testo teatrale rappresentato per la prima volta al teatro argentina di roma il 14 giugno 2000 e poi altre volte nel medesimo teatro e nel giardino dell ex convento di sant alessio. - 2 tempi. Testo teatrale rappresentato per la prima volta al teatro argentina di roma il 14 giugno 2000 e poi altre volte nel medesimo teatro e nel giardino dell'ex convento di sant'alessi
Celebrare l’anno giubilare è vivere un tempo forte è impegnarsi tutti insieme, ecclesialmente ad accogliere la misericordia del Signore è rinsaldare la vita cristiana unica vera testimonianza a Cristo. Le riflessioni contenute in questo volume sono state proposte dall’autore alla 50 Settimana Liturgica Nazionale del cal a Mantova, alle usmi di Roma e della Toscana, al Cottolengo di Torino e, su invito dei vescovi, alle diocesi della Basilicata, di Torino, Firenze, Forlì, Ivrea, Biella, Crema, Cuneo, Tortona e Casale Monferrato.
Nel corso degli anni Ottanta diverse tradizioni religiose in tutto il mondo dal fondamentalismo islamico alla cattolica teologia della liberazione - hanno cominciato ad acquisire spazio al di fuori della sfera privata e all'interno di quella pubblica, configurando una sorta di "deprivatizzazione" della religione. In questo libro non si discute di revival religioso, New Age e televangelismo ma di come le istituzioni religiose tradizionali siano tornate a sfidare le forze sociali, politiche e culturali dominanti, mettendo in discussione la pretesa neutralità dello stato sul piano dei valori e la distinzione tra etica pubblica e privata.