Un manoscritto recuperato per caso nel XV secolo, e poi distrutto nell'Ottocento, ha fatto conoscere questo enigmatico e affascinante scritto cristiano del II o III secolo. Il suo ignoto autore propone a un colto interlocutore di scoprire il cristianesimo, presentato come l'unica religione veramente rivelata da Dio.
Sotto il titolo Il Cristo la Fondazione Valla raccoglie quanto gli uomini hanno sognato, fantasticato, discusso e pensato intorno alla figura del Cristo, dagli albori del Cristianesimo sino alla fine del Medioevo. L'antologia - un progetto editoriale senza precedenti, che colma una secolare lacuna della cultura occidentale - documenta, in cinque volumi indipendenti, dieci secoli di vita cristiana e di riflessione cristologica. I testi antologizzati provengono dalle fonti più disparate: trattati teologici, meditazioni spirituali, pagine mistiche, discussioni polemiche, atti dei concili, scritti ortodossi ed eterodossi spesso rari, sconosciuti o inediti.
Le diverse sezioni individuano correnti di pensiero, problematiche o singoli autori. Ciascuna sezione è dotata di una propria introduzione e di una bibliografia specifica. Ogni volume comprende inoltre un'introduzione e una bibliografia generali, un dettagliato commento e un ricco apparato di indici.
Da ben quattro secoli il Cantico spirituale di Giovanni della Croce, opera maestra della letteratura religiosa spagnola e sintesi originale tra mistica e teologia, continua a nutrire e a soggiogare chi è alla ricerca di unione profonda con Dio, suscitando commenti e definizioni ardite: bellezza affascinante, lirismo spontaneo, simbolismo dalla prepotente efficacia, profondità dottrinale.
La Vita di Antonio, scritta nel IV secolo da Atanasio, è il bestseller della letteratura cristiana: presente in centinaia di codici nelle nostre biblioteche, fu tradotta in latino, copto, etiopico, siriaco, armeno, georgiano, e ispirò un corteo di quadri e di libri, da Bosch a Grünewald fino a Flaubert.
L'interrogativo sull'uomo e sulla sua natura è tra i più affascinanti ma anche tra quelli di più difficile soluzione che i Padri della Chiesa hanno affrontato. Questa antologia, curata da A.G. Hamman, segue le tappe salienti del viaggio intorno all'uomo, dalla Scrittura a Leone Magno, nel consolidarsi di una tradizione alla quale ha fatto riferimento anche il Concilio Vaticano II.
Raccolta di profili di padri del deserto dell'Egitto.
Epistolario ricco e vario tra due Grandi Anziani" monaci della Palestina meridionale. "
Il trattato e stato scritto per replicare alle argomentazioni di Nestorio, in contraddizione con la fede della Chiesa.
Particolarmente stimolante doveva essere per Cirillo la lettura della Lettera ai Romani, la cui interpretazione offriva il destro per intervenire alle questioni teologiche piu vive del momento.
Introduzione, traduzione e note di D. Gentili; indici di F. Monteverde.