Glub fa molta fatica a fare il bravo. Ce la mette tutta ma... Glub! Età di lettura: da 4 anni.
In poche battute, con le consuete semplici parole con cui sapeva rivolgersi ai suoi lettori, Rodari pone una domanda ovvia a cui l'umanità non ha mai saputo - purtroppo - dare risposta: ... spiegatemi voi dunque, in prosa od in versetti, perché il cielo è uno solo e la terra è tutta a pezzetti. Età di lettura: da 4 anni.
Una fiaba per raccontare la nascita della geometria, mostrandone i primi strumenti e i primi concetti. Siamo in Egitto, nel 2000 a.C., il Nilo straripa fertilizzando i campi ma, allo stesso tempo, distruggendone i confini. Il Faraone invia i suoi tecnici che, tendendo corde, ridisegnano le forme quadrate dei recinti. Il protagonista della fiaba è un ragazzo, il cui padre è uno dei più bravi tecnici del Faraone. In sua assenza sarà lui, con i suoi tre fratelli a realizzare un quadrato perfetto, tanto da ricevere in premio uno scarabeo tutto d'oro. Ce lo racconta lui stesso scrivendo su un papiro che, oggi, la stessa scolaresca de "La grande invenzione di Bubal" ammira in un museo. Anche in questa occasione, la maestra coinvolge i suoi alunni che provano a mettersi nei panni del protagonista. Età di lettura: da 6 anni.
Il Diario dei Segreti di Violetta è l'unico e l'originale!
Ha una pratica chiusura magnetica e tante pagine in cui scrivere tutto quello che ti viene in mente.
Macchia il Leopardo e Betta Scimmietta sono due cuccioli giocherelloni! Un giorno inventano un gioco nuovo e ne combinano di tutti i colori! Ma gli animali della giungla, stanchi di tutta quella confusione, decidono di dar loro una bella lezione... Età di lettura: da 3 anni.
Zibby la Zebra e Leo Pasticcio sono due cuccioli, una zebra e un leone, e giocano tranquilli nella savana... Ma un bel giorno li aspetta una brutta sorpresa: che paura! Per fortuna sono molto amici e proprio la loro amicizia li aiuterà a superare ogni difficoltà! Età di lettura: da 3 anni.
In questo libro ci sono più di 150 figure di cose e personaggi, con i rispettivi nomi in inglese, ideali per rafforzare l'associazione parola-immagine. Età di lettura: da 2 anni.
Una raccolta di cinquanta storie tra le più belle della Bibbia. Un viaggio che accompagnerà i piccoli lettori alla scoperta di questo straordinario libro che non conosce età. I cinquanta racconti, tratti dall'Antico e dal Nuovo Testamento, sono arricchiti da illustrazioni dal per una lettura allegra ed avvincente. Età di lettura: da 5 anni.
Pezzettino è in cerca della propria identità. È talmente piccolino, infatti, confronto ai suoi amici - tutti grandi e grossi, capaci di volare, nuotare, arrampicarsi - che si convince di essere un pezzetto di qualcun'altro. Così comincia una ricerca che, alla fine, lo porterà a esclamare al colmo dello stupore e della felicità: "Io sono me stesso!". Età di lettura: da 4 anni.
Un racconto poetico e universale in cui una mamma dialoga con il proprio bambino prima che nasca, esprimendo le proprie emozioni, la grande gioia dell'attesa ma anche le domande e i dubbi che sono frequenti durante la gravidanza. Età di lettura: da 3 anni.