L'opera, quasi un manuale di catechetica, propone un'adeguata risposta alle domande: che significato ha la catechesi per la costruzione della Chiesa? Che cosa vuol dire fare catechesi in una Chiesa in stato di evangelizzazione? Quali compiti e dimensioni ha oggi la catechesi? Quali gli agenti e i luoghi di una catechesi rinnovata?
Il libretto reccoglie una piccola selezione di preghiere scritte dai santi nel corso dei secoli; le parole, lette con il cuore, possono diventare per noi esame di coscienza, traccia di meditazione, scuola di fede e preghiera.
Il libretto aiuta le famiglie cristiane, le comunità, i gruppi a dare ai pasti una dimensione comunitaria di fede.
Una raccolta delle opere teatrali giovanili di Andrzej Jawien, pseudonimo di Karol Wojtila.
Edizione critico-analitico-comparativa, al testo latino si affianca la versione italiana, con esaurienti note storiche.
Il libro
"Il nostro metodo: partire dalla vita concreta delle primitive comunità, dalle loro situazioni pastorali, dalle loro tensioni, dalle loro scelte, per poi scoprire dietro tutto questo le motivazioni che le hanno guidate e, quindi, l'autocomprensione che avevano. Una strada che è attuale e pastorale. Non è infatti difficile confrontare le situazioni di allora e le nostre... Il confronto deve avvenire sulla logica profonda che ha orientato le scelte di allora e che dovrebbe orientare quelle di oggi. Perché se è vero che la storia cambia e le situazioni mutano, è anche vero che la chiesa primitiva rappresenta quel "nucleo di partenza", che costituisce come lo "specchio" nel quale la comunità cristiana di ogni epoca deve riflettersi-. (Dall’Introduzione dell'A.)
L'autore
Josep Rius-Camps è dottore in Teologia e in Scienze Ecclesiastiche Orientali nelle università di Roma e di Münster, è membro del dipartimento di Teologia Sistematica della Facoltà di Teologia della Catalogna e direttore della «Revista Catalana de Teologia». Ha pubblicato diversi articoli sull'opera di Luca e due volumi sugli Atti degli Apostoli.
Il libro
Perché il popolo possa comprendere il messaggio di Gesù «non è sufficiente porre il Vangelo in mano alla gente, per buona che sia la traduzione e per abbondanti e sostanziose che siano le note. Non è sufficiente neppure una lettura personale, dato che il Vangelo si dirige in primo luogo a comunità. È necessario, soprattutto, formare nuovi evangelisti che siano capaci di addentrarsi nel linguaggio primitivo sintetico e condensato al massimo dei vangeli e tradurlo nel linguaggio molto più evoluto e analitico della nostra generazione, al fine di offrire una risposta che l'uomo moderno possa considerare come una "buona notizia"». Così si esprime Josep Rius- Camps nel prologo di questo libro, vera catechesi sul Vangelo di Luca. L'Esodo dell'uomo libero cerca di unire l'unico titolo che Gesù stesso si diede, «l'Uomo», con il tema centrale dell'opera lucana, «l'esodo», sia quello «compiuto dal Messia uscendo da Gerusalemme» sia quello che deve realizzare la comunità ecclesiale fuori dalla società che schiavizza l'uomo privandolo della libertà.