Panikkar Raimon La pienezza dell'uomo
Nato a Barcellona nel 1918, di madre spagnola e cattolica di padre indiano e hindu, laurea in chimica, in filosofia e teologia, dal 1946 prete, fu incardinato nella diocesi di Varanasi in India, stabilì un piccola casa sul Gange dedicandosi completamente a studio, preghiere, meditazione e scrittura. Una volta al mese si recava dal suo vescovo, nella città santa dell’induismo, per lavorare e riflettere insieme; fu invitato a Harvard per ricoprire una cattedra; da allora trascorse quattro cinque mesi all’anno negli Usa, il resto in India, mantenendo contatti vivi con l’Europa; divenne uno dei grandi pensatori del secolo XX; egli rappresenta un punto di incontro tra Oriente e Occidente, è emerito di studi religiosi all’università di California. Ora vive una vita ritirata a Tavertet sulla cima di una verdeggiante collina della Catalogna nei pressi di Barcellona. Nella sua ricchissima biblioteca legge, riflette, medita, prega e continua a scrivere. I suoi grandi centri di interesse sono Dio, L’uomo e i Cosmo; il Cristo - la Trinità - l’Uomo; il mistero della realtà “cosmoteandrica”; il dialogo delle religioni e delle culture; rifiutandosi di relativizzare la propria fede, si lascia interpellare dalla pluralità delle culture, dalle credenze, dalle teologie e si impegna coraggiosamente nel dialogo: il v. costituisce una grande sintesi della sua ricerca e frutto di una riflessione profonda sul messaggio evangelico, sulla tradizioni delle chiese orientali e occidentali, sul pensiero millenario e l’esperienza vissuta dell’India traccia nuove vie di apertura di incontro di dialogo tra le culture e le religioni. Sono in programma presso Jaca Book altri suoi fondamentali scritti, inediti in italiano
Vengono passati in rassegna venti secoli di una pratica spesso messa in discussione, mediante lo studio di documenti che riflettono l'esperienza dei cristiani di ciascuna epoca.
Non siamo figlio di un Dio minore, ma del Dio trinitario, maggiore", del Padre che e piu grande del nostro cuore. "
Uno strumento fondamentale per la comprensione della teologia ortodossa contemporanea.
Dal 1980 il periodico Parola Spirito e Vita si è affermato come prezioso strumento di lettura spirituale della Bibbia. Ogni sei mesi un numero monografico di Parola Spirito e Vita conduce all'incontro con le Scritture, non solo come libro di riferimento per i fedeli, ma come parola viva capace di portare l'uomo contemporaneo alla scoperta di Dio: un appuntamento di riflessione essenziale per gruppi biblici, comunità, operatori pastorali e per tutti coloro che aspirano a una conoscenza più intima e profonda della Parola.
Il discorso sulla risurrezione di Gesù Cristo si trova al centro del messaggio cristiano. Quest’opera, documentata e completa, ne studia tutti gli aspetti rilevanti e cerca di integrarli in un progetto complessivo. Un’opera di analisi e di sintesi, una vera summa su un tema centrale e arduo, già collaudata da traduzioni in campo internazionale.
Dalla quarta di copertina:
Il discorso sulla risurrezione di Gesù Cristo si trova al centro del messaggio cristiano. Quest’opera, documentata e completa, ne studia tutti gli aspetti rilevanti e cerca di integrarli in un progetto complessivo.
Nell'Introduzione vengono descritte le vie di accesso universale al tema della risurrezione, partendo dagli odierni problemi di comprensione. I primi due capitoli analizzano quindi le tradizioni bibliche e il loro sviluppo. Seguono due capitoli di teologia fondamentale che esaminano, in discussione con le obiezioni della critica della modernità, le questioni relative alla nascita della testimonianza pasquale e della fondazione della fede pasquale.
Ma il punto focale dell'opera è costituito dal quinto capitolo sistematico, che cerca di illustrare in modo nuovo e coerente il contenuto e il senso della fede pasquale e di dare una risposta alle questioni relative al significato di tale fede per il pensiero critico, per l'atto personale di fede, per la speranza e per la prassi dei cristiani di oggi,
Infine il sesto capitolo approfondisce, chiarisce e sviluppa ulteriormente queste prospettive in dialogo con le più importanti e recenti pubblicazioni dedicate alla risurrezione.
Un’opera di analisi e di sintesi, una vera summa su un tema centrale e arduo, già collaudata da traduzioni in campo internazionale.