L'escavatrice di Volpe Vilma è grande, ma quella di Rino Rex è ancora più grande! L'autotreno di Bove Bob però è così potente da trasportare entrambe le scavatrici. Niente a confronto del camion di Anaconda Anna, il più lungo di tutti! Volete mettere con l'auto di Ghepardo Gary e il suo superveloce motore turbo? Tsè, non è certo come il jet di Calabrone Carlo, che può raggiungere il cielo! Ma Aquila Alan va molto più in alto con il suo razzo... così in alto da scontrarsi con un asteroide e provocare un'incredibile esplosione e un gigantesco incidente. Solo Gerbillo Gianni riesce a evitarlo: prende il suo monopattino e, senza sprecare energia, fa una grande acrobazia! Età di lettura: da 3 anni.
La creazione, Adamo ed Eva, Noè e l'Arca, Mosè e la fuga dall'Egitto, Davide e Golia, la saggezza di Salomone, i profeti, la nascita di Gesù, le parabole evangeliche, i discepoli... Oltre 300 tra le più belle storie della Bibbia raccontate con un linguaggio semplice e illustrate con disegni colorati e divertenti.
Il gioco letterario iniziato da Rodari con le sue "Favole al telefono", nel 1962, non è mai finito. E infatti, a oltre mezzo secolo dalla prima edizione, le sue storie girano per il mondo come palloncini colorati, rimbalzando di casa in casa e di scuola in scuola, tra bambini, maestri e genitori. Chi le afferra scopre in esse l'uomo nuovo, altruista, fantasioso, pacifista, ironico e sognatore che l'autore mette al centro delle sue opere. È un uomo-bambino, che forse un po' esiste e un po' no, per questo bisogna continuare a inventarlo. E quel che fanno in queste pagine sette scrittori tra i più "rodariani" al mondo (Masini B., Friot B., Hub U., Wilke D., Levy A.D., Li Qiong Y., Lujan J.), che raccolgono felicemente l'invito di Rodari a giocare con le parole e con le storie e, ispirandosi al protagonista di "Uno e sette", riprendono il suo messaggio, ponendolo al centro del nostro mondo. Età di lettura: da 7 anni.
Esplora il mondo delle emozioni con questo libro illustrato. Pagina dopo pagina, grazie alla delicata bellezza dei disegni e alla poesia dei testi in rima, le emozioni prendono vita e scaldano il cuore. Età di lettura: da 5 anni.
Perché Carlotta non è una mucca come le altre? Primo, è una mucca postina. Secondo, è una mucca postina che combina un sacco di guai. Terzo, è la mucca postina combinaguai più amata del mondo. A Natale, si sa, i postini devono consegnare tantissimi pacchetti regalo! Ma per la mucca Carlotta non sarà facile trovare la strada dopo la forte nevicata che ha imbiancato ogni cosa... Età consigliata: da 3 anni.
Perché Carlotta non è una mucca come le altre? Primo, è una mucca postina. Secondo, è una mucca postina che combina un sacco di guai. Terzo, è la mucca postina combinaguai più amata del mondo. Com'è successo che una (apparentemente) normalissima mucca di fattoria è diventata una postina provetta? Lo scoprirete leggendo la prima delle sue numerose avventure! Età consigliata: da 3 anni.
Una divertente e sorprendente discussione tra gli abitanti di un bosco su quale sia la caratteristica più importante per un animale. Di pagina in pagina, ognuno esprime un'opinione "imponendo" agli altri la propria particolarità. Una carrellata di divertenti trasformazioni tutte da scoprire nelle doppie pagine che si aprono a sorpresa. Sarà alla fine un gufo a risolvere la questione: l'importanza di ognuno sta proprio nelle differenze che lo rendono unico. Età di lettura: da 3 anni.
Arrivano i Barbapapà e 6 delle loro incredibili avventure! Età di lettura: da 3 anni.
I Barbapapà sono sempre attivi e ingegnosi. Nulla li ferma quando si tratta di costruire, riparare o abbellire le cose che li circondano. Attraverso queste 12 divertenti storie, i Barbapapà vi portano alla scoperta di molti mestieri. Età di lettura: da 3 anni.
La gatta Milù si nasconde ogni volta in un posto diverso! Osserva bene ogni dettaglio e scopri dov'è Milù. Un albo cartonato di grande formato con sei grandi tavole coloratissime e ricche di particolari dedicate ciascuna a un ambiente diverso: la biblioteca, la stazione, la fattoria, la spiaggia, la montagna, il teatro, con una tavola riassuntiva finale. La ricerca della gatta Milù è lo spunto per guardare, giocare, imparare e sviluppare la capacità di osservazione.
La strada è orizzontale, i palazzi verticali. Le ombre sono nere, anche quando è giorno. Abito al diciottesimo piano. Là sotto non lo sanno, ma da qui, dalla Finestra, posso vedere un sacco di cose. Di fronte a me abita un bambino. Credo abbia più o meno la mia età. Oggi è andata via la luce. E tutto è cambiato…
Ci sono finestre da cui guardare il mondo e finestre da cui guardare dentro se stessi. La città, con le sue duemilaottocentonove automobili all’ora, i pullman delle sette e tredici, il camion del lavaggio strade delle otto meno quattro, i suoi negozi, gli adulti che corrono al lavoro… La città, che a volte ci fa sentire piccoli, in disparte. Come il piccolo protagonista di questa storia, che osserva e registra tutto dall’alto della sua finestra al diciottesimo piano. Sarà l’incontro “a distanza” con un nuovo amico a scatenare la sua immaginazione e fargli vedere la città sotto una luce diversa: dall’alto delle loro finestre si spalancheranno mondi infiniti, mondi fatti di generatori di stelle, sciabole spaziali, armature antiradiazione e… dinosauri!
Una piccola storia sognante di amicizia, quella che Lorenzo Naia affida ai delicati acquerelli in bianco e nero di Roberta Rossetti, in un albo che già dalla copertina,realizzata in carta materica riciclata, invita ad andare oltre le apparenze e aprirsi alla scoperta. Perché in fondo imparare a cercare il bello attorno a sé è il primo passo per trovare il bello anche dentro di sé.
"Era notte a casa di Pietro e tutto sembrava calmo e tranquillo. E invece, laggiù, dalle parti del bagno, un piccolo rumore, forse..." Età di lettura: da 5 anni.