Bana Alabed ha solo sette anni quando, in una luminosa giornata di sole, sente un boato spaventoso. È una bomba caduta su Aleppo, la prima delle tante che ridurranno la città in cenere e la popolazione allo stremo. Bana non sa neppure cosa significhi la parola «bomba», ma da quel giorno non può più andare a scuola perché è stata distrutta; invece di sedersi al tavolo di cucina per cenare con la famiglia, si deve nascondere sotto di esso, mentre tutto, intorno a lei, trema; non gioca più per strada, ma si ritrova a scavare tra le macerie insieme con gli adulti, alla ricerca di cose e persone scomparse. Vivace e intelligente, Bana si convince che il mondo non possa ignorare quello che sta succedendo in Siria e, con l'aiuto della madre, scrive un messaggio su Twitter: «Ho bisogno della pace». Poi, di giorno in giorno, racconta quello che sta vivendo, mostra la distruzione e il dolore. In breve tempo la sostengono in centinaia di migliaia e lei, con tutto il candore e la sincerità dei bambini, parla a tutti: da Putin a Obama, da Trump al presidente siriano Bashar Assad. Diventata il simbolo dell'innocenza di ogni bambino davanti agli orrori della guerra, Bana racconta per la prima volta in questo libro tutta la sua storia. Lanciando con forza il suo messaggio di speranza, per sé e per tutte le vittime della violenza che meritano una vita migliore.
Età di lettura: da 6 anni.
Età di lettura: da 4 anni.
Sapienti, spiritose, ferite, forti: le donne del mondo greco hanno il coraggio degli eroi e la bellezza fiera delle dee. Sono le protagoniste della tragedia, della commedia, di Omero: Medea e Nausicaa, Circe e Cassandra, Lisistrata e Ifigenia... Prese in prestito e lasciate libere di parlare, perché hanno sempre una storia nuova da raccontare, oltre a quella che conosciamo già. Età di lettura. da 9 anni.
Sette sono i rami dell'albero della vita. Sette sono i luoghi in cui si è svolta l'epica avventura di Oskar Schindler, l'uomo che a Cracovia, durante la Seconda guerra mondiale, diede rifugio nella sua fabbrica di stoviglie a migliaia di ebrei. Iscritto al partito nazista, conquistò il cuore nero del male solo per stritolarlo: diventò amico dei più alti funzionari delle SS, corrompendoli con regali lussuosi per comprare la vita dei suoi operai; si guadagnò la fiducia del boia Amon Goth, il sanguinario responsabile del campo di lavoro di Plaszéw; rischiò il tutto per tutto quando, verso la fine della guerra, trasferì la sua azienda in Cecoslovacchia e compilò una lista di 1100 nomi di dipendenti da strappare alle camere a gas. Nomi che non furono vento, ma vita e racconto. Età di lettura: da 10 anni.
Sei episodi (in questo libro il terzo e il quarto) che hanno per protagonista Filippo, un bambino di sette anni, accompagnato nella sua crescita e scoperta della vita da nonno Ulisse, discreto e attento alle vicende quotidiane del nipote. Le sei vicende sono di diverso argomento, ma tutte calate in contesti di vita quotidiana: Filippo vince l'ostilità di un bambino che lo avversa e ne diventa amico (Una prova di coraggio). Filippo avvicina un bambino di strada e percepisce un'altra realtà di vita (Un'amicizia insolita). Filippo e i suoi amici vivono le bellezze e le brutture del bosco (I segreti del bosco). Filippo scopre e sperimenta i trampoli (La scoperta dei trampoli). Filippo gioca di sera a nascondino e incappa in un'avventura che gli crea molta paura (Nascondino al buio). Filippo trova in giardino un bel cane e ne diventa amico, ma poi lo deve restituire al proprietario (Compagno di giochi).Nel primo racconto di questo libro, I segreti del bosco, nonno Ulisse accompagna Filippo e i suoi amici in gita nel bosco a fare nuove esperienze: scorgono un picchio, raccolgono le castagne, vedono una salamandra, incontrano un riccio, osservano con rammarico un luogo di caccia gli uccelli e incontrano uno scoiattolo. Nel secondo racconto di questo libro La scoperta dei trampoli, nonno Ulisse accompagna Filippo al mercato: qui il bambino vede dei saltimbanchi che camminano sui trampoli, a lui finora sconosciuti. Il nonno gliene fabbrica un paio e lui impara a camminarci.
Primo anno di liceo. Stefania e Giada sono migliori amiche e compagne di banco da sempre. Giada è una ragazza mite, introversa, amante della natura, che adora passare il tempo libero in campagna, nella stalla di suo nonno. Forse è per questo che Eli e Bea, considerate le più belle della scuola, iniziano a prenderla in giro e a emarginarla. Stefania se ne rende conto, si sente in colpa nei confronti dell'amica ma non vuole essere tagliata fuori dal gruppo. Così decide di ubbidire alle due "cattive" e di ignorare Giada. Una scelta che la tormenta, una scelta quasi obbligata. Stefania entra a far parte del trio insieme a Eli e a Bea, inizia a truccarsi, a postare selfie ammiccanti sui social e si trasforma giorno dopo giorno in un clone delle due bulle. Finché una sera, in discoteca, la situazione precipita... Età di lettura: da 10 anni.
Storie uniche, echi di un mondo quasi scomparso, raccontate dalla viva voce di nonne e nonni provenienti da tutta Italia. Una raccolta preziosa per narrare ai piccoli fiabe e leggende popolate da streghe, fate, orchi, gnomi, sirene... Un simbolico ponte tra vecchie e nuove generazioni per riappropriarsi di suggestivi racconti che rischiavano di perdersi nelle pieghe del tempo. Età di lettura: da 3 anni.
Adattamento per ragazzi della "Divina Commedia". L'originalità del testo sta nell'audace semplicità con la quale l'autore invita i giovani ad avvicinarsi all'originale, non risparmiando né fosche tinte né difficili passaggi. Età di lettura: da 11 anni.
Le vicende narrate sono riprese dall'Orlando innamorato del Boiardo e dall'Orlando furioso dell'Ariosto, in particolare la storia dell'amore di Orlando per Angelica, seguendo entrambi dalla Francia all'Oriente in luoghi sconosciuti e incantati, tra guerre, duelli e inganni. Età di lettura: da 11 anni.
Se vi siete mai domandati l'origine del Boccino d'Oro, da dove siano spuntati i Bolidi e perché i Wigtown Wanderers abbiano l'immagine di una mannaia d'argento sulla divisa, allora "Il Quidditch attraverso i secoli" è il libro che fa per voi. Questa edizione limitata è una copia del volume custodito nella Biblioteca di Hogwarts e consultato quasi quotidianamente dai giovani tifosi del Quidditch. Età di lettura: da 8 anni.
Jacky non resiste mai alla tentazione di fare battute, anche quando proprio dovrebbe tacere. Però se tutti ridono con i suoi scherzi, nessuno riderà di lei. Questa è la storia di Jacky Ha-Ha. È la storia di una mamma, ma anche di un'attrice molto spiritosa, che racconta alle figlie la sua vita da dodicenne, quando cresceva assieme alle sue sorelle e a suo papà, il bagnino più bello della spiaggia. E, ancora più importante, di quando si è guadagnata il suo soprannome e di come ha cambiato la sua vita rendendola più divertente! Età di lettura: da 11 anni.