«Non si uccidono le anime» è l'invocazione che risuona fra le pagine di questo pamphlet pubblicato da Giuseppe Lombardo Radice nel 1915, una sorta di "breviario pedagogico" coraggioso e caustico che denuncia i metodi educativi meccanici, nozionistici e nemici del nuovo. Nell'anno tragico della Prima Guerra Mondiale, il grande pedagogista siciliano si rivolge a tutti gli insegnanti affinché si impegnino in una scuola innovativa, collaborativa, basata sul rispetto dell'infanzia e sul principio problematico della ricerca didattica come punto di incontro fra la scuola e la vita. Il testo di Lombardo Radice è qui ripubblicato in una edizione critica che dà conto delle varianti apportate dall'Autore nell'arco di un quindicennio.
La lingua latina esercita un proprio fascino. È uno strumento di comunicazione così potente, da essere stato circondato con un alone di mistero: c'è una ragione segreta o un insieme di vicende storiche e circostanze culturali per spiegarne la potenza? È la lingua ufficiale della Chiesa, la lingua in cui si pronunciano gli esorcismi, ma anche la lingua in cui sono scritti testi scientifici e filosofici fondamentali per la cultura. Cos'è la lingua latina? Quando è nata? Come si è sviluppata e trasformata? E cosa ci raccontano i tanti autori che hanno scritto in lingua latina? È, oggi ancora, utile leggerli? Troviamo difficoltà nel comprenderli? Che differenza c'è tra tradurre e interpretare? Quali pregi e quali difetti aveva la lingua latina? Come riuscire a leggere e capire i testi latini senza difficoltà? È ancora utile insegnare la lingua latina nelle scuole? In quali termini le lingue moderne possono essere rapportate alla lingua latina? Con quali strumenti affrontare la lettura di un testo latino, e quali strumenti si acquisiscono nell'impresa? Il testo trae profitto dall'esperienza didattica pluriennale, collaudata e perfezionata nei corsi e di crescente successo. Affronta i contenuti in modo innovativo, fruibile da chi è esperto e da coloro che non si sono mai confrontati con i testi latini, da docenti e studenti. L'approccio, aggiornatissimo, è diacronico, sincronico, filologico, letterario, storico e filosofico: guida attraverso i segreti della lingua e prospetta ipotesi inedite. Si rivolge a chiunque sia motivato a scoprire, riscoprire o approfondire, uno dei più precisi ed efficaci strumenti della comunicazione umana: la lingua latina.
L'Ipercompendio di Diritto processuale penale consente di prepararsi all'esame di procedura penale in maniera veloce e completa. Da sempre apprezzati, soprattutto, dagli studenti universitari, gli Impercompendi affrontano la materia con un'impostazione didattica orientata alla massima semplificazione, ma senza trascurare le irrinunciabili esigenze di compiutezza relativamente agli argomenti essenziali della disciplina di riferimento. In particolare, l'Ipercompendio permette di: organizzare e memorizzare il materiale di studio in tempi brevi, anche grazie all'uso del colore e alla presenza di schemi e tabelle riepilogative; arrivare al "cuore" dei singoli istituti con un linguaggio chiaro, che agevola la comprensione delle questioni fondamentali; concentrare l'attenzione sugli argomenti che più probabilmente possono essere oggetto di domanda di esame; fissare i concetti più rilevanti attraverso un prezioso glossario finale; rispondere alle esigenze di spesa degli studenti in virtù del prezzo più basso rispetto ai manuali tradizionali. In questo nuovo e aggiornato Ipercompendio di Diritto processuale penale, la trattazione tiene conto anche di tutte le più importanti e recenti modifiche legislative, ivi comprese quelle apportate dal D.Lgs. 150/2022 (cd. Riforma Cartabia), che ha ridisegnato il codice di procedura penale.
L'Ipercompendio di Diritto dell'Unione Europea consente di prepararsi all'esame in maniera veloce e completa. Da sempre apprezzati, soprattutto, dagli studenti universitari, gli Impercompendi affrontano la materia con un'impostazione didattica orientata alla massima semplificazione, permettendo di organizzare e memorizzare lo studio in tempi brevi, anche grazie alla presenza di schemi e box. In particolare, l'Ipercompendio consente di: arrivare al cuore dei singoli istituti con un linguaggio chiaro, che agevola la comprensione delle questioni fondamentali, per poi procedere gradualmente ad un approfondimento ulteriore; concentrare l'attenzione sugli argomenti che più probabilmente possono essere oggetto di domanda di esame; Attraverso un prezioso glossario finale possono essere fissati i concetti più rilevanti o la disciplina di dettaglio.
Com'è cambiata la nuova edizione: Il manuale offre una trattazione completa della scienza delle finanze, sia degli strumenti teorici, sia delle istituzioni di finanza pubblica del nostro paese. Questa nuova edizione tiene conto delle molteplici e straordinarie innovazioni istituzionali dell'ultimo quadriennio. Gli interventi più significativi hanno riguardato le tematiche del federalismo fiscale, a livello nazionale e, soprattutto, sovranazionale. La reazione dell'Europa alla crisi pandemica e il conseguente programma di Next Generation Eu, gli effetti della guerra e della crisi energetica, le proposte europee di revisione del Patto di stabilità hanno richiesto ampie modifiche della trattazione delle politiche europee. Riforme significative hanno interessato anche le aree del sistema tributario e del welfare state, in particolare nelle politiche di contrasto alla povertà e di sostegno delle responsabilità familiari. Una significativa revisione ha poi interessato il capitolo dedicato all'istruzione. La fruizione del Corso è integrata con la piattaforma Pandoracampus, ulteriormente potenziata, che offre agli studenti preziosi supporti didattici.
"La fabbrica del consenso" è una dimostrazione, chiara e illuminante, di come la manipolazione delle notizie da parte del potere - politico, economico e culturale - plasmi l'opinione pubblica. Un'opera che vuole farsi portatrice di un'accusa ferma e inquietante: anche nei paesi considerati fari della democrazia, l'indipendenza e la neutralità dei media sono costantemente minate. Ovunque, ci rivelano Chomsky e Herman, la comunicazione, anche quella considerata più imparziale, cela sempre in sé la morsa della propaganda. Gli esempi citati sono molteplici: nelle elezioni in Nicaragua dei primi anni ottanta, l'intromissione degli Stati Uniti era giustificata dalla narrazione di uno stato meno democratico dei paesi confinanti; nel complotto Kgb-Bulgaria per l'uccisione di Giovanni Paolo II, i media hanno strumentalizzato la disinformazione; lo stesso è accaduto nelle guerre di Indocina, in cui per la prima volta nella storia l'esito di un conflitto non è stato deciso in battaglia ma sulla carta stampata e sugli schermi televisivi. Secondo la seminale analisi di Chomsky e Herman, sono i potenti a fissare le premesse del discorso pubblico: sono loro a decidere che cosa dobbiamo vedere e di cosa dobbiamo dibattere, su cosa polarizzarci e cosa sottostimare, e tutto questo grazie al regolare controllo sui media, i quali presentano così il mondo in accordo con i loro interessi economici. Ovunque non si vigila sull'informazione, ci ammoniscono gli autori, da cane da guardia della democrazia essa si trasforma in giullare delle élite: e quando la nostra libertà sarà in pericolo, non ci aiuterà una risata.
Vista in una lunga prospettiva storica, la costruzione dell'Europa comunitaria si arricchisce di significati culturali e politici e riesce più facile comprendere i termini entro i quali si pone oggi, nel passaggio dall'Europa economica a quella politica, il problema dell'identità europea. La narrazione copre il cosiddetto "tempo storico" e termina nel momento in cui, con la firma dei trattati di Roma, giunge a compimento l'opera dei "padri fondatori". È alle basi poste allora, con grande consapevolezza della necessità di superare i nazionalismi e creare un nuovo stile di convivenza fra i popoli della Piccola Europa, che occorre rifarsi oggi per recuperare il senso della meta, la finalità politica dell'integrazione europea. Senza una vera unione politica, fatta d'identità di politica estera e di difesa e di leadership coesa, non si cementa la solidarietà e non si sviluppano i valori comuni.