UNA EFFICACE SINTESI IN DIECI PUNTI DEI SETTE SACRAMENTI, DEL LORO CONTENUTO GENERALE E SPECIFICO, DEGLI ASPETTI TEOLOGICI E PASTORALI PER TUTTI. Il titolo molto sommesso catechismo primario" non esprime adeguatamente il suo contenuto che e`molto piu`completo di quanto vorrebbe fare intendere. Alla riuscita del volum e hanno concorso sia la robust studi presso l'universita gr egoriana, come la sua conoscenza della didattica, affinata nell'insegnamento alla scuola elementare e l'esperienza di parroco, maturata in tanti anni di vita pastorale. I catechisti e tutti gli operatori pastorali potranno trovare in questo volume ampio materiale per la loro azione evangelizzatric "
Gabriele significa “Forza di Dio”o “La mia potenza è Dio”. È il messaggero particolare dell’Incarnazione del Figlio di Dio; grande è il potere di questo angelo che nell’annuncio a Maria ha legato Cielo e terra. Rivolgiamoci, allora, alla sua consolante intercessione, per chiedere al Signore grazie.
Raffaele significa “Dio guarisce”. È il custode dei viaggiatori che lo invocano e veglia sulle ferite e sulle malattie degli uomini; chiediamo fiduciosi il suo intervento per custodire la nostra salute del corpo e dello spirito, certi che verrà in nostro aiuto come ha fatto con Tobia nell’Antico Testamento.
«È vivo nell’uomo il desiderio di conoscere il senso e la dinamica degli eventi personali e comunitari in cui si trova implicato. Vorrebbe sapere prima quel che succederà poi, così da non essere colto di sorpresa. Gesù però non ha mai assecondato questa curiosità. Gesù ci esorta a non investigare inutilmente su ciò che è riservato a Dio, che è appunto il corso degli eventi».
Giovanni Paolo II
Chi è il mago? Possono i maghi sfasciare le fatture? Azione del demonio o malattia? I sintomi delle presenze malefiche, il mondo delle sette, e tanti altri argomenti sono trattati in questo libro con un linguaggio semplice, a volte addirittura ironico, per informare il lettore su tutto ciò che è bene conoscere e sapere. Partendo dal presupposto che il futuro è solo nelle mani di Dio, verità fondata sulla nostra fede e dimostrata evidenza quotidiana, si offriranno ulteriori prove tratte dalla cronaca e dagli eventi recenti per ribadire, come se ancora ce ne fosse bisogno, che nessun uomo può anticipare il futuro!
Ognuno di noi, ferito dall’odio, dalla violenza, dalla sofferenza o dall’insoddisfazione ha più che mai bisogno di sperimentare l’efficacia del Sangue redentore di Cristo. Quel Sangue che, sparso non invano, porta in sé tutta la potenza dell’amore di Dio è pegno di speranza, di riscatto, di riconciliazione, di guarigione e di liberazione dal male. Torniamo a quel Sangue versato attraverso questa completa raccolta di preghiere.
Lo strumento più efficace per ottenere liberazione e guarigione è costituito dal sangue di Cristo sparso per noi.
lettere e documenti delle sue opere come testimonianza del carisma vincenziano della carita. Le lettere, le conferenze e i documenti relativi alle sue opere costituiscono la testimonianza del generarsi del carisma vincenziano della carita. Il piano dell'opera prevede la p ubblicazione nella traduzione italiana dei 12 volumi dell'o pera omnia pubblicata negli an
Nove schemi di preghiera che ruotano intorno a tre momenti particolari: l'ingresso nella preghiera, il momento centrale dell'ascolto della Parola e lo spazio dell'Invocazione. Pregare l'eucaristia con i mi stici. Potremmo riassumere cosl la natura e il significato di questa raccolta di schemi di preghiera. Curati dalle sorelle clarisse del monastero di bergamo, ciascuno di essi ruota attorno alla figura di un santo o di una santa, che ha lasciato una eredita particolarmente significativa in ordine alla contemplazione dell'eucaris tia. Non tanto scritti di natura teologica sul ss. Sacramento, quanto riflessioni e preghiere che esprimono una relazione personale intima e profonda con colui che si comunica nel segno dell'eucaristia: gesu`c risto. Un vincolo d'amore che i mistici hanno vissuto in un modo forse unico, ma che provoca ogni cristiano a verificare la qualita della propria relazione con il signore, affinchh essa tocchi tutta la persona e non si limiti soltanto ad una adesione esteriore e superficiale.
Otto tracce di catechesi con i corrispettivi schemi di preghiera dedicati ai vari momenti della celebrazione eucaristica le tracce di catechesi e gli schemi di preghiera raccolti nel presente volume sono dedicati alla celebrazione eucaristica. Il loro intento primario non e`quello di spiegare la messa nelle sue varie parti ma e`piuttosto quello di presentarla come una scuola di vita", mettendo in risalto i principali atteggiamenti della vita cristiana a cui essa educa ogni vo, fino alla missione. Il maestro di questa particolare scuola e`il signore gesu: e`lui che ci convoca nella sua casa e ci rivolge la sua parola, e`lui che rinnova l'offerta di sh nei segni eucaristici e ci invia nel mondo come testimoni del suo amore. Tutti i cristiani potranno trovare qui delle indicazioni per un'esperienza d i fede plasmata dall'eucarist ia, cuore della vita della chi"
Nove schemi di preghiera davanti all'Eucaristia che si ispirano ai passi piu significativi del libro degli Atti. Negli atti degli apostoli, la vita cristiana e`descritta come una continua risposta al signore che chiama a far parte della sua famiglia, ad ascoltare la parola, a spezzare il pane eucaristico, a vivere nella carita. Questi appelli sono ripresi nei quattro momenti in cui sono suddivisi i singoli schemi di preghiera proposti in questo libro, che si ispirano ad alcuni brani significativi del libro degli atti. La corrispondenza fra questi quattro momenti e le relative parti della messa e`un invito a non dimenticare che la preghiera di adorazione nasce dalla celebrazione eucaristica e ad essa deve condurre. Attraverso una esistenza rinnovata dall'incontro