Anziché sposare il figlio del re di un paese lontano, una bella principessa, ingannata dalla sua damigella, è costretta a fare la guardiana di oche. Ma il suo aspetto gentile non sfugge al vigile re. Una fiaba romantica, dai disegni delicati. Età di lettura: da 4 anni.
Chi è veramente Ulysses Moore? Jason, Julia e Rick stanno per scoprire la verità. Ma anche Oblivia e Manfred, sopravvissuto all'ennesimo volo dalla scogliera, stanno per realizzare il loro sogno: entrare a Villa Argo e oltrepassare la Porta del Tempo. Per fermarli, i tre ragazzi devono trovare Black Vulcano, il vecchio amico di Ulysses che guidava il treno di Kilmore Cove, e impossessarsi della Prima Chiave. Per loro si prepara un nuovo viaggio. Destinazione: XII secolo, il Giardino dell'eterna giovinezza. Età di lettura: da 10 anni.
Il malvagio Signore dell'Ombra ha invaso il regno di Deltora. Il paese potrà essere liberato solo recuperando le Sette Pietre preziose della Cintura di Deltora, nascoste nei luoghi più pericolosi del regno. Il giovane Lief, insieme al gigantesco Barda, guardia di palazzo, e a Jasmine, una ragazza cresciuta nei boschi, è il prescelto per la difficile missione. Partendo dalle Foreste del Silenzio, i tre amici dovranno affrontare gli spietati emissari del Signore dell'Ombra e sconfiggere gli oscuri guardiani che custodiscono le pietre...
Partite alla ricerca del papà di Sugar, Eglantina ed Endora non danno più notizie da troppo tempo. Cosa sarà successo? Milla e Sugar sono decise a scoprirlo! Per farlo però dovranno andare molto, molto lontano, nella misteriosa Valle de Ylan, nascosta tra montagne altissime. Lì troveranno un palazzo pieno di passaggi segreti, una principessa bellissima ma infelice, un incantesimo malvagio e un drago dai lunghi baffi bianchi... Età di lettura: da 8 anni.
La Misteri & Affini ha un vero talento nel cacciarsi nei guai! Questa volta Scooby Doo e i suoi amici dovranno affrontare il fantasma del terribile corsaro Morgan "Rubaricchi" Barbacane, sconfiggere un feroce mostro verde e smascherare una finta fattucchiera... Età di lettura: da 7 anni.
Una nuova divertente avventura del pettirosso Pippo, questa volta alle prese con la neve. Fa freddo, ma com'è divertente sciare, costruire pupazzi di neve, pattinare sul ghiaccio! Basta coprirsi bene: un berretto, la sciarpa, un bel paio di morbidi guanti, e via a giocare sull'ampio manto bianco. Età di lettura: da 5 anni.
Un libro-teatro con sei scene, due simpatiche ballerine protagoniste e tanti vestiti e accessori per giocare. Età di lettura: da 4 anni.
Il libro racconta, in forma di diario, l'esperienza traumatica di Ilaria, un'adolescente che vede crollare tutto il suo mondo quando i genitori si separano. Ilaria è un'adolescente come tante, con un linguaggio tipico e dai rapporti sociali multipli; non ha un rapporto facile con i genitori, soprattutto con la madre. Quando la madre - perché il padre preferisce sparire - le comunicherà la loro separazione, Ilaria vive tutto questo come un tradimento soprattutto del padre e decide di fuggire dalla sua amica del cuore. Il padre torna, ma ormai Ilaria è delusa dai suoi genitori. Soprattutto non riesce ad accettare la realtà. Un'esperienza così destabilizzante e dolorosa la obbligherà a crescere in fretta. Il titolo del libro "Perché mi fate questo?" riassume la tempesta di sentimenti e di ribellioni che il divorzio dei genitori può provocare nella vita di un'adolescente. L'autrice traduce con molta sensibilità il dolore e lo smarrimento di una adolescente che deve fare i conti con la fine del matrimonio dei genitori. Questo titolo è il quarto volume della collana Strettamente Personale, una collana per adolescenti, la cui particolarità, oltre alla forma diaristica, è legata al contatto diretto con la realtà e con il tessuto sociale relativo al tema di cui si parla nel racconto. Età di lettura: da 13 anni.
Angela è una ragazza di 15 anni che non si piace e vorrebbe diventare pesante come una libellula sperando, in questo modo di piacere di più a sé e quindi anche agli altri. Il rapporto con i genitori non è dei migliori, in particolare il rapporto con la madre, sicura di sé e bella, che Angela vede come rivale. Inizia, così, a odiare il suo corpo e a volerlo più magro. La sua diventa una sfida e la bilancia la sua ossessione. Cerca di tenere nascosta questa sua scelta; solo al diario affida tutto il suo disagio, la sua sofferenza e... i suoi pericolosi traguardi. Alla fine tutti si accorgono che Angela sta male, che non è più lei, è ridotta a 27 chili e allora resta solo la clinica. Lì si accorgerà di essere amata; li, rischiando la vita, si accorgerà di quanto a lei interessi vivere e di quanto poco interessi il suo look a chi le vuol bene, compreso Alberto, che le darà il diario da leggere e le permetterà, così, di scoprire il suo affetto per lei. L'amore dei genitori, degli insegnanti e di Alberto le restituiranno sicurezza in sé stessa e potrà così recuperare l'autostima necessaria per riprendersi la sua vita, ancora tutta da vivere! Terzo libro per "Strettamente Personale", la collana Paoline che racconta vicende paradigmatiche del mondo giovanile, con un linguaggio in cui gli adolescenti possano riconoscersi. Età di lettura: da 12 anni.
Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe per la casa". Difficile crederci vista la truculenza che spesso trabocca da questa raccolta: vendette, malefici, avvelenamenti, poteri occulti, boschi fitti in cui sembra impossibile ritrovare il sentiero perso, atmosfere oscure e tenebrose. Eppure, in queste fiabe riunite e riviste dai due filologi tedeschi, la purezza e l'innocenza infantili sono sempre presenti in quel magico mondo popolato da streghe, gnomi, draghi, fate e diavoli, e si intrecciano con naturalezza agli episodi sinistri. La grande forza liberatoria delle fiabe dei Grimm sta nell'immancabile e crudelissima punizione del "cattivo" e nella rivalsa dei deboli sugli oppressori: una giustizia rigida che non lascia sfumature tra bene e male e che ben rappresenta l'immaginario dissacrante dei Grimm. "Biancaneve", "Cappuccetto rosso", "Pollicino", "Hansel e Gretel", "Cenerentola": sono solo alcune delle "fiabe popolari" elevate dai Grimm a classici della letteratura.