IL LIBRO NASCE DA UNA SETTIMANA DI STUDIO IN CUI SONO STATI PPROFONDITI E RIDISCUSSI I SIGNIFICATI STORICI E TEOLOGICI DEI RITI DI ORDINAZIONE AI MINISTERI. LO SGUARDO VIENE AMPLIATI VERSO I RITI DELLA CHIESA PROTESTANTE E ORTODOSSA.
e la storia mai scritta del canto e della musica asacra dell ottocento al vaticano ii. Il testo documenta abbondantemente questa storia e fa capire perche`il vaticano ii abbia parlato di musica nella liturgia
questo volume costituisce il nucleo centrale del manuale di liturgia programmato in 3 tomi, in quanto la celebrazione dei sacramenti e`la finalita di tutta quanta la liturgia.
IL VOLUME RISPONDE ALL IMPEGNO DA PARTE DEI VESCOVI ITALIANI PER L ELABORAZIONE DI UN PROGETTO CULTURALE IN PROSPETTIVA CRISTIANA", CON L INTENTO DI RIANNODARE IL LEGAME TRA FEDE E VITA, TRA VANGELO E CULTURA. "
la finalita dello studio mira a far emergere alla coscienza ecclesiale l importanza della liturgia per la fede e il suo legittimo posto nell ambito delle discipline teologiche.
Questo volume fa parte dell'opera "Storia della Chiesa" del Fliche-Martin. Una monumentale raccolta di 36 tomi (25 volumi) che affronta tutti i 20 secoli del cristianesimo. Iniziata in Francia da Augustine Fliche e Victor Martin, sospesa nei tempi del Concilio, è ora completata in Italia dalle Edizioni San Paolo. All'opera, unica per l'accurato aggiornamento e il rigore scientifico, hanno collaborato i maggiori esperti della Storia della Chiesa. Indispensabile per ogni biblioteca che si rispetti.