Questo sussidio presenta cinque celebrazioni penitenziali per il tempo di quaresima. Ognuna parte dalla Parola e prende spunto dal vangelo 1. fanciulli: La pecorella smarrita 2. giovani: Figliol prodigo 3. adulti: Il giudizio finale 4. famiglie: La vite e i tralci 5. anziani: Gesù, Buon Pastore + Unzione degli infermi: Il buon samaritano Con indicazioni precise e suggerimenti concreti sul rituale, sui gesti e sull'ambientazione che aiutano a disporre il fedele al momento celebrativo. Oltre ai canti e al testo del vangelo riportati per esteso, una traccia per l'omelia e spunti di riflessione per l'esame di coscienza personale.
Nessuno può sentirsi estraneo o escluso dalla partecipazione alla vita divina e questo Evangeliario nasce proprio dal desiderio di far cogliere l'esperienza di incontro con la misericordia del Padre. Il cammino che l'Evangeliario permette di compiere è certamente quello dell'ascolto religioso della parola di Dio che tutto trasforma, ma è compiuto attraverso il cammino della bellezza. Si ama ciò che è bello e quanto esprime la bellezza originaria provoca l'amore. I quattro Vangeli raccolti in questa edizione si avvalgono della traduzione CEI, della bellezza dei mosaici di Marko Ivan Rupnik riprodotti al suo interno e dei testi introduttivi di don Alessandro Amapani. Prefazione di mons. Rino Fisichella. Edizione con scatola e cofanetto.
Antologia di 178 preghiere presenti nella Bibbia e proposte rispettando l'ordine canonico. Una breve introduzione presenta i singoli libri da cui sono tratte e le colloca nel loro contesto scritturistico. Elemento del tutto originale è la scheda in appendice che, in forma sintetica e statistica, cataloga e definisce le caratteristiche peculiari di ogni singola preghiera, offrendo al lettore insoliti spunti di riflessione e anche qualche sorpresa.
Una raccolta di preghiere da tutto il mondo da Sant'Agostino all'Upanishad, da Guru Nanak al canto chassidim, da Simeone il Nuovo Teologo a Filarete, dalla preghiera islamica a Lao-Tse. A tutte le latitudini e in ogni tempo la presenza di Dio è desiderata dall'uomo nella sua solitudine, nella sua orfanità, nel suo sogno di libertà, bellezza e pace. L'autrice, orientalista e grande conoscitrice della preghiera mistica, ha operato una scelta a tema delle orazioni più belle, intense, remote e intramontabili. I cinque gruppi tematici sono: - la ricerca di Dio - l'uomo è creatura - il lavoro - gli affetti - ringraziamento e benedizione.
Una proposta semplice ed efficace per contemplare il mistero della misericordia nell'ascolto della Parola, nel silenzio, nel canto, nella preghiera e nella carità attiva seguendo il testo della Misericordiae Vultus, la bolla di indizione del Giubileo straordinario 2016. Il testo contiene dieci celebrazioni della Parola: quattro sono ispirate ai tempi dell'Anno Liturgico (Avvento, Quaresima, Pasqua e Tempo Ordinario), una ci aiuta a contemplare la Vergine Maria, mentre le altre cinque sono dirette alla famiglia, ai giovani, alla vita consacrata, agli operatori pastorali e all'iniziativa 24 ore per il Signore.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il primo volume è dedicato al tempo di Avvento e al tempo di Natale e alla prima parte del tempo Ordinario che conduce verso la Quaresima.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il secondo volume è dedicato al tempo di Avvento e al tempo di Natale e alla prima parte del tempo Ordinario che conduce verso la Quaresima.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il terzo volume è dedicato alle settimane IX-XXI del Tempo Ordinario.
Il lezionario è scandito in quattro volumi, legati ai tempi liturgici. Prevede una introduzione generale e per ogni tempo liturgico. Propone la Liturgia della Parola; la sezione "per meditare" con le riflessioni tratte da Messa e preghiera quotidiana; la sezione "per pregare"; la sezione "per vivere". Il quarto volume è dedicato alle settimane XXII-XXXIV del Tempo Ordinario.
In un agile volumetto, il rito di apertura e chiusura della porta della Misericordia. Pensato per presiedere le celebrazioni.
Il nuovo anno liturgico coincide con il Giubileo straordinario della Misericordia voluto da Papa Francesco per rendere <<più forte ed efficace la testimonianza dei credenti>> (Misericordiae Vultus 3). L'Anno Santo è un evento straordinario che si innesta nell'anno liturgico con i suoi tempi, le sue feste e memorie, il suo scorrere quotidiano e ordinario: un anno celebrato e vissuto contemplando con rinnovato stupore e gratitudine il volto di Cristo come concreta manifestazione della misericordia di Dio Padre