Un cestino ripieno di tante compresse" pedagogiche da leggere nei ritagli di tempo e "ruminare". Un cestino di chicchi di luce, di spunti e di spinte educative che aiutano a comporre la piu preziosa opera d'arte al mondo: un uomo educato. "
Un libro per sconfiggere l'immagine negativa della vecchiaia, aiutando le persone che sono o si sentono vecchie, a vivere la loro eta come un dono per crescere e maturare, soprattutto alla luce della fede. Nobile e singolare e lo scopo che questo piccolo libro si prefigge: sconfiggere l'immagine negativa della vecchiaia, non tanto con l'uso di ricette mediche o di farmaci, ma aiutando le persone che sono o si sentono vecchie a vivere la loro eta come un dono per crescere, maturare e continuare a scoprire la vita, soprattutto alla luce della fede. Scopo del libro e riuscire a persuadere (cosa non facile!) che tutta la vita e bella, dall'alba al tramonto, e che ogni sua stagione e ricca di immense meraviglie tutte da scoprire! Protagonista del libro e la persona del vecchio: un vecchio interessante e vivo, e tanto affascinante da potersi ancora chiamare giovane. Chi scrive, a dispetto dell'anagrafe, si sente piu che mai giovane e innamorato della vita, ed e quindi felice di trasmettere ai coetanei le esperienze maturate a vari livelli in tanti anni fra molti maestri e tanta gente.
30 meditazioni sulla vita della Chiesa che traggono spunto da brani del Nuovo Testamento. La meditazione e l'orazione mentale hanno lo scopo di sciogliere le durezze dell'animo. Grazie ad esse ci arrendiamo alla tranquilla ed esaltante luce di Dio e recuperiamo quella spirituale semplificazione e quella freschezza che la vita di ogni giorno purtroppo insidia e consuma. Queste trenta meditazioni traggono spunto in prevalenza da brani della Bibbia, si succedono con perfetta liberta e con fine ironia e pungenti osservazioni ci fanno riflettere sulla nostra appartenenza a Cristo e alla sua Chiesa, appartenenza che spesso suscita l'ilarita degli angeli.
In queste pagine Luisito Bianchi dà rilievo, vivezza, colore e soprattutto imprevedibilità ai personaggi minori del racconto della Passione: il proprietario dell'asino, il giovane del lenzuolo, quello dall'orecchio mozzato, il centurione, il soldato della spugna, la guardia addormentata ecc...
Il volume offre autorevoli contributi che invitano a riflettere sulla speranza, quale valore assolutamente indispensabile nel cammino spirituale delle persone e delle comunita. Contributi di: S.J. Baez, J.C. Cervera, F.M. Lethel, C. Militello, G. Moro, V. Pasquetto, M. Perroni, I. Sanna, B. Secondin, M. Spolnik.
Uno spaccato di famiglia nella Bari del primo Novecento che si affaccia sul mare, la storia di una Carmelitana Scalza, Suor Elia di San Clemente.
Il testo-diario di Carmelo Gaudiano è la sintesi di uno sgambettare di fanciulli, che con il passare del tempo, raggiungono l'età della matura giovinezza. L'autore, con amore e riconoscenza, si riflette in questi anni, che certamente hanno dato la firma matrice della sua vita che trova il suo primo e vero avvio nel Collegio-Seminario della Pia Società San Paolo di via Vassallo in Bari. I ricordi sono tanti, raccontati con limpidezza espressiva e comprensibili a ciascun lettore: il prete don Passarin, una persona meravigliosa, sempre disponibile, formatore di coscienze e grande educatore; le classi di scuola media con vari avvenimenti ricchi di curiosità e validi per l'orientamento più serio della vita; la bella amicizia dell'autore con un compagno, ben presto perduto agli inizi della seconda media per il suo trasferimento caparbiamente voluto dai genitori. Un volume che, oltre a suscitare grande interesse pedagogico, può aiutare i giovani e meno giovani a riscoprire i valori fondamentali della vita, quali la sincerità, la gratitudine, l'amicizia e un'autentica capacità relazionale. Si è davanti a una narrativa "valoriale" che si legge con piacere perché riporta ad un "gusto" della vita, ad una finezza spirituale oggi raramente presente in letteratura.
Meditazioni in versi in cui non si sa se ammirare di più la finezza dei concetti o l'altezza della contemplazione. Molto spesso è l'amore per la donna, la natura, il bello, che fa cantare i poeti. Qui, invece, si canta unicamente l'amore di Dio per l'uomo e l'amore dell'uomo per Dio Salvatore.? un vero regalo che l'Autore fa rammentando che l'Eucaristia è centro della vita e della missione della Chiesa.