Edizione aggiornata con le nuove disposizioni di legge e le sentenze della Corte costituzionale. In particolare si segnalano le più recenti modifiche o innovazioni legislative. Codice civile e Codice di procedura civile: L. 21 feb. 2014, n. 9: Conversione del D.L. 23 dic. 2013, n. 145, recante interventi urgenti di avvio del piano Destinazione Italia - D.lgs. 28 dic. 2013, n. 154: Revisione delle disposizioni vigenti in materia di filiazione - D.M. 12 dic. 2013: Modifica del saggio di interesse legale con decorrenza 1° gennaio 2014. Codice penale e Codice di procedura penale: D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 39: Disposizioni relative alla lotta contro l'abuso e lo sfruttamento sessuale dei minori e la pornografia minorile - D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 32: Disposizioni relative all'interpretazione e alla traduzione nei procedimenti penali D.Lgs. 4 mar. 2014, n. 24: Disposizioni relative alla prevenzione e alla repressione della tratta di esseri umani e alla protezione delle vittime - L. 21 feb. 2014, n. 10: Conversione del D.L. 23 dic. 2013, n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria.
Il volume offre ai Nunzi Apostolici, alle Conferenze Episcopali, agli Ordinari e alle istituzioni, uno strumento di conoscenza e di consultazione delle istituzioni accademiche cattoliche esistenti in tutto il mondo. Il volume si articoli in quattro capitoli e un'Appendice. Il I capitolo contiene i dati generali. In esso sono elencati tutti gli Istituti cattolici accademici di studi superiori. Nel II capitolo viene riportato l'elenco in ordine alfabetico delle Universita e/o Facolta Ecclesiastiche. Nel III capitolo si trova l'elenco alfabetico degli Istituti e Centri di Studio ecclesiastici incorporati, aggregati e/o affiliati. Nel IV capitolo viene riportato l'elenco in ordine alfabetico delle Universita cattoliche e degli altri Istituti equivalenti. Nell'Appendice viene presentato il quadro statistico generale.
Obiettivo di questo manuale, che si avvale della esperienza didattica maturata durante il corso magistrale di Editoria multimediale presso l'Università degli Studi di Milano e il Master Professioni e prodotti dell'editoria dell'Università degli Studi di Pavia, è quello di contestualizzare la figura dell'editore multimediale accademico nel 'nuovo Web', intendendo con questa espressione le istanze del Semantic Web e del Web 2.0. Si tratta di due aspetti essenziali del nuovo Web, la cui illustrazione a livello didattico si rende necessaria perché si tratta talora di modelli teorici molto complessi che necessitano di essere resi comprensibili a studenti di materie umanistiche, talora invece talmente vaghi da generare dubbi e confusione.
Un'intensa storia di coraggio e sacrificio che illustra le ultime dodici ore della vita terrena di Gesù Cristo. Grazie alla sensazionale fotografia raggiunge un superbo e rigoroso livello stilistico.
Nel Galles del XIII secolo, Llewelyn, terzogenito di lord Griffith, nasce nello stesso giorno di Samson, figlio di una domestica. Samson passerà accanto al suo signore tutta la vita in qualità di servitore, amico e cronista. Tutto ha inizio perché lord Griffith, figlio illegittimo di Llewelyn il Grande, supremo capo del Galles del Nord, non ha ricevuto in eredità il titolo sul quale, secondo le leggi gallesi, potrebbe accampare pieni diritti. Quando nel 1240 il fratello David diviene principe di Aberffraw, Griffith, estromesso dal potere, pone la propria famiglia sotto la protezione del re d'Inghilterra. Ma il figlio Llewelyn si ribella: decide di rimanere nel Galles, e di lottare per coronare il suo sogno di un Paese unito e indipendente.
Giovanissimo, Fitzgerald si pose tre obiettivi: sposare Zelda Sayre, scrivere libri di «valore perenne» e guadagnare un sacco di soldi per vivere «sopra gli schemi». Ma com'era veramente la sua vita? Un tripudio di feste, ville e sregolatezza? In questo libro sono raccolte le lettere che scrisse al suo editor Perkins, al suo agente Ober e agli amici scrittori - Hemingway, Wilson - che ebbero un ruolo cruciale nella sua esistenza; lettere che mostrano il ritratto di uno scrittore triste, fragile e solo, indefesso nella sua missione, un intellettuale che interveniva in tutte le fasi del lavoro editoriale dei propri libri e di quelli degli altri (fu accanito lettore di manoscritti, scout, editor), un talento immenso che in nome dell'arte si è sacrificato fino a consumarsi.
Il volume è suddiviso in due parti, dedicate ai temi relativi alla conoscenza di base della materia e a quelli relativi al "saper fare". La prima parte è articolata in due capitoli: uno di taglio definitorio e l'altro storico. Il primo capitolo affronta le definizioni di base partendo da quella di editoria e focalizzando l'attenzione sul concetto di multimediale. Il secondo capitolo traccia il percorso storico dell'editoria digitale, prosegue con la nascita dell'editoria ipertestuale, per concludersi con la maturazione dei prodotti e del mercato negli anni Novanta. La seconda parte è dedicata al "saper fare"; la parte teorica esplicativa è accompagnata dalla discussione di un "caso di studio" connesso, che concretizza le impostazioni tecniche esposte.