Traduzione e note di V. Paronetto e A. M. Quartiroli. Indici di F. Monteverde.
La Filocalia è una raccolta di testi tradizionali sulla preghiera ortodossa, soprattutto "solitaria". Questo tipo di orazione e ascesi prende le mosse dagli anacoreti egiziani del IV secolo per giungere fino ai monaci del Monte Athos del XV secolo. Per il contenuto, oltre che per l'ispirazione dei suoi compilatori, la Filocalia converge verso la preghiera del cuore o la preghiera di Gesù, che alcuni hanno chiamato il "cuore" della spiritualità ortodossa. A cura di J. Gouillard.
È il primo scritto biografico con protagonista una donna ed è un manifesto del monachesimo femminile. E' l'opera di un fratello teologo e santo, Gregorio Nisseno, su una sorella monaca e santa.La vita di S. Macrina, è uno scritto dove il Nisseno lascia intravedere le sue intuizioni filosofiche, teologiche e mistiche in un'elegante formula letteraria: basterà leggere la preghiera di Macrina morente, o la descrizione del contrasto fra dolore e imperturbabilità di fronte alla morte, per cogliere la bellezza di una scrittura in cui vivacità di sentimenti e statura intellettuale si fondono.
La particolare predilezine di Crisostomo per la figura e il pensiero di san Paolo trova ampia espressine in questi sette discorsi pronunciati in sua lode.
L'opera e di somma importanza per la storia del donatismo, pone tra l'altro i principi di una dottrina sulla Chiesa e sui sacramenti e fa di Ottato un degno precursore di Agostino.
Uno dei lavori piu vasti e profondi che l'argomento abbia mai sollecitato alla patristica greca.
Oggetto della presente ricerca e la mariologia agostiniana riducibile a tre caratteristiche: aspetto cristologico, aspetto soteriologico, aspetto ecclesiologico.
La Genesi difesa conrto i Manichei; Libro incompiuto sulla Genesi.