Utile strumento per approfondire la conoscenza e l'attaccamento al Cristo come centro della propria vita. Il libro invita a meditare, riflettere e pregare tenendo lo sguardo fisso sul cuore di Gesu.
RISTAMPA DEL RITUALE PRECEDENTE IL CONCILIO, CON AGGIUNTA DEI FORMULARI PUBBLICATI DOPO L EDIZIONE DEL 1953. TES TO IN LINGUA LATINA. E' la ristampa del rituale pr ecedente il concilio, con l'a ggiunta dei formulari pubblicati dopo l'edizione tipica de l 1953. Viene ristampato per l'uso di studio e documentazio ne dei cultori della liturgia e per quanti usano ancora farv
L AUTORE STUDIA LE IPOTESI DI RIFORMA DA INTRODURRE NELLA TEOLOGIA E NELLA PRASSI DELLA CONFESSIONE. Di fronte alla crisi attuale del sacramento della penitenza, l'autore analizza le cause e studia le ipotesi di riforma da introdurre nella teologia e nella prassi della confessione. E' uno studio notevole che parte dal concilio e percorre le vicende che hanno animato
RICERCA SULL APPORTO CHE LE SCIENZE UMANE POSSONO OFFRIRE ALLA LITURGIA. Il volume, attraverso i contributi di alcuni specialisti, offre un'approfondita riflessio ne sulle ragioni e sul modo in cui la scienza liturgica dialoga con le scienze umane. La liturgia, alla luce della riforma conciliare, si confronta con la storia, la filosofia, la urano il cammino fatto dalla scienza liturgica e aprono nuov
Il libro è un vero e proprio cammino a tappe, un percorso spirituale orientato a scoprire la propria vocazione, un confronto puntuale e moderno tra la vita cristiana e la cultura dominante, un annuncio kerigmatico, un inno all'amore di Dio, un canto di speranza. La riflessioni è condotta dal card. Ersilio Tonini con uno stile immediato e incisivo che appassiona chiunque voglia riflettere su alcune tra le più significative domande di senso e sulle ragioni di un'esistenza che non può essere racchiusa tra gli angusti confini della vita e della morte. Pur rivolgendosi ai giovani in ricerca, è un valido strumento anche per il cammino degli adulti.
Un fascicolo per capire il Perdono di Assisi, con il quale Francesco invita tutti gli uomini ad accogliere il perdono e la misericordia del Signore e cosi vivere in pienezza il suo Amore.