Il pittore Carminio dipinge il paesaggio e insegna al signor Acqua la magia dei colori! Ma quando la sua città viene coperta da una nube nera, Carminio avrà bisogno dell'aiuto di tutti i suoi amici per liberarla... Età di lettura: da 3 anni.
Che cosa sono quelle bollicine che salgono dal fondo del mare? Il signor Acqua non le ha mai viste prima. E un giovane vulcano appena nato... ma bisogna stare attenti, perché è una vera peste! Età di lettura: da 3 anni.
Storie illustrate a colori in cui protagonisti sono i bambini e il tormentone dei loro perché. Per rispondere alle loro proteste, ai loro dubbi e alle loro curiosità. Età di lettura: da 3 anni.
Il volume ricostruisce le vicende che portarono ad assegnare alla Congregazione salesiana la parrocchia di Littoria (oggi Latina), la «città nuova» fondata nell’Agro Pontino bonificato dal fascismo negli anni Trenta, seguendone lo sviluppo fino alla crisi del regime mussoliniano (1932 1942). Il suo valore sul piano storiografico appare, tuttavia, assai più ampio. Come intatti riconosce nella propria prefazione Antonio Pansella, il libro «è testimonianza precisa, puntuale e – in certa misura – autorevole, di come un’opera di storia ad oggetto locale non si qualifichi tanto per tale carattere del teatro dove necessariamente hanno operato i suoi protagonisti, quanto per l’apporto di ulteriore conoscenza che riesce a recare a quanto già si sapeva: nel nostro caso, sulla società italiana, sul regime fascista, sull’operazione Agro Pontino, sulla Congregazione salesiana, sulle istituzioni della Chiesa cattolica in Italia».
3 Editoriale Lorenzo Bertocchi
6 In bacheca
7 Timonieri
8 Chiesa
9 Mondo
10 Il grido dell’Africa che vuole farcela AA. VV. Abstract
13 Appello del cardinale Onaiyekan Marta Petrosillo
16 La trappola dell'austerity Lorenzo Bertocchi
18 Un voto per ripensare l'Europa Stefano Fontana
20 «Anche oggi l’arte sacra è questione di fede» Andrea Zambrano Abstract
23 Amaro svedese Lorenza Formicola Abstract
26 Kattoliko - La conversione (a metà) della Pasionaria Rino Cammilleri
28 Pillole di apologetica Gianpaolo Barra
41 Le Madonne di Leonardo Valentina Serra
44 Pro life tra cultura e politica Tommaso Scandroglio
46 Il buio illuminismo Marco di Matteo
48 Lotta contro il maschio Giuliano Guzzo
50 A scuola da Benedetto - Il capo sappia fare il capo Luisella Scrosati
52 Disney non è un mondo per bambini Mario Iannaccone Abstract
54 Parole proibite - Cultura Andrea Zambrano
55 Filosofando - Etica delle tasse Giacomo Samek Lodovici
58 Biblioteca Vincenzo Sansonetti
59 Schermi - Qui solo cose belle Cassandra Albani
60 La riscoperta del Sacro - Prefazio, home page per il cielo Andrea Zambrano
61 Catechismo - Il Credo: ..."Sotto Ponzio Pilato"... Biavaschi
61 Il Magistero - La devozione a B.V.M. Regina del Carmelo Claudio Crescimanno
62 Miracoli - Riso e acqua per tutti Saverio Gaeta
64 Sto alla porta e busso - Abita in noi Rosanna Brichetti Messori
65 Don Camillo sul crinale - La fascia tricolore Lorenzo Bertocchi
Dossier
Oltre la Luna AA. VV. Abstract
Lo sbarco che cambiò la storia Vincenzo Sansonetti
Oltre la luna volano le preghiere Serafino Tognetti
Tutto punto all'uomo. E a Cristo Roberto Timossi
Guardando la luna dal mare Silvana de Mari
Guardando la luna dalla Bassa Mirko Volpi
Un libro cartonato e illustrato per i più piccoli, alla scoperta del mondo della mucca Moka. Età di lettura: da 2 anni.
Un libro cartonato e illustrato per i più piccoli, alla scoperta del mondo della mucca Moka. Età di lettura: da 2 anni.
Un libro cartonato e illustrato per i più piccoli, alla scoperta del mondo della mucca Moka. Età di lettura: da 2 anni.
Un libro cartonato e illustrato per i più piccoli, alla scoperta del mondo della mucca Moka. Età di lettura: da 2 anni.
Genova, 14 agosto 2018 «Potevo esserci anch'io». Quanti di noi si sono fatti sgomenti questa domanda dopo le 11.36 del 14 agosto 2018? Il Ponte Morandi non era solo "il ponte levatoio" di Genova, ma l'accesso alla riviera, alle vacanze, agli affari del porto e della zona industriale. Per questo la tragedia poteva essere ancora più immane. Se non fosse stata la vigilia di Ferragosto, se avesse fatto bel tempo, se il Ponte fosse crollato sopra i condomini con oltre 700 persone. Su quell'asfalto percorso da un traffico superiore alle sue forze, che si è sbriciolato in una valle piena di lacrime, quel 14 agosto la città è cambiata per sempre. Si è spaccata in due come quel gigante di cemento armato, con un dolore impossibile da cancellare. Eppure, in quello stesso momento un popolo intero si è ritrovato nella voglia di combattere e ricostruire. Nessuno può raccontare quel dramma meglio di un genovese, uno che quelle strade le ha vissute, respirate - e poi studiate per lavoro -, sin dal 1989. Da quando un assessore della giunta comunale, di ritorno da Roma, gli confida: «Quel Ponte non ce la fa più, è a rischio crollo». Nello stesso anno, l'ingegner Riccardo Morandi, preoccupato più di tutti per la propria opera, ripeteva come un mantra ai suoi collaboratori: «Controllate quel Ponte, verificate il cemento». Come si tiene d'occhio un figlio che prende una cattiva strada. Con animo da cronista, grazie anche alle testimonianze dirette dei protagonisti, Franco Manzitti entra negli angoli più nascosti. E svela tutto quello che è successo. Prima e dopo. Lì dove permane quel tonfo sordo e indimenticabile, che ha rimbombato per giorni in tutto il mondo.