BIOGRAFIA ED ESAME SULLE VICENDE DELLA VITA DI UN SANT UOMO, BENEDETTO XV, DALL ASCESA RAPIDA IN SENO AL SINEDRIO CARDINALIZIO ALLE VICENDE DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. La rapida ascesa da la porpora cardinalizia all'elezione a papa di un grande uomo di fede che ha saputo fronteggiare di un periodo storico drammatico e bellicoso: la prima guerra mondiale. La denuncia di una inutile strage", la trepidazione per la citta e il vaticano "prigionieri", la dedizione ve"
autobiografia di jesys pastor, ovvero maria maddalena marcucci, passionista. La presente autobiografia ci offre dei dati interessanti concernenti non solo la vicenda personale dell'autrice, ma anc he la storia della spiritualita piu`in generale, come santa gemma galgani, la fondazione del monastero delle passioniste a lucca, l'espansione del ca risma passionista nel mondo, in particolare in spagna. Ma cir che rende questa autobiografia particolarmente significativa e la sua lettura utile e`soprattutto la finalita per cui h scritta: quella di suscitare in tutti prima il desiderio e poi la scelta e l'impegno de lla santita, intesa quale amore. Il lettore notera che maddalena marcucci ha qualcosa di intensamente attraente e significativo proprio perche`sa e pur far dono di una parola di felicita, in quanto propone a tutti e a ciascuno personalmente la santita dell'amore, convi nta che la santita e`l'opera piu`grande che una creatura pur compiere". "
Il volume presenta i libri I e III, quelli che chiamano in causa il discorso artistico, del Rationale di Guglielmo Durando: un'esposizione allegorica della liturgia che tratta, nel presente testo, della chiesa, dei luoghi sacri e degli abiti o ornamenti religiosi.
IL MONDO DI GESU: LA GEOGRAFIA, LA STORIA, I MOVIMENTI RELIGIOSI, IL POPOLO, LE ASPETTATIVE DEGLI EBREI E LA RISPOSTA DI GESU. Per conoscere veramente gesu`h importante conoscere le designazioni geografiche e le circostanze storiche della sua vita? Qualunque sia la risposta a questa domanda, essa offre a j.l. Sicre l'opportunita di i ntrodurre il lettore nel mondo di gesu, tema di questo volume. Iniziando dalle c ose piu`esterne, la geografia e la storia, egli si addentra in problemi sempre piu`interessanti: la vita di pieta (preghiere, celebrazione del sabato, feste annuali di pellegrinaggio, il tempio di gerusalemme), i gruppi religiosi (esseni, qumran, sadducei e farisei), il popolo (struttura della societa, la risposta di gesu`ai suoi contemporanei). No n e`necessario conoscere tutte queste questioni per vivere il vangelo. Ma aiutano a capire molti aspetti del messaggio di gesu. L'autore pone cosi`an che un problema: il contrasto fra conoscere il vangelo" e "vivere il vangelo. Tutte e due le cose sono importanti, ma l essenziale e`la seconda. Lo studio non deve rappresentare una facile scappatoia per eludere la questione piu`importante: mettere in praticala parola del signore. "
La dottrina canonistica, prima della pubblicazione di questo volume, non si era ancora occupata di una teoria generale degli atti giuridici. I presenti contributi sopperiscono a tale mancanza, esaminando l'atto giuridico nei suoi diversi aspetti.
Quale filosofia della storia, all'inizio del nuovo millennio? Quale concezione della libertà e del suo significato e fondamento nel contesto del pensiero della cosiddetta "postmodernità"? Che rapporto intercorre tra i temi della storia e della libertà e le questioni filosofiche circa la verità e la trascendenza? Il volume affronta questi interrogativi nella seconda parte, dopo averne richiamato i contenuti essenziali così come sono emersi nel corso della storia della flosofia occidentale, stabilendo un confronto con sei autori italiani contemporanei: Tommaso Demaria, Romano Guardini, Luigi Pareyson, Nicola Petruzzellis, Bernardino Varisco e Gianni Vattimo.
La musica, in forma di produzione sonora sia rudimentale ed elementare, che raffinata ed elaborata, appartiene al patrimonio espressivo e comunicativo degli esseri umani. In tempi e culture diverse essa ha attraversato, e attraversa, le vicende umane, accompagnandole, sottolineandole, scandendole, esaltandole, inibendole, permettendo di superare gli ostacoli delle differenze di razza, lingua, religione, estrazione sociale ed economica. La musica inoltre favorisce l'incontrarsi e lo stare insieme, sintonizzandosi sul canale analogico e non verbale. Il volume vuole essere l'occasione per riflettere sul possibile ruolo che ha la musica nel promuovere la crescita integrata della persona ed anche nel recuperare o curare i disagi evolutivi.