In questo Messalino Quotidiano trovi il Santo del giorno, la Messa del giorno commentata con audio, alcune piccole preghiere e invocazioni all'interno del testo, le preghiere del buon cristiano, il Santo Rosario e le preghiere del periodo.
Contenuto
Nel 2010 ricorre il IV centenario della morte di Matteo Ricci (1552-1610), grande missionario e uomo di cultura che ha posto le basi per la diffusione del Vangelo in Cina e per il dialogo tra l’Occidente e l’Oriente. La sua straordinaria opera è attualissima in quanto tappa fondamentale nella pratica dell’inculturazione del Vangelo. Egli ha sviluppato una metodologia di evangelizzazione che si è dimostrata capace di trasmettere il messaggio cristiano nel linguaggio anche di culture molto lontane da quella europea. La via che egli ha preferito è stata quella dell'incontro, del colloquio amichevole, del rapporto personale con l'altro, cercando soprattutto di comprenderne la cultura, il suo modo proprio di vedere il mondo. Seppe captare la compatibilità della ritualità confuciana con il cristianesimo. Tutta la materia divenne poi oggetto di controversia fino alla prima metà del secolo scorso. Su tali questioni in particolare si sofferma il fascicolo nel tentativo di fare tesoro di una vicenda densa di significato anche per oggi.
Destinatari
Per tutti. In particolare per quanti s’interrogano su come annunciare e testimoniare il Vangelo oggi nelle diverse culture e civiltà; dialogando senza compromettere la propria identità. Dialogo Cina Occidente.
Autore
Editoriale (MANLIO SODI). Contributi di: ELISA CALVARESI, EUGENIO COSTA, MICHELE FERRERO, SAVIO HON TAI-FAI, ALFREDO MAULO, FILIPPO MIGNINI, PIETRO SORCI.
Il Papa incontra i gesuiti in Belgio
Il 46* viaggio apostolico di papa Francesco
I tre livelli della vita associata
L'Ucraina, Kursk e la pace
La promessa di fronte alla paura: il finale del Vangelo di Marco
Fenomenologia della decisione
Paralimpiadi azzurre 2024
La letteratura e il dialogo con la cultura
Il Segno del soprannaturale n. 433
luglio 2024
Messaggi celesti
“Sii forte contro i servi del mondo”
di Cristina Mantero
apparizioni
Ricordato a Belpasso il 38 anniversario della prima apparizione mariana
di Giuseppe Portale
apparizioni
L’arcangelo Gabriele all’Ile-Bouchard con la Vergine Maria
di don Marcello Stanzione
storie di conversioni
“Un lampo uscito dal crocifisso mi ha trafitto ed ho capito tutto”. Manifestazioni di Nostro Signore Gesù Cristo ad alcuni musulmani
santi e angeli
Serafino da Montegranaro il santo confortato dal suo angelo custode
di Michele Pio Cardone
padre pio
San Giovanni della Croce e san Pio da Pietrelcina. Due mistici a confronto
del prof. Francesco Guarino
uomini e donne di fede
La straordinaria vita di Teresa Chicaba. Una storia di resilienza e fede
purgatorio
Maria Valtorta ed il Purgatorio
di don Marcello Stanzione
MESSAGGI
Vi condurrò a Mio Figlio Gesù / È il momento della conversione / Pregate e lodate la Gloria di Dio / Guardate la Croce e contemplate me / Siate testimoni dell’amore infinito di Dio / È tempo di preghiera e di purificazione / Figlioli, siete ancora lontani / Necessario è il cibo spirituale / Consacratevi al mio Cuore Immacolato / Ho composto per loro un Nuovo Cantico da suonare sulle corde dell’Amore / Solo Dio può dare la vita / Mantenete un cuore sincero / La croce salva / La finzione non ha portato mai vero bene
angeli
Gli angeli, guide dei fedeli dall’inizio alla fine dei Tempi
di Giorgio il Legionario
mistica
La Dormizione e l’Assunzione di Maria secondo cinque mistiche – prima parte
di Ugo Sauro
riflessioni di un laico
Lettera alla Madre di Concetto Ternullo
approfondimenti
Amare i Certosini
di padre Marc Flichy
storia e fede
Tra storia e leggenda, le reliquie di Maria Maddalena e la figura di re Artù
i libri delle edizioni segno
Il corpo incorrotto di san Charbel. Un’inchiesta appassionante
di Patrizia Cattaneo