Mentre in tutta Europa, nel corso del Settecento, la borghesia andava al potere, instaurando le prime forme di democrazia, in Russia avveniva il trapasso da un regime feudale a un regime autocratico. La spiegazione storica dell'odierna catastrofe russa. Marc Raeff (1927), nato in Russia, ha condotto i suoi studi in Germania, Francia, Stati Uniti. Attualmente insegna nella Columbia Universiry di New York.
In un momento nel quale tutti gli occhi sono puntati sulla situazione russa e sui possibili esiti della sua crisi politica ed economica, Arrigo Levi racconta e spiega, con gli occhi di un contemporaneo e di un cronista, la storia russa di questo secolo.
Da conti di Moriana a duchi di Savoia, da re di Sardegna a sovrani d'Italia: lungo un itinerario che si estende dal Medioevo all'ultimo conflitto mondiale, Gianni Oliva ripercorre, dipanando una trama ricca di eventi pubblici e intrighi privati, i novecento anni della dinastia dei Savoia.
Fra il luglio del 1943 e la primavera del 1945 lungo la penisola cominciò lo scontro tra le truppe tedesche e quelle alleate, mentre si svolgeva una spietata guerra civile tra fascisti e partigiani. In questo libro l'autore ripercorre, raccontando tutti i suoi dolorosi risvolti, la storia del secondo conflitto mondiale.
Il volume intende tracciare un ritratto articolato del divenire dell'industria italiana nel suo complesso, degli attori e degli interlocutori del processo di industrializzazione. L'Annale intende mettere in luce peculiarità nazionali e tratti comuni all'esperienza di altri paesi, prestando attenzione a tutta una serie di tempi ancora poco esplorati sul piano della ricerca storica.