Un nuovo appuntamento con i protagonisti della "Prova del cuoco" e le loro ricette. Un libro da dividere in tre. Tra una bionda conduttrice golosa e godereccia, un gentiluomo di campagna maniaco dell'alloro come un imperatore romano e una giovane donna mix di culture, con un carattere di ferro ma dolce con i dolci. Al fianco di Antonella, che ancora una volta accompagna i lettori alla scoperta di nuovi gustosissimi piatti, facili e veloci da realizzare, troviamo di nuovo lo chef Sergio Barzetti, che si riconferma uno dei maestri di cucina più amato dal pubblico. I primi e i secondi sono quest'anno affidati a lui che, come sempre, riuscirà a creare piatti raffinati, sani ed equilibrati. Una novità è costituita dalla presenza spumeggiante di Ambra Romani, alla quale Antonella ha affidato la sezione dedicata ai dolci: divertenti, fantasiosi e soprattutto golosissimi. Impossibile resistere! Dalle ricette facili e veloci di Antonella, alla fantasia geniale ma semplice della cucina di Sergio, ai dolci moderni di Ambra, per mettere a tavola in poco tempo e con allegria tante ricette per tutti i giorni dell'anno. E allora... Tutti a tavola!
Il libro
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
In questo volume
• Dal pane avanzato... la magia.
• Dalla dispensa... un piatto sublime.
• Squisite morbidezze con uova epatate.
• La carne del giorno dopo.
• Cose buone dall’orto.
• Dolci avanzi.
Il libro
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
in questo volume
• Impasti di base.
• Biscotti a zonzo per l’Italia.
• Dolci pomeriggi di tè e piccolapasticceria.
• Per un dolce risveglio.
• Dolcezze dal mondo.
• Dolci delle feste.
Il libro
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
In questo volume
• Verdure: sott’olio, sott’aceto, in agrodolce.
• Le migliori creme per le bruschette.
• Antipasti sempre pronti in dispensa.
• I sughi più sfiziosi.
• Le migliori confetture.
• Dolcezze di frutta.
• Essiccare... che passione.
Il libro
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
In questo volume
• Quando e come raccogliere le erbe.
• Come usarle.
• Le erbe curative.
• Tisane e rimedi dell’erborista.
• I segreti dei monasteri.
Sapori di casa è una collezione di ricette composta da 14 volumi per riscoprire il sapore dei cibi sani, preparati in casa, con ingredienti naturali, come una volta.
Una nuova collana di libri dal taglio originale: ricette intelligenti, spunti creativi e consigli per una cucina naturale, attenta agli sprechi senza trascurare gusto e fantasia, rivolta alla riscoperta dei cibi di stagione e dei sapori autentici legati al nostro territorio.
All’interno tantissimi consigli, spiegazioni e illustrazioni per facilitare e accompagnare passo dopo passo nella preparazione dei piatti. Ogni volume tratta un tema diverso fino a formare un vero e proprio percorso del sapore: primi, secondi di carne e di pesce, dolci, liquori fatti in casa, tisane e rimedi naturali, cucina degli avanzi.
In questo volume
• Gli ingredienti di base.
• I profumi del bosco e del sottobosco.
• Liquori di campagna e collina.
• Gli aromi mediterranei.
• I liquori regionali.
• I liquori che piacciono alle donne.
Ricette sì veloci, ma anche sane e gustose. I cento piatti di queste pagine sono l'ideale per chi vuole portare in tavola antipasti, primi, secondi, contorni e dolci semplici da cucinare e rigorosamente preparati con ingredienti di qualità e secondo i metodi più corretti. In perfetto stile "Cotto e mangiato", tutti i passaggi sono fotografati e spiegati nei dettagli. La foto del piatto finito anticipa il risultato e aiuta a impiattare. Oltre a ideare le ricette, Tessa Gelisio ha raccolto tantissimi trucchi culinari, utili e curiosi, che possono semplificare la vita in cucina e, visto che saper cucinare significa anche saper scegliere gli ingredienti, qui ci sono le tabelle che indicano quali sono i mesi migliori per acquistare i vari tipi di frutta, verdura e pesce. Grazie agli indici si può arrivare subito alla ricetta che fa al caso proprio e, prima di mettersi ai fornelli, si può capire se si ha il tempo necessario, se è la stagione migliore in cui cucinare quel piatto e se è possibile offrirlo a vegetariani, celiaci e intolleranti al lattosio. Se nei testi delle preparazioni si leggono parole nuove, se ne può scoprire il significato nel glossario.
Le ricette che hanno segnato le vite dei santi o che a esse sono ispirate: dai mostaccioli che un’amica preparava a san Francesco al dolce preferito di Giovanni Paolo II, dai maccheroni di san Pio da Pietrelcina alla polenta per papa Giovanni XXIII.
Sessanta modi di scoprire (e gustare) gli aromi e i sapori che hanno accompagnato i santi e i beati più amati. Sessanta ricette legate o ispirate alle vite dei santi più amati. Per ogni piatto proposto, non solo la ricetta (con tutte le indicazioni per prepararla a casa propria) ma anche informazioni, curiosità e una breve biografia del santo. Un vero libro di cucina che però può anche essere letto per la curiosità di conoscere aspetti inusuali della vita dei santi. Tra i santi e beati presenti, san Francesco, santa Chiara, sant’Ignazio, san Pio da Pietralcina, Giovanni Paolo II, Giovanni XXIII e molti altri.
Gli autori
Andrea Ciucci, sacerdote della diocesi di Milano, è laureato in filosofia. Da vent’anni si occupa di educazione dei ragazzi e dei giovani e della formazione dei catechisti e degli educatori.
Ha coordinato la sperimentazione diocesana dei nuovi itinerari di iniziazione cristiana per la fase 7-11 anni. Per le Edizioni San Paolo ha curato, con G. Perego, P. Sartor e M. Fossati, I quattro vangeli. Una “bella notizia” da leggere insieme (2008) e ha pubblicato Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009, con P. Sartor); Le parole che voglio sentire (2011); A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia (2012, con P. Sartor).
Paolo Sartor si occupa di catecumenato e iniziazione cristiana a Milano ed è membro della consulta dell’Ufficio Catechistico Nazionale. Dottore in teologia, insegna presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Milano e quello di Firenze; è accompagnatore spirituale dei pellegrinaggi in Terrasanta. Per le Edizioni San Paolo ha scritto: ABC per la conoscenza e la celebrazione dell’Eucaristia (2005); ABC per riscoprire il Battesimo (2007, con P. Caspani); I quattro Vangeli (2008, con G. Perego, A. Ciucci e M. Fossati) e, ancora con A. Ciucci, Il grande dono. Via crucis per bambini e ragazzi (2009), A tavola con Abramo. Le ricette della Bibbia (2012).
"Parlare di cucina regionale italiana è come entrare in un labirinto: prendi una strada pensando di avere chiara la tua meta e invece in un attimo di ritrovi trasportato lontanissimo, non solo nello spazio, ma anche nel tempo, nella cultura, nelle tradizioni." Una guida eccezionale vi accompagnerà in questo viaggio speciale nella storia e nella tradizione della migliore cucina italiana: con Carlo Cracco attraverserete il Belpaese da Nord a Sud. Incontrerete saggi trifolai piemontesi e famosissimi pasticceri siciliani, ascolterete i racconti di lontane vacanze pugliesi e dell'uccisione di un polpo sugli scogli campani, assaggerete un'incredibile melanzana rossa nel Parco Nazionale del Pollino e fantastiche sarde in saor in un bacaro veneziano, infine imparerete a cucinare anche gli alimenti a prima vista più "difficili ": cuore, coda e frattaglie ma anche ortiche, corbezzoli e topinambur. E soprattutto, vi cimenterete nelle preparazioni più genuine della cucina regionale, rivisitate dal tocco creativo di Carlo che, in questo manuale, coniuga così tradizione e modernità, sapori antichi e sperimentazione culinaria. Il punto di partenza sono le ricette classiche, l'approdo sono i piatti arricchiti dal tocco di classe di uno chef pluripremiato. 60 ricette, 32 approfondimenti e un ricco corredo fotografico per conoscere al meglio la cucina tricolore, imparare i trucchi per rinnovarla e provare la soddisfazione di servire in tavola piatti della tradizione.
"Chef, ma tu come lo fai?". Quante volte Alessandro si sente ripetere questa frase, per la strada, in sosta a un semaforo, durante le sue trasmissioni TV o nelle situazioni più disparate da tutti coloro che desiderano un suo consiglio su come cucinare un determinato piatto. Nel suo libro la risposta: un'interpretazione originale, elegante e moderna di oltre cento gustosissime ricette. Simpatico, comunicativo e amante della buona musica, Borghese abbina ogni ricetta a una canzone e propone cosa bere. Condivide inoltre con il lettore suggerimenti e segreti per rendere ogni piatto un vero successo.
Adatti alla tavola di tutti i giorni come alle feste in famiglia, all'ora del tè come alle ricorrenze importanti, torte, crostate, biscotti e pasticcini piacciono a tutti per la semplicità degli ingredienti e l'armonia dei sapori. Ricette, consigli e tantissime idee in questo volume dedicato alla grande pasticceria italiana, con i dolci più classici, spesso legati alla tradizione regionale, e tante proposte originali e gustose. Pagine riservate alla "scuola di cucina" con ingredienti, tecniche e attrezzature per impasti e farciture, creme e decorazioni. Per ogni ricetta, oltre agli ingredienti e alla spiegazione passo dopo passo, sono indicati il grado di difficoltà, i tempi di preparazione e di cottura.
Abilità, dolcezza e simpatia: chi meglio di Spyros potrebbe portare in cucina i più piccoli, ideando per loro piatti gustosi e sani, ma buoni anche per i grandi? Con ricette sorprendenti nell'aspetto e nel sapore, colorate, divertenti e semplici da realizzare, Spyros convincerà anche i palati più difficili e abituerà già da piccoli a un'alimentazione sana, a base di materie prime di ottima qualità e prodotti di stagione. Il libro si ispira al format del nuovo programma: un bambino vuole preparare un piatto per farsi perdonare dai genitori, dalla nonna, da un amico per una marachella. Spyros andrà con lui al mercato a fare la spesa e poi cucineranno insieme il piatto "del perdono". Una trasmissione dove la cucina è legata all'emotività e agli affetti, senza competizioni. Età di lettura: da 8 anni.