso al grassetto), ad una parola chiave o ad una frase meritevole di memorizzazione. Il volume è aggiornato ai provvedimenti che hanno inciso, anche indirettamente, sul diritto civile (v., tra gli altri, il D.Lgs. 19 gennaio 2017, n. 5, recante modificazioni e integrazioni normative per la regolamentazione delle unioni civili, nonché la nuova legge di riforma della responsabilità medica approvata il 28 febbraio 2017) e ai più significativi arresti giurisprudenziali. Una particolare cura è stata osservata nella redazione del dettagliato indice analitico che consente una rapida individuazione delle tematiche di studio.