E' il più recente trattato di ecclesiologia, cioè di una dottrina della Chiesa che non rimane astratta nei suoi asserti, ma si confronta con i problemi dell'attualità.
Il presente e carico di problemi ma anche di promesse. In esso, secondo Gutierrez, si deve vivere la speranza.
Il volume continua il discorso iniziato in "I sacramenti simbolo e teologia", trattato di teologia sacramentaria simbolica nel quale i sacramenti della Chiesa erano presentati ricorrendo alla chiave interpretativa. Il discorso sviluppato nelle due parti di questo volume va dall'eucaristia, centro e sintesi della simbolica cristiana, ai sacramenti del battesimo e della confermazione, innovando rispetto al tradizionale impianto dela teologia sacramentaria.
E' il decimo volume, in ordine di uscita, il terzo del piano di un'opera il cui scopo è realizzare un documentato strumento di studio per la teologia, nello spirito della produzione del XX secolo e del Concilio.
Si ripropone qui a oltre trent'anni dalla sua prima pubblicazione (1967) la trattazione della dottrina della Trinità ad opera di uno dei teologi più importanti del nostro secolo; opera che si può considerare ormai un classico. In questo trattato, Karl Rahner analizza il posto che occupa la dottrina della Trinità all'interno della teologia cattolica e sviluppa una sua lettura di questa dottrina in modo molto originale e innovativo, a partire dal suo ormai famoso assioma: «La Trinità economica è la Trinità immanente, e la Trinità immanente è la Trinità economica».
Con questa breve presentazione delle confessioni cristiane viene portata a termine per la prima volta dal Concilio una presentazione cattolica delle chiese cristiane.
"L'opera di Gregorio Palamas rappresenta lo splendido compimento della grande tradizione teologica d'Oriente. È una tradizione dove elementi filosofici, apologetici, spirituali e mistici si compenetrano indissolubilmente; dove le più audaci, 'paradossali' speculazioni dialettiche convivono con il senso vivissimo dell'impenetrabilità del Mistero: dove sophia neo-platonica e moria cristiana formano indisgiungibili polarità: dimensioni perfettamente distinte, eppure insieme indispensabili per comprendere l'intero." (dalla introduzione di Massimo Cacciari)
Indice: Introduzione (Massimo Cacciari) * Premessa * Vita e opere * La dottrina teologica * Appendice: omelia XVI.
Un libro fondamentale nell’attuale dibattito teologico; un’opera che con ‘Sulla teologia del mondo’; e con ‘La fede nella storia e nella società’, viene a costituire una trilogia della nuova teologia politica.
Nove famosi teologi, rappresentanti dell'ecumene cristiana, raccontano il loro cammino.