Rivista europea di cultura n. 1/2012.
I doni che lo Spirito santo ci elargisce sono davvero "spettacolari". Per questo la proposta per il cammino dei 100giorni cresimandi si concentra sull'immagine del circo: un luogo di spettacolo festoso, un ambiente paragonabile a una grande famiglia, un'esperienza di lavoro intenso. Sono le stesse tematiche che ci stanno accompagnando verso il prossimo Incontro Mondiale delle Famiglie, un appuntamento che deve vedere coinvolti in prima persona anche i ragazzi cresimati e cresimandi. In questo ricco sussidio i loro educatori e catechisti possono trovare tutto l'occorrente per impostare gli incontri che precedono la celebrazione della Cresima. Il percorso è suddiviso in tre tappe: una per la Quaresima, una per la Settimana santa e una per il tempo di Pasqua; ciascuna di esse contiene testi e spunti per l'animazione, per la catechesi, per il racconto, per la riflessione sulla Parola di Dio, per le celebrazioni, in collegamento con gli altri materiali proposti per il cammino dei 100giorni cresimandi di quest'anno.
Con le più recenti pronunce della Corte costituzionale e i principali nuovi provvedimenti di cui si è tenuto conto. L. 22 dic. 2011, n. 214: Conversione con modifiche del D.L. 6 dic. 2011, n. 201, recante disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici, L. 15 dic. 2011, n. 217: Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunità Europee, Legge comunitaria 2010 L. 12 nov. 2011, n. 183: Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge di stabilità 2012), L. 11 nov. 2011, n. 180: Norme per la tutela della libertà di impresa, Statuto delle imprese L. 15 lug. 2011, n. 111: Conversione con modifiche del D.L. 6 lug. 2011, n. 98, recante disposizioni urgenti per la stabilizzazione finanziaria
Presentata in una versione per adulti la serie In Cammino suggerisce riflessioni e approfondimenti attraverso il sapiente accostamento di immagini e citazioni dai testi sacri.
I testi e le illustrazioni sono curati da un'equipe internazionale di redattori, fotografi e disegnatori.
Il volume vuole ripercorre per intero la storia millenaria della cattedrale di Sansepolcro, già abbazia camaldolese, attraverso una sequenza di studi specialistici relativi ai vari argomenti, agli episodi, alle vicende storiche, nonché ai diversi momenti di committenza e agli interventi artistici succedutisi nel tempo. Il libro è diviso in due parti. Nella prima è stata articolata una raccolta miscellanea di contributi che hanno sviluppato una ricerca capillare aggiornata e basata su ricerche documentarie approfondite, oltre che parzialmente inedite, partendo dagli studi architettonici sulla struttura dell'edificio fino ad arrivare ai paramenti liturgiciLa seconda parte del volume è impostata come un catalogo ragionato delle singole opere d'arte che oggi sono visibili nella cattedrale, con l'intenzione di offrire all'eventuale visitatore una sorta di guida facilmente consultabile della decorazione e degli arredi attuali.