Secondo volume nato dalla Conferenza di Parigi per la XLIX settimana di studi liturgici. Testo in lingua francese. Il volume completa la trattazione dell'argomento iniziato nella 48a Settimana del 2001. Dopo aver scrutato quali testi biblici la Liturgia ha utilizzato, ora si esamina l'interno delle composizioni liturgiche, delle preghiere e dei canti: il genere letterario, le immagini, i destinatari e le motivazioni. Le liturgie delle varie confessioni si confrontano nei loro contenuti. Un documento importante per i cultori di liturgia e quanti si occupano a livello profondo di problemi ecumenici.
Le lettere, le conferenze e i documenti relativi alle opere di san Vincenzo de' Paoli costituiscono la testimonianza del generarsi del carisma vincenziano della carita.
Le voci del Dizionario sono di vario carattere (biografico, spirituale, teologico, storico, sociologico, ecc.) e rispondono allo scopo di contestualizzare san Vincenzo alle problematiche del nostro tempo.
Interessante ricerca sulla preghiera vespertina feriale nella Chiesa siroantiochena, sul suo patrimonio liturgico antico e ricco, sia per i riti sia per la teologia e spiritualita. Lo studio illustra una parte del ricco ed antico patrimonio liturgico della Chiesa siro antiochena:la preghiera vespertina feriale. La ricerca e suddivisa in tre grandi parti: testo critico e prima traduzione italiana della preghiera vespertina; cenni storici sull'origine e sviluppo nella tradizione antiochena partendo dalla preghiera ebraica; struttura dettagliata della preghiera vespertina di tutti i giorni e la celebrazione.
Secondo volume degli Scritti di Giustino de Jacobis.
Questo fascicolo introduce alla Catechesi Biblica Simbolica, presentando le tappe del linguaggio della Fede che conducono alla maturaita della Preghiera.
Le figure piu significative dei Padri della Chiesa presentate nell'ambito della vita cristiana dei primi secoli e nei loro scritti. Quest'opera, dal carattere marcatamente divulgativo, e divisa in due sezioni: la prima e dedicata all'illustrazione della letteratura cristiana dei primi tre secoli; la seconda, invece, si presentano le grandi figure dei Padri che hanno illuminato con il loro alto magistero teologico e morale la vita della comunita cristiana nei secoli quarto e quinto, nell'epoca, cioe, della liberta della Chiesa, dei grandi concili ecumenici e dell'espansione del monachesimo.
Un percorso per una comprensione sempre nuova delle Scritture, che apre orizzonti inaspettati. La mira ultima di questo approccio e quella di far maturare la conversione iniziale del credente.
Il volume e il primo di sei e raccoglie una serie di domandesui nodi centrali della fede cattolica, cui vengono date brevi ma esaurienti risposte. Sotto vari aspetti, questo volume e molto interessante, perche raccoglie una serie di domande relative a molti problemi della nostra fede, cui vengono date esaurienti risposte; accontentando cosi sia lettori piu esigenti sia lettori meno preparati ad affrontare ardui argomenti attinenti alla fede. Il tono e pacato ma chiaro, e non lascia spazio a malintesi; il linguaggio e semplice e percio accessibile a tutti. E' uninvito alla riflessione, ma e anche un prezioso strumento per spunti omiletici.
Questo libro propone un interessante cammino quaresimale di riflessione per donne. Le meditazioni giornaliere prendono spunto da testi biblici e si calano nella complessa realta quotidiana di ogni donna.
Queste omelie sulla settimana santa sono state pronunciate al Cairo e a Beirut tra il 1961 e il 1975 in occasione di unaserie di conferenze sulla Passione di Cristo. In anticipo rispetto alla sua epoca, la spiritualita di Maurice Zundel e tra le piu attuali soprattutto in occasione della Pasqua. Lascia intravedere la verita del cammino della nostra salvezza che passa per la Lavanda dei piedi per vivere l'Eucaristia nella sua pienezza. Le meditazioni di p. Maurice aiutano a rispondere ai quesiti esistenziali piu profondi, contemplando il mistero della Risurrezione di Cristo.