24 storie di Natale narrate con fantasia e poesia da Beatrice Masini, una delle autrici per ragazzi più note in Italia. Partendo dal 1° dicembre fino alla vigilia. Protagonisti delle storie, tre Re che sbagliano cometa e iniziano un viaggio all’insegna della speranza e dell’attesa. Sul loro cammino incontrano diverse persone dell’epoca, tra cui Giuseppe e Maria, i pastori... Quando infine bussano a una porta e vengono accolti da una luce calda, è la sera del 24 dicembre.
LE AUTRICI
Beatrice Masini è nata a Milano, dove vive e lavora. Scrittrice per bambini e ragazzi, traduttrice, editor e giornalista è una delle autrici più conosciute e apprezzate nel nostro Paese e all’estero. Ha ricevuto innumerevoli premi ed è attualmente direttore editoriale del settore ragazzi e del settore narrativa straniera della Rizzoli. È stata la prima scrittrice per ragazzi ad essere selezionata con una sua opera
al Premio Strega e il suo romanzo per adulti Tentativi di botanica degli affetti è finalista al Premio Campiello 2013.
Angela Marchetti è appassionata di disegno e colori fin da piccola. Dopo gli studi artistici a Firenze e a Siena, dove è nata, si trasferisce a Monza, lavorando come grafica e designer. Approda definitivamente all’illustrazione frequentando i corsi della Scuola Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia di Sarmede con Jozef Wilkon, Linda Wolfsgruber, Annalaura Cantone. Per le Edizioni San Paolo ha illustrato La preghiera (2012) di Enzo Bianchi, C’era una volta un albero di gelso (2012) di Anne B. Brodzinsky e Io c’ero. Un asino racconta Gesù (2012).
Questo libro interattivo «compone» un fantastico presepe tridimensionale. È corredato di un libricino colorato di una decina di pagine che descrive la nascita di Gesù. Raccolte in un pannello centrale vengono fornite varie figurine (pastori, personaggi del presepe, animali...) che contribuiscono ad arricchire la scena e a completare il racconto.
Permette al bambino, aiutato da genitori e nonni, di allestire un fantastico presepe nella sua cameretta. Attraverso l’ascolto della storia della nascita di Gesù, l’apertura del pop-up e la «composizione» dei personaggi, il bambino accosta una delle più belle pagine del Vangelo. Il pop-up offre idee per attività con i piccoli.
Un activity book pensato per imparare a disegnare le forme e i soggetti tipici del Natale seguendo semplici indicazioni. I pennarelli cancellabili in dotazione e le pagine riscrivibili permettono al bambino di esercitarsi, di fare e rifare ogni volta che vuole. Età di lettura: da 3 anni.
Alberi di Natale, paesaggi e personaggi natalizi, regali, mandala, addobbi, decorazioni e tanto altro. Un albo da colorare a tema esclusivamente natalizio, con il modello colorato da una parte e la pagina da completare a fianco. La carta utilizzata lo rende adatto a qualsiasi tecnica di colorazione. Età di lettura: da 3 anni.
21 magneti sagomati rappresentano altrettanti personaggi natalizi, raffigurati con tratto raffinato e colori accattivanti. Un'idea originale per animare la cucina e comporre un insolito presepe, dislocando a piacere le figure da attaccare sulla parete del frigorifero. Il libretto propone anche una serie di filastrocche illustrate. Età di lettura: da 5 anni.
Cominciano le vacanze di Natale e gli animaletti del bosco corrono a cercare i propri regali nascosti nella neve! Solleva le alette per aiutarli, e scopri infine il pop-up gigante del Grande Albero di Natale! Età di lettura: da 3 anni.
Un libricino prezioso e maneggevole per imparare tante parole nuove e scoprire le meraviglie del Natale. Età di lettura: da 3 anni.
"Ma perché Natale è una festa? È la festa di chi? Perché si fa l'albero, il presepe, si mettono le luci, si mangia il panettone... perché? Mi rispondi mamma?" Anna vuole capire e saperne di più. Nasce così l'occasione per riscoprire la storia e il significato dei diversi segni del Natale. Anna e la mamma assaporano questo prezioso momento, nel quale le tradizioni di un popolo s'intrecciano con quelle familiari e tutte vengono recuperate e ricomprese. Età di lettura: da 4 anni.
Un ricordo d'infanzia, la statuetta del cammello dei Magi, ritorna nelle riflessioni natalizie per portarci al cuore dell'Avvenimento che cambia la storia: prende la parola lui, il cammello del presepe "... per aiutarci a non vagare soli e senza un traguardo nel nostro deserto".
Sussidio per la preghiera dei ragazzi e dei giovani nel loro cammino verso il Natale, in compagnia dei grandi testimoni della fede del tempo di Avvento: Isaia, Giovanni Battista, Maria. Per ogni giorno, si può trovare: un testo biblico, una breve riflessione, una preghiera.