Il volume presenta tre tematiche attuali, scelte e indagate come l'occasione propizia per la verifica e per l'incremento dell'ermeneutica teologico-morale nel settore specifico della bioetica. Questa nuova disciplia, infatti, regista il confluire di differenti approcci di natura disciplinare diversa e conosce nello stesso tempo un forte pluralismo concettuale all'interno del paradigma morale. L'accorto riconoscimento della portata dei singoli "interventi", è premessa per una chiara comprensione della natura stessa della bioetica, a fronte di un suo stato ancora esposto a fraintendimento, sia per la presenza di un "disordine" interdisciplinare, sia per il mancato riconoscimento dell'insufficienza dell'argomentazione etica.
Il volume è strutturato sulla base dei dodici mesi dell’anno: ogni giorno è presentato un breve racconto sulla vita del testimone o dei testimoni - delle diverse chiese cristiane e di Israele - che si ricordano e sul loro messaggio; in grassetto sono indicati il nome del testimone e l’epoca in cui è vissuto. Accanto alle brevi biografie compaiono brevi tracce di lettura che riportano qualche parola pronunciata dal testimone o da altri su di lui. In alcuni casi sono anche indicate una breve preghiera e le letture bibliche per la celebrazione. Completa il volume un elenco delle varie feste mobili celebrate nelle varie chiese (anglicana, armena, cattolica, copta e etiopica, luterana, maronita, ortodossa e greco-cattolica, siro-malabarica, siro-occidentale, siro-orientale, veterocattolica) e l’elenco delle feste d’Israele.
Un libro di notevole impatto ecclesiale, storico e culturale, che nasce come servizio alle comunità per fare memoria dei giusti di ogni tempo e di ogni tradizione religiosa. Destinato alla lettura comunitaria e personale, con una grandissima e nuova attenzione ecumenica.
Benedetta Bianchi Porro nasce nel 1936 a Dovadola, piccolo paese in provincia di Forlì, e muore a Sirmione nel 1964, a ventisette anni, consumata da una terribile malattia. È una straordinaria figura di giovane santa del nostro tempo, intelligente e sensibile, innamorata della vita e umanamente tanto ricca da legare a sé schiere di amici. Benedetta è stata dichiarata venerabile nel 1994 e non sembra lontano il giorno in cui verrà proclamata beata. Il libro scritto dal fratello, lungi dall’essere un volume di memorie, è una sorta di dialogo affettuoso che prende spunto da brani delle lettere e dei diari della sorella scomparsa. Il volume contiene anche una lettera inedita scritta al fratello da Benedetta, nell’imminenza della morte.
Cresce ogni giorno l’attenzione a questa figura di donna cristiana, semplice e affascinante. Un libro che sorpassa ogni biografia, adatto al grande pubblico, anche come primo incontro con Benedetta.
Corrado Bianchi Porro è nato a Forlì nel 1946. Laureato in scienze politiche all’Università Cattolica di Milano, è sposato e ha due figli. Vive a Como e lavora al «Giornale del Popolo» di Lugano come responsabile delle pagine di economia e finanza.
Gli argomenti più importanti della fede cristiana (la Bibbia, la Trinità, la vita morale, ecc.) sono qui presentati per i devoti del mondo di lingua inglese con le stesse parole che il Santo usava nei suoi famosi «Sermoni». # In this book the Saint's own thoughts and words are used to explain the main topics of Christian faith.
È il nono volume di una serie, «storica» in un duplice senso, di grande rilevanza, ausilio insostituibile per studiosi di storia della chiesa. Seguendo il metodo dei precedenti, questo volume, in grande formato, riporta l'elenco dei papi, dei cardinali, dei patriarchi, arcivescovi e vescovi della chiesa cattolica in tutto il mondo dal 1903 (elezione di papa Pio X) al 1922 (morte di Benedetto XV).L'ordine è quello alfabetico per diocesi, di ognuna delle quali vengono elencati i pastori con le date d'inizio e fine del loro ministero. Numerose e dense le note, in cui, oltre alle fonti documentali, si ricordano in breve dati e date salienti delle diocesi o delle persone elencate. In appendice si riportano anche i vescovi titolari che sono stati ausiliari o comunque hanno avuto incarichi di giurisdizione diretta.Utilissimi infine gli indici delle diocesi (anche con il nome ufficiale latino) e delle persone citate.
Destinatari
È una grande opera di consultazione destinata agli studiosi, che non può mancare nelle principali biblioteche, in particolare di università, istituti di ricerca, seminari e conventi.
Autore
ZENO PIETA, francescano conventuale polacco, ha portato a termine questa lunga fatica completando il lavoro dei confratelli Damiano Synoviec e Romano Soczewka.
Una raccolta di 28 brevi riflessioni su testi della Bibbia frutto delle meditazioni quotidiane dello scrittore. Da un verso biblico analizzato, sviscerato, ascoltato e letto nella lingua originale, Erri De Luca trae spunto per considerazioni profonde e originali sui grandi temi che riguardano l'uomo e l'umanità intera. Dalle sue pagine emerge soprattutto lo stupore per l'immensità del senso che si nasconde anche solo restando alla superficie delle «parole» delle storie sacre.La raccolta è suddivisa in due parti: una dedicata al Nuovo Testamento e una all'Antico Testamento. Le riflessioni sono molto concise e immediate, rispecchiano alla perfezione lo stile del noto autore, «lettore assiduo di scrittura sacra e frequentatore dell'ebraico antico», come egli stesso si definisce.
Destinatari
Questo volume, si rivolge a chiunque desideri arricchire il proprio mondo interiore e il proprio modo di comunicare con Dio. È utile anche per conoscere più da vicino un aspetto particolare e caratteristico di Erri De Luca: il suo amore per la sacra scrittura..
Autore
Il napoletano Erri De Luca ha conciliato impegno politico e sociale con la scrittura e il lavoro manuale. Ha pubblicato presso Feltrinelli: Non ora, non qui (1989), Una nuvola come tappeto (1991), Aceto, arcobaleno (1993), In alto a sinistra (1994), Alzaia (1997), Tu, mio (1998), Tre cavalli (1999), Montedidio (2001). Per «I classici» Feltrinelli ha tradotto e curato Esodo/Nomi (1994), Giona/Ionà (1995), Kohèlet/Ecclesiaste (1996) e Libro di Rut (1999). Ha pubblicato, inoltre, presso altri editori I colpi dei sensi (1993), Prove di risposta (1994), Pianoterra (1995), L'urgenza della libertà (1999) ed Elogio del massimo timore (2000).
Le 14 stazioni della Via Crucis sono presentate con il corredo di 14 illustrazioni originali del pittore Paolo Marcolongo che ha interpretato con vigore e densità descrittiva il cammino doloroso di Gesù che culmina nella risurrezione.I brevi commenti del fratello Luigi fanno da contrappunto alle immagini e offrono spunti di meditazione tratti dalla sacra Scrittura e sottolineati da frasi che attualizzano sinteticamente il messaggio biblico.
Destinatari
Sussidio per tutti, sia per i singoli cristiani, sia per le comunità parrocchiali.
Autore
Luigi Marcolongo è un religioso appartenente all'Istituto missionario dei Padri Comboniani. Attualmente svolge il suo ministero in Africa.Paolo Marcolongo è un giovane artista veronese, che ha al suo attivo numerose mostre, bene accolte dalla critica.
Guida in lingua tedesca, completa e illustrata dei due cicli pittorici che il grande pittore veronese affresco al Santo verso il 1380.
L'idea di allestire la mostra «I colori del Sacro nell'illustrazione per l'infanzia» nasce da un'intesa tra il Museo della Diocesi di Padova e il «Messaggero di sant'Antonio» (con la collaborazione della Fondazione «Mostra internazionale dell'illustrazione per l'infanzia di Sàrmede»). Il progetto è di trasformare la mostra in un appuntamento annuale in cui artisti da tutto il mondo possano far conoscere le loro opere.Alla rassegna partecipano 43 artisti provenienti da molte nazioni europee ed extra-europee, appartenenti a culture diverse e con percorsi artistici originali. L'iniziativa è perciò aperta non solo alla tradizione ebraico-cristiana ma anche ad altre esperienze religiose, raccogliendo disegni ispirati a testi e racconti sacri o legati a contesti culturali di fede, a narrazioni mitologiche.
L'originalità di questo libro natalizio consiste nel legare gli avvenimenti della creazione del mondo, in particolare della luce, con la storia di Gesù, 'la luce vera che illumina ogni uomo'. Il racconto procede con linguaggio semplice, ma rigorosamente fedele al messaggio biblico e permette ai genitori, o agli adulti che leggono il testo insieme ai bambini, di intervenire con opportuni commenti e integrazioni.Le illustrazioni che accompagnano il racconto sono anch'esse opera dell'autrice del testo, cosicché si avverte una profonda fusione e corrispondenza tra parole e immagini.
Destinatari
Suggestivo racconto adatto ai ragazzi dai sei anni in avanti e splendido regalo per tutta la famiglia.
Autore
Susie Poole è una giovane scrittrice inglese, che ama creare originali racconti su temi religiosi adatti all'educazione religiosa dei bambini.
Una lettura attenta e originale di alcuni testi evangelici molto conosciuti ma anche di difficile interpretazione per cogliere il senso profondo e attuale.