Accanto ai detti dei padri del deserto troviamo anche antichi resoconti di vite di prostitute passate dall'abisso del peccato alla santità: Pelagia, Maria, Taide, Maria Egiziaca. Prendendo le mosse dalla figura della Maddalena, l'autrice affronta il tema della contrizione, preliminare ineliminabile di ogni autentica sequela cristiana
la traduzione italiana curata da padre tito sante centi, autentico studioso e figlio spirituale dell aquinate, esalta tutti i pregi del commento, portato per la prima volta al livello del grande pubblico.
Nel secolo XII la figura di Guglielmo di Saint-Thierry, amico e consigliere di Bernardo di Chiaravalle, emerge con queste opere frutto di alta esperienza spirituale. Esse nascono dalla polemica contro il razionalismo di Abelardo, ma la superano in una visione superiore e sintetica della spiritualità cristiana incarnata nell'itinerario di Dio. A corredo del volume: indice dei nomi, indice scritturistico, indice delle fonti e un ampio indice analitico.
Un trattato scritto per serbare la custodia del cuore e proteggerlo dai furti del pensiero". "
Il primo grande romanzo cristiano: l'autore ha avuto la felice idea di trasmettere un solido insegnamento catechetico sotto forma di un modernissimo serial" ante litteram. "
Ilario scrisse De Synodis sotto forma di lettera indirizzata ai vescovi delle province della Gallia, della Germania e della Bretagna, per informarli sulla fede degli Orientali.
Di fronte al fenomeno disgregante delle sette e delle eresie, Germano e Timoteo si opposero brillantemente e con forza: sono un esempio i tre scritti che vengono qui presentati.
Vengono proposte in italiano le lettere di Leone Magno piu significative dal punto di vista dogmatico.
In quest'opera Agostino addita al catechista designato il caso di un candidato che vuole entrare nella cerchia dei cristiani, indicandogli il da farsi
Il libro con trenta riproduzioni delle piu celebri icone di Cristo, e destinato a coloro che cercano e trovano nel mondo delle icone un nutrimento alla loro sete di preghiera e di assoluto.
Opera inconpiuta, Libri I-III.
Traduzione revisione e note di V. Tarulli, indici di F. Monteverde.