Le parole con cui Gesù nel Vangelo di Giovanni, si rivolse ai discepoli poco prima della morte, sono uno dei punti più alti dei racconti pasquali evangelici. Nel suo volumetto, Schnackenburg rilegge le pagine di Giovanni illustrando il significato delle parole di Gesù ai discepoli e mostrandone il valore che esse conservano anche per noi oggi. Nel lungo discorso di Gesù la figura del Figlio si rivela decisiva per la fede e la vita cristiana e la "fede in Dio" si mostra possibile soltanto come fede in Gesù Cristo, guida dell'esistenza cristiana. Questo discorso è quindi un'illustrazione teologica del significato del Gesù storico; in esso Gesù annuncia la sua morte come traguardo del suo cammino d'amore, in redenzione e liberazione dell'uomo.
Il volume contiene i testi delle cinque conferenze che mons. Ravasi ha tenuto al Centro culturale S. Fedele di Milano e che commentano le Lettere agli Efesini e ai Colossesi.
Il libro, firmato da un eminente biblista nordamericano, fornisce un'essenziale ed esauriente spiegazione dell'avvincente scoperta dei rotoli del Mar Morto, dai suoi inizi fino alle controversie e discussioni che hanno accompagnato la loro pubblicazione.
LA CHIESA NELLA SACRE SCRITTURE SEGUE UN PERCORSO DI FORMAZIONE CHE VA DALL ALLENZA DI DIO CON IL POPOLO EBRAICO ALL APOSTOLATO DEI DISCEPOLI DI CRISTO.
Negli studi più recenti si va affermando sempre più la consapevolezza che il giudaismo antico è una realtà assai complessa, al suo interno molto differenziata, alla quale concorrono molteplici correnti che si influenzano e si sovrappongono l'un l'altra. L'opera di Merklien delinea una ricostruzione storica della predicazione di Gesù, evitando le aporie della ricerca sia ebraica, che fa di Gesù un rabbi, sia cristiana, che, separando l'apocalittica dall'escatologia, contrappone Gesù al contesto in cui egli si trovò a operare. In questa prospettiva, l'annuncio del regno di Dio si mostra rivolto originariamente a Israele, anche se con ciò non si intende affatto negare la legittimità della storia che ha conosciuto e conosce nella cristianità.
le beatitudini descritte da cristo trovano una radice profonda nella spiritualita biblica.