Nel centenario della sua nascita, questo congresso internazionale ha voluto evocare la grande figura umana ed ecclesiale di Josemaria Escriva, il contenuto dei suoi insegnamenti e la dimostrazione di come lo spirito affidatogli da Dio, che unisce umano e divino senza confonderli, sia sorgente di una feconda evangelizzazione del mondo.
Il volume dimostra che il pensiero di san Josemaria Escrivà, visti gli scritti di carattere spirituale e pastorale, è fondamentalmente cristocentrico. Il mistero del Dio-Uomo è stato infatti il tema dominante di tutta la sua riflessione. "Vedo scorrere in voi il sangue di Cristo!" è un'espressione usata di sovente da san Escrivà che rivela una profonda contemplazione della vocazione battesimale cristiana. Questo plastico riferimento allo scorrere del sangue di Cristo nelle arterie vitali dell'anima del cristiano e l'idea che ha ispirato il presente volume, in cui vengono messi a fuoco alcuni aspetti centrali del cristocentrismo spirituale del fondatore dell'Opus Dei.
Questo libro affronta il problema della Trinità con singolare profondità e con una peculiare attenzione per l'orizzonte metafisico. In questo libro sono raccolti alcuni articoli così come furono pubblicati tra il 1974 e il 1995, che affrontano il problema della Trinità. Gli insegnamenti di Josemaria Escriva hanno costituito una fonte primaria di ispirazione degli argomenti principali. Per quanto riguarda l'orizzonte metafisico, le nozioni fondamentali sono quelle del pensiero di Tommaso d'Aquino.
Il volume pubblica gli interventi tenuti durante il Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana" e che riguardano il ruolo dei giovani nella societa contemporanea e futura: un'occasione per approfondire il pensiero di Escriva sulle nuove generazioni.
Il volume pubblica gli interventi tenuti durante il Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana" e che riguardano il significato e il ruolo della famiglia nella societa e il senso profondo della cultura della vita. Una prima parte è dedicata al rapporto che intercorre fra amore e matrimonio, mentre la seconda e dedicata a come costruire le culture della vita.
In occasione del Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana", una sessione di lavoro e stata dedicata al ruolo che lavoro e imprese hanno per l'uomo e per la societa. Una prima parte e dedicata al rapporto che intercorre fra impresa e bene comune, mentre una seconda riguarda il rapporto famiglia-professione.
Libro determinante nel percorso filosofico di Carlos Cardona: la conoscenza metafisica e indispensabile e necessaria per la fondazione dell'antropologia e dell'etica. L'opera, secondo le intenzioni dell'autore, nasce dall'esperienza umana, dall'applicazione della ragione all'analisi della crisi di fondamenti dottrinali che caratterizza l'uomo d'oggi. Crisi di fondamenti e, per cio stesso, crisi del fondamento, vale a dire crisi della nostra conoscenza di Dio. Per Cardona la fede influisce positivamente nel lavoro teoretico del filosofo cristiano. Il lavoro di discernimento e di risanamento dovra iniziare dalle fondamenta, dall'intelligenza, dalla volonta, dalla vita stessa degli intellettuali.
I 19 contributi raccolti in questo volume sono in prevalenza lavori di buon livello scientifico-divulgativo, ma vi sono anche alcuni rapporti che riflettono semplice esperienza esistenziale e professionale.
Una guida ai principi etici fondamentali che regolano nella vita civile i comportamenti dell'uomo, considerato come "persona dotata di dignità e di capacità tali che gli permettono di relazionarsi con i suoi simili e con Dio". Il personalismo etico del XX secolo ha avuto il grande pregio di sviluppare e di accrescere di molti nuovi elementi il personalismo del mondo classico. Autori come Soloviev, Guardini, de Finance, Wojtyla, Spaemann e Taylor, hanno messo alla base della loro speculazione etica la nozione dell'uomo come persona, e non come semplice individuo o esemplare della natura umana, poiché dotato singolarmente di una dignità acquisita nel tempo grazie alla sua amorevole disponibilità a relazionarsi con i consimili e con Dio.
In occasione del Congresso Internazionale "La grandezza della vita quotidiana", una sessione di lavoro e stata dedicata alla funzione dell'arte e degli artisti nella società contemporanea. Il volume presenta, in lingua originale, le relazioni che diversi autori-artisti hanno tenuto durante i seminari del Congresso.