Come costruire l'autostima e la capacita di relazione sociale. Perche non sono assertivo?". Ecco una delle domande che si presentano con maggior frequenza durante le sedute dallo psicologo. L'assertivita, come dimostra la calorosa accoglienza riservata al precedente libro di Olga Castanyer pubblicato in questa collana - L'assertivita. Espressione di una sana stima di se - e diventato il cavallo di battaglia di molte persone tra cui molti psicologi. Questo libro, continuazione di quello sopra citato, cerca di dare risposte chiare e soprattutto pratiche ai problemi collegati all'assertivita: autostima, autoaffermazione, capacita sociali e relazionali, che generano tante aspettative nella societa odierna. "
Uno studio approfondito sui salmi 42 e 43. Uno studio dei salmi 42-43 che coniuga all'analisi esegetica uno spiccato interesse antropologico, per far emergere dalla ricchezza del testo le dinamiche essenziali del desiderare umano. Strutturalmente connesso con l'asssenza, la contraddizione e la prova, il desiderio di Dio e il dinamismo fondamentale del vivere nella speranza certa del compimento dell'incontro di comunione. La finezza dell'autocoscienza, il dialogo interiore, l'audacia del questionare Dio al cuore della prova e la celebrazione anticipata dell'esaudimento, rendono assai prossima alla sensibilita moderna una delle pagine piu pregevoli della letteratura biblica.
Uno studio approfondito sull'urgenza di recuperare l'originaria unita tra il momento spirituale e quello morale dell'esistenza cristiana. La specializzazione che ha caratterizzato l'ambito scientifico, oltre che la connaturalita" dell'uomo contemporaneo, ha prodotto una frammentazione del sapere. Tale disposizione ha mietuto vittime anche in ambito teologico, in particolare nella divisione tra teologia morale e teologia spirituale. Si e finito per interpretare la vita cristiana come un "edificio a due piani". Il primo costituito dai contenuti normativi della "legge morale", il secondo percorribile, da pochi, attraverso la scala dell'ascesi, che per alcuni raggiunge poi il tetto della mistica. Questo lavoro propone una feconda correlazione tra vita spirituale e morale, indagando sulla necessita di unificare l'esperienza morale della vita spirituale. "
Un itinerario classico" e originale all'interno del libro dei salmi, che ne fa ritrovare la fragranza poetica e spirituale. Introduzione di Gianfranco Ravasi. " Il volume intende scoprire l'universo simbolico dei salmi e la struttura profonda della religione biblica, sorretta dalla concezione semitica che sistematizza la realta (divina, cosmica e umana) intorno alla religione, al potere e alla sapienza. L'autore cerca di inserire i salmi nel contesto delle religioni dell'antico Vicino Oriente e di riconoscere i modelli antropologici (nomadi, agricoli e urbani) della religiosita biblica. Inoltre ripercorre la geografia mitica e la storia sacra poetizzata nei salmi e delinea una salmografia comparata a partire dai testi del mondo orientale sino ad alcune imitazioni occidentali.
Com'e possibile all'uomo la realizzazione della propria umanita? L'opera tratta dell'uomo e dell'Assoluto con il linguaggio dell'esperienza. Esperienza" costituisce il titolo del rapporto che invariabilmente ogni uomo instaura con se stesso e con gli altri, con la realta tutta. "Assoluto" e il nome della verita, grazie alla quale l'uomo percepisce lo spessore di quanto si manifesta. L'autore, esponente della cosiddetta "svolta teologica della fenomenologia", ne insegue il rapporto entrando in dialogo con Hegel, Nietzsche, Husserl, Heidegger. Si tratta di un punto centrale della discussione intellettuale contemporanea: la riflessione critica, ne pregiudicata ne ideologica, sulla questione della verita dell'uomo e di Dio per l'uomo. "
Una versione aggiornata nei contenuti e nella forma editoriale del fortunato commento pastorale al Vangelo di Luca de I Vangeli". " Una nuova edizione e una nuova veste editoriale del commento al Vangelo di Luca che, pur conservando i criteri e la metodologia della prima edizione (1975) contenuta nel volume I vangeli" (oggi siamo alla nona edizione con 50.000 copie vendute), e stata completamente revisionata. Il testo, completamente riscritto, tiene presenti le ipotesi interpretative piu sicure e gli apporti esegetici piu significativi per la comprensione attuale. E' inoltre arricchito da brevi percorsi tematici utili all'utilizzazione personale ed ecclesiale del messaggio lucano. Ne risulta un commento lineare e accattivante di uno dei piu prestigiosi biblisti italiani. "
Opera giovanile di Bernardo che fa intravedere gia come il grande autore diventera punto di riferimento obbligato per tutto l'Occidente.
Breve opuscolo scritto sotto forma di lettera indirizzata ai vescovi cattolici, contro le tesi eretiche di Aussenzio.
Questo II? Volume raccoglie le omelie sul Vangelo di Matteo, dalla 26 alla 61 (le omelie sono in totale 90).
Nei tre testi, Atanasio risponde punto per punto alla dottrina eretica di Ario e si dedica ad un esame puntuale della Thalia, la principale opera dogmatica di Ario.
San Paolo, dove abita Elaine di 5 anni, è una città assai pericolosa. E' per questo che Carlos, amico di famiglia che alcuni ritengono un tipo piuttosto scontroso, l'accompagna ogni giorno a scuola. Una mattina, mentre sono in auto, Elaine gli domanda: "Tu sai cos'è un atto d'amore?". "No cosa significa?". "Significa vedere Gesù in tutti e fare a ciascuno quello che faresti a Gesù". Carlos rimane serio e pensieroso, e continua a guidare. Alcuni giorni dopo, a tavola, il papà di Elaine racconta che da qualche giorno Carlos è diverso, che non si arrabbia più come prima. "I colleghi, scherzando, gli hanno chiesto cosa gli fosse successo, e sapete cosa ha risposto? Chiedetelo alla piccola Elaine, alle olte impariamo tante cose dai bambini!".
Contro l’avversario della Legge e dei Profeti; Contro i Priscillianisti e gli Origenisti; Sulle Eresie; Trattato contro i Giudei