Raccolta di studi di Maria Bettelli Bergamaschi sulla storia medievale bresciana, all'epoca dei vescovi Gaudenzio e Ramperto. Gemmati dal primitivo interesse scientifico per le origini del cristianesimo, gli studi di Maria Bettelli Bergamaschi qui raccolti, fungono da vettore di due coordinate che hanno caratterizzato l'intera ricerca della studiosa: l'attenzione costante per le problematiche della chiesa di Brescia e il progressivo viraggio nella direzione medievistica. Il libro si occupa in particolare della vita e della personalita di due vescovi bresciani: Gaudenzio e Ramperto.
Un libro per conoscere S. Chiara d'Assisi e per scoprire la luce interiore che Dio ha nascosto nella sua vita, nella vocce e nei colori della sua anima, nel canto della preghiera. Chiara d'Assisi: ha una bellezza che appaga l'anima, il suo splendore resiste nel tempo (da oltre 800 anni!), possiede un fascino tutt'altro che banale ed e stata veramente felice. E in lei tutto questo ha la sua origine in Dio. In occasione del 750? Anniversario della morte di Santa Chiara (1253-2003) questo libro si sofferma su questa donna medioevale per scoprire il suo segreto: il segreto della sua bellezza, la sorgente del suo splendore, il motivo del suo fascino e della sua felicita.
Il Cardinal Tettamanzi offre il proprio contributo nella discussione di un tema sempre di strettissima attualità: la questione morale nel contesto del servizio delle istituzioni. Un invito e un impegno a promuovere il rispetto e l'amore per le istituzioni, a servire il bene comune, a non cedere alla tentazione del soggettivismo e ad amministrare la città con verità, giustizia, solidarietà e libertà.
La Via Crucis si presenta come la piu alta scuola di vita cristiana. In essa trovano ispirazione e alimento tutte le vocazioni: presbiteri, consacrati e laici.
Una riflessione sui segni dei tempi" come portatori del senso che Dio dona alle cose e alle realta' della vita quotidiana, sia essa la piccola cronaca, oppure la grande storia. " I segni dei tempi sono le parole di Dio non ancora dette prima d'ora". Sapervi scorgere un significato intimo e pro- fondo al di la dell'accadere dei fatti, e un fattore di sag-gezza e di cristiana sapienza. Una riflessione che puo ancheessere pregata, rivolta non tanto al nostro mondo interiore ma da eventi in grado di "parlarci", in dialogo con noi stessi e con Dio. "
Il testo propone una lettura, secondo il metodo della LectioDivina, della pagina giovannea del cieco nato" (Gv 9,1-41) in una prospettiva esistenziale e vocazionale. " L'idea di fondo che ispira questo lavoro e quella di offrire un percorso di fede partendo dal fatto che la Buona Notizia cristiana e esperienza di luce e di vita, temi espressi nella pagine evangelica della guarigione del cieco nato e, in generale, in tutta la Bibbia. La lettura spirituale" di questo episodio del Vangelo avviene in tre tappe, ciascuna delle quali prevede i momenti dinamici e strettamente collegati tra loro che caratterizzano il metodo della Lectio Divina. "
Questo volume coordina una serie di input per rilevare, nell'ambito comunitario, sia le situazioni di difficolta sia le condizioni propositive. Oggi il compito dell'animatore di comunita e quello di qualificare la vita fraterna per indirizzare i rapporti interpersonali verso un progetto comune di Congregazione. Per raggiungere questo obiettivo e importante che il leader di comunita possa rilevare le condizioni problematiche delle persone e, allo stesso tempo, accogliere le risorse presenti in esse al fine di canalizzarle verso il benessere del singolo e della comunita. Dal punto di vista teologico si rivisitano alcuni testi della Scrittura dai quali si puo ricavare una teologia del benessere incentrata su Dio"; da quello psicologico offre degli strumenti conoscitivi relativi alle dinamiche interpersonali per una gestione ottimale delle risorse umane. "
Il ruolo dei laici nella Chiesa nella prospettiva della nuova evangelizzazione del terzo millennio. Qual e l'identita, il ruolo e la corresponsabilita dei fedeli laici nella vita e nella missione della Chiesa? Quali prospettive si aprono per la ministerialita del laicato nella nuova fisionomia della Chiesa che si va scoprendo agli inizi del nuovo millennio? Cosa fare per rispondere alle esigenze della nuova evangelizzazione? A queste e ad altre domande risponde il libro, con puntualita di argomenti e chiarezza di vedute. Costante e il riferimento alla parola di Dio, al magistero della Chiesa, e ai dati di fatto sempre nuovi che chiedono di essere letti e interpretati con grande sensibilita.
Un piccolo-grande libro per le persone che vivono una chiamata di consacrazione e per quanti si trovano in cammino per scoprire la propria strada nella vita, per vivere la propria vocazione. Non si tratta di una semplice ristampa di una pubblicazione di grande successo, ma di una vera e propria novita: un libro interamente a colori, nel quale i disegni e le immagini assumono un protagonismo che da al libro una nuova espressivita e una nuova capacita di comunicare i valori della vocazione. Si tratta, infatti, di un modo suggestivo di proporre la vocazione. Il sottotitolo Storia di una chiamata", e la storia interiore di un "si" dal sapore autobiografico, il racconto di una vita che si dona, una storia nella quale tutti i chiamati si possono riconoscere, e con la quale tutti certamente simpatizzeranno. Con il linguaggio dell'immagine e dell'humor viene proposto il messaggio della vocazione, la ricerca sincera di Dio nella propria esistenza, il desiderio di una vita piena di significato. "
Un Sussidio che aiuta a riscoprire non solo il valore tradizionale della pratica del Rosario a Maria, ma anche tutta la novita di questa devozione che il Papa ha richiamato nella lettera apostolica Rosarium Viriginis Mariae". " Molti sono i sussidi che propongono la preghiera mariana del Rosario con l'inserzione della nuova corona dei Misteri della Luce. Ma la peculiarita che caratterizza questo Sussidio e il proporre un Rosario Vocazionale, ossia chiedere al Signore, per intercessione di Maria, il dono delle vocazioni al sacerdozio, alla vita consacrata, alla missione. Una prospettiva che rende il Rosario preghiera vocazionale per eccellenza: la contemplazione dei misteri della vita di Cristo e, infatti, la migliore scuola per la nascita e la crescita di ogni vocazione, sull'esempio di Maria, perfetta discepola del Signore.