Una favola di Natale per i piu piccoli, ma che possono leggere anche gli adulti. Usciti dalla fanciullezza esiste un periodo in cui pensiamo che le favole abbiano poco a che fare con noi. Arriva per tutti, pero, il giorno in cui riandiamo ad esse con un sentimento di grande dolcezza e nostalgia e ricordiamo chi, magari nel tepore di un abbraccio, ce le raccontava. Gianni Giorgianni ha pensato certamente ai piu piccoli scrivendo questa favola, ma senza esclusione di eta. Esiste, infatti, in ognuno di noi, anche se attutito dalle sovrastrutture che l'eta adulta porta, quel bambino" che vuole sentirsi dire cose importanti con il linguaggio semplice dell'amore che ci abbraccia proprio tutti. "
Il racconto della nascita di Gesu dal Vangelo di Luca, interpretato in modo originale e personale dai disegni eseguiti da alcuni bambini. Adattamento del brano del Vangelo di Luca sulla nascita di Gesu. Il messaggio e affidato ai disegni eseguiti dai bambini che interpretano in modo personale ed originale, con vivacita e tenerezza, il testo evangelico. L'evangelista Luca descrive la nascita di Gesu con grande ricchezza di particolari, cosi vivi che sembra di essere li, a Betlemme, con i protagonisti della storia. E' quello che e successo ai bambini di una classe elementare. Dopo la lettura del brano evangelico hanno immaginato i personaggi, i loro vestiti, le loro case, hanno ascoltato le loro parole ed hanno trasformato tutto in disegni e colori.
Con il linguaggio a loro familiare del fumetto i bambini interpretano il racconto della nascita di Gesu cosi come lo presenta l'evangelista Luca. Il testo acquista forma e colore nelle immagini vivaci e suggestive, diventa reale ed attuale nei dialoghi e nei pensieri dei personaggi, a volte ingenui, a volte profondi. Per creare questa storia i bambini hanno dovuto entrare dentro il racconto dell'evangelista e catturare, non solo con la mente ma anche con il cuore, immagini, parole, pensieri, sentimenti. Il racconto del Vangelo e diventato cosi un racconto sentito, partecipato, vissuto da tutti e da ognuno con la propria sensibilita e tutti, in modo diverso a seconda delle proprie capacita e possibilita ma con uguale entusiasmo e piacere, hanno tradotto in forme e colori la storia piu bella che sia mai stata raccontata: quella del Figlio di Dio che viene ad abitare in mezzo a noi per insegnarci che cos'e l'amore.
Due storie nate dalla riflessione dei bambini sul senso autentico del Natale. In questo piccolo libro i bambini e le bambine della scuola in cui ha insegnato l'autore raccontano il Natale con delle storie inventate da loro: con le parole, con i disegni, con il colore hanno dato voce ai loro pensieri e ai loro sentimenti. Tanti bambini diversi si sono ritrovati uniti nel condividere e nel trasmettere il messaggio cantato dagli angeli sulla grotta di Betlemme: Pace agli uomini che Dio ama". "
Una morbida valigetta e un grande abete da addobbare con le decorazioni di stoffa. Un libro-gioco per creare la magia del Natale. Età di lattura: da 6 mesi.
Il volume contiene una commedia in due atti e tre commedie in un atto da mettere in scena nel periodo natalizio. Di facile realizzazione, consentono di impegnare i ragazzi in un'attività espressiva gratificante e utile nella preparazione del Natale.
Una trama originale e avvincente, canti e musiche vivaci: sono gli ingredienti di questo recital di facile messa in scena per spettacoli natalizi. Il sussidio è costituito da due prodotti indivisibili: un libretto con i testi e i suggerimenti per la messa in scena, e un compact disc con i canti mixati del recital, gli effetti speciali e le basi strumentali.
Trame semplici e originali, canti e musiche vivaci: sono gli ingredienti di questi dieci racconti drammatizzati che coinvolgono i bambini in un'attività natalizia gratificante. Per ogni racconto, una canzone "ad hoc" rende più attraente e varia l'azione scenica. Il sussidio è costituito da due prodotti indivisibili: un libretto con i testi e i suggerimenti per la messa in scena, e un compact disc con le canzoni, le basi strumentali, le musiche e gli effetti di scena.
Un manuale per creare oggetti, decorazioni, festoni e per abbellire tutta la casa, la tavola di Natale e i pacchetti, impiegando le più affermate tecniche del fai da te. Per la casa: corone di tessuto, di fiori, di carta crespa e altri materiali, pendenti con cuori, orsetti, ghirlande, calendari, alberelli di dolci, di fiori secchi, con palle di vetro, di legno, di passamaneria, di semi e petali, figurine da appendere, angioletti, gnomi, stelle. Per la tavola: centrotavola di semi, di castagne, con candele, di frutta candita, candele con fiori, con passamaneria, personaggi del presepe, cartoncini segnaposto, portatovaglioli, dolcetti per l'albero. Per i regali: sacchetti, pacchetti patchwork, composizioni floreali, scatolette, cartoncini decalcabili...
Nel centro della foresta amazzonica, al Circolo Polare Artico o su una petroliera in mezzo all’Oceano Indiano: Natale è sempre Natale. Mille ricordi, mille facce in questo libro-strenna “cesellato” dalla penna d.o.c. di Giorgio Torelli per raccontare un evento che è ancora, testardamente, segno di speranza per tutti gli “uomini di buona volontà”, a qualunque latitudine essi si trovino. Il Nostro – “parmigiano di pianura”, come ama definirsi – ci porta con sé, a cavallo della sua personale stella cometa, facendoci incontrare donne, uomini e situazioni colte di prima mano ai quattro angoli della Terra. Un libro dal sapore vero, come Natale.