L AUTORE ESAMINA IL CONTENUTO DELLE RIVELAZIONI E APPARIZIONI MARIANE DEGLI ULTIMI SECOLI, E SI SOFFERMA SULLA NATURA E LA FUNZIONE DELLE RIVELAZIONI PRIVATE NELLA VITA DELLA CHIESA, ALLA LUCE DEL MAGISTERO DEL CONCILIO VATICANO II E DELLA TEOLOGIA CONTEMPORANEA. H la prima opera in lingua italiana che affronti esplicitamente questo tema, che oggi interroga molti credenti con l'in tento di affrontare gli interrogativi fondamentali su questo argomento: qual e`il valore delle rivelazioni private? Si deve credere ad esse con lo stesso tipo di fede con cui si crede alla rivelazione biblica? Che valore e che funzione hanno le rivelazioni private nella vita della chiesa? Dop o un excursus storico sulle piy importanti rivelazioni private, da quella di guadalupe a quelle di medjugorje, l'autore analizza il loro contenuto alla luce del magistero del concilio vaticano ii, avvalendosi della riflessione proposta dai maggiori teologi contemporane
Quale rapporto c'è tra una noticina di appena 30 righe e un'opera filosofica di quasi 500 pagine? A questa domanda, appassionante per chi s'interessa alla genesi delle opere del pensiero, Simone D'Agostino risponde esaminando il rapporto tra il capolavoro blondeliano del 1893, L'Action, e quella che si suole chiamare la "Première notule" del 5 novembre 1882. Il presente lavoro non è uno studio genetico del pensiero blondeliano, bensì una sua interpretazione sistematica da due punti focali e rispecchiantisi l'uno nell'altro. Sotto questo aspetto, la ricerca di D'Agostino può definirsi unica nel suo genere.
Rivista mensile di informazione e formazione apologetica, n. 105/luglio/agosto 2011.
Anno XV - Luglio/Agosto 2013 - n. 125
03 Editoriale - Questo basta!
.....di Gianpaolo Barra
04 La pagina dei lettori - Il "raccomandato"
06 Dove trovare il Timone
08 JuniorT
09 Il Giorno del Timone Toscana - Emilia Romagna
INFORMAZIONE
10 News dall’Italia e dal mondo
12 L'eterno nel mirino
.....di Roberto Marchesini
14 Chiudere i negozi, riscoprire la Festa
.....di Vincenzo Sansonetti
16 Leggi giuste? We can!
.....di Mario Palmaro
18 Avvocati in prima linea
.....di Riccardo Cascioli
20 Il Kattolico. Carlo Alianello
.....di Rino Cammilleri
FORMAZIONE
22 Dopo il genocidio. Cambogia sempre rossa
.....di Marco Respinti
25 Non tutti sanno che...
26 Darwinismo in crisi
.....di Enzo Pennetta
28 Emilia non solo "rosso"
.....di Andrea Galli
30 No virtù? Democrazia a rischio
.....di Giacomo Samek Lodovici
32 L'esortazione di Clemente Alessandrino
.....di Maurizio Schoepflin
34 Hanno scritto... hanno detto...
47 Il culto a Dio
.....di Daniele Nigro
48 Spirito Santo e libertà
.....del card. Giacomo Biffi
50 USA: I media in guerra contro la famiglia
.....di Armando Fumagalli
52 Resurrezione. Un fatto vero!
.....di Andrea Tornielli
54 "Riparare" è possibile
.....di Oscar Sanguinetti
56 Osare nel suo nome
.....di Rosanna Brichetti Messori
58 Offrire il Vangelo a tutti
.....di Marco Invernizzi
60 Mi opposi a lui a viso aperto
.....di Don Pietro Cantoni
61 Le buone notizie
.....di Stefano Biavaschi
62 Libri di casa nostra
.....a cura di Giovanni De Marchi
63 Home video
.....a cura di Giovanni De Marchi, Paolo De Marchi, Salvatore Mussari
63 Cinema. Il caso Thomas Crawford
.....di Ludovico A. Grassi
64 Vivaio. Dai Saracenia Napoleone
.....di Vittorio Messori
67 Cattolici in internet
.....di Alessandro Nicotra
DOSSIER: SANTI ARMATI
36 Perchè è possibile?
.....di P. Giovanni Cavalcoli, OP
39 Santi! E militari!
.....di Rino Cammilleri
42 Soldato e cristiano
.....Intervista a Geraldina Boni
.....di Raffaella Frullone
44 Una Legione in Paradiso
.....di Alberto Leoni
46 Preghiera del soldato
Rivista bimestrale n. 448, luglio - agosto 2013. Strumento di lavoro per la comunicazione di fede nelle assemblee.