Rivista bimestrale n. 4/luglio-agosto 2004 dell'Associazione Biblica Italiana.
In questo numero la chiesa nella globalizzazione.
Rivista bimestrale n. 3/2004. Questo numero tratta il cristianesimo in Europa.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 02/2004.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 3/ maggio-giugno 2004.
Rivista bimestrale per la formazione liturgica, n. 04/2004.
Il santuario di Santa Maria degli Angeli e uno dei luoghi piiu importanti tra quelli che furono teatro della straordinaria vita di san Francesco. La guida offre informazioni sulla Basilica, sulle cappelle della Porziuncola, del Transito, delle Rose e sul Museo.
Gli insediamenti francescani nella Valle reatina, dagli inizi fino ai nostri giorni. La presente pubblicazione presenta gli insediamenti francescani della Valle reatina cercando, per quanto possibile, di situarli nel momento storico della loro fondazione e poi nella continuita del tempo fino ai giorni nostri.
L'Occidente globalizza, l'Africa e globalizzata. Il cristiano che posizione assume di fronte a questa realta? Questo studio intende leggere i cambiamenti legati alla globalizzazione senza lasciarsi sviare da dogmatismi ideologici o da pregiudizi. Riflettere e infatti un compito al quale il cristiano non puo rinunciare. Condizione essenziale e ripercorrere la storia che ha condotto alla creazione del sistema attuale e alla formulazione delle teorie neoliberali che lo sottendono. E' solo dopo aver riconosciuto la giusta autonomia delle realta terrestri che l'intelligenza illuminata dalla fede potra esprimere dei giudizi, cosciente che l'emarginazione dell'Africa e problema di Cristo", una questione cristologica rivolta ad ogni credente. La risposta non potra prescindere dal "politico" nella pluralita delle scelte possibili per la trasformazione di questo mondo. "
L'attivita e la spiritualita di Lucia Schiavinato attraverso la raccolta della corrispondenza indirizzata alle sue volontarie. Mamma Lucia fu una contemplativa in azione. La sua profonda spiritualita e il suo amore traboccante per l'umanita e le sue sofferenze la condussero ad impegnarsi nella sfera pubblica e nella fondazione di numerose opere di carita quali le case del Piccolo Rifugio" e della "Madonna delle Nevi" per l'accoglienza e il recupero di tanti giovani che la poverta e l'estrazione sociale avrebbero destinato all'emarginazione e al degrado morale. Fondo l'Istituto Secolare Volontarie della Carita, dedito all'apostolato dei poveri in patria e in terra di missione. Scriveva moltissimo e le lettere qui raccolte, indirizzate alle sue Volontarie, sono un piccolo saggio della sua intensa attivita epistolare. Dai paesi di missione, nelle soste obbligate dei suoi lunghi viaggi, in attesa dell'areo, negli intervalli riservati al riposo, essa trovava il tempo per continuare il suo colloquio con i fratelli. "
La presenza della famiglia comboniana nel mondo.