Il linguaggio semplice e pudico parla dell'esperienza di incontro e perdita dell'intimita col Signore, della illuminazione improvvisa e della notte, segno di una esperienza mistica esemplare.
Breve componimento redatto in un linguaggio in cui risuonano echi delle definizioni conciliari, successive alle grandi dspute cristologiche.
I Carmi -il cui contenuto spazia dall'amicizia alla famiglia e fino alle grandi verita della fede- raccolgono quasi tutti generi letterari classici trasferiti nell'ambito del pensiero cristiano.
nel de resurrectione, l autore rivendica alla carne, quale compagna inseparabile dell anima, il diritto di partecipare con essa alla salvezza eterna, mettendo in evidenza il legame tra la negazione di questo e lo gnosticismo.
Trattato scritto per premunire i fedeli conrto la propagazione degli eretici che negavano la divinita della terza Persona trinitaria.
Il futuro non appare piu ovvio, minacciato com'e da conflitti, armi di distruzione di massa, catastrofi ecologiche. Moltmann analizza la situazione da un punto di vista sociale, politico e teologico.
L'atteggiamento di Miguel de Unamuno dinanzi alla figura di Cristo. Una sintetica ed efficace introduzione, corredata da una antologia di testi del grande scrittore spagnolo.