L'opera e tesa a confutare la contrapposizione manichea tra una natura malvagia e mortale ed uno spirito soprannaturale e puro. Disponibile febbraio 98 ala collana raccoglie in edizione tascabile ed economica - con i pregi di una accurata traduzione, di un'ampia introduz ione e corredo di note - testi integrali e antologie tematiche del pensiero di agostino. La natura del bene si ap re con l'esplicito richiamo a l sommo bene, dio stesso, origine e fondamento di ogni virty. L'opera e`tesa a confutare la contrapposizione manichea tra una natura malvagia e mortale ed uno spirito soprannatura
Contiene: La fede e il simbolo" e "Sermoni sul simbolo". " nella prassi antica della chiesa, la recita del credo non faceva parte della celebrazione eucaristica, ma era parte viva della preghiera quotidiana. Agostino, sacerdote da due anni, nel 392 a ippona fu incaricato da una assemblea di vescovi di tenere una prolusione sulla fede e sul simbolo. Il primo testo contenuto in questo volume e`la rielaborazione scritta e ampliata di tale discorso. In esso agostino espone i dogmi principali della fede cristiana, discute e confuta le eresie ed esorta i fedeli a vivere coerentemente con tale professione. Di fatto si tratta di un'esposizione completa ed el ementare del mistero cristiano. I sermoni sul simbolo sono da collegarsi alle catechesi di agostino, prima come prete poi da vescovo, indirizzati ai catecumeni nel periodo che precedeva la solenne celebr
del papa vissuto a cavallo del vi e vii secolo e`rimasto un ricchissimo carteggio, dove egli si rivela come un personaggio poliedrico, attento alle esigenze dei piu`poveri, interlocutore di uomini di governo. Del papa vissuto a cavallo del vi e vii secolo e`rimasto un ricchissimo carteggio, dove egli si rivela come un personaggio poliedrico, attento alle esigenze dei piu`poveri, interlocutore di uomini di governo. Le lettere di gregorio magno hanno un grande valore storico per comprendere un periodo oscuro per l'italia e denotano il suo grande interesse non solo per la pastorale e la cura delle anime, ma anche per l'eco nomia e per i temi giuridici. In questo volume sono contenuti i libri viii - x delle lettere, relative al periodo settembre 598 - agosto 600. F iglio di una ricca famiglia romana, abbraccir la vita monastica trasformando la sua villa sul celio nel monastero di s. Andrea, per dedicarsi alla preghiera e alla contemplazione. Non fu cosl. La storia lo volle papa in un tempo drammatico per l'occidente cristiano: i longobardi devastavano le campagne a ridosso di roma, proprio quando una pestilenza mieteva molte vittime. A questo clima di profonda incertezza rispose con energia e acume politico. Stipulr una tregua con il re longobardo agilulfo, invir monaci in britannia per evangelizzare angli e sassoni, riformr la liturgia.
Questioni sull'Ettateuco: Levitico, Numeri, Deuteronomio, Giosue, Giudici.
Salmo abecedario contro la lettera di Parmeniano; Sul Battesimo
LE LETTERE DI CATERINA AI PAPI, VESCOVI, SACERDOTI, CONFRATELLI DELLE COMPAGNIE LAICALI, SOVRANI, GOVERNANTI E AI FAMILIARI. Dopo il primo volume che raccoglie le lettere indirizzate ai religiosi, p. Giuseppe di ciaccia presenta ora, sempre in italiano corrente, una raccolta di epistole che la santa senese indirizza al clero, ai membri o responsabili delle compagnie laicali, ai sovrani e ai governanti. Dalle sue le ttere emerge con straordinaria intensita il carattere e la spiritualita di santa caterina. In particolare ne risulta un figura di donna veramente unica, dotata di una forza e un coraggio eccezionali, ancor piu`sorprendenti se si considera l'epoca nella quale ha vissuto. Il suo amore per le verita divine e la sua profonda vita mistica non l'hanno portata a rimanere chiusa fra le mura del convento, ma al contrario l'hanno spinta a prodigarsi senza sosta per la promozione della pace e della concordia, per cercare in ogni modo di salvaguardare la dignita di ogni persona ed edificare la societa sui principi fondamentali della giustizia.
Un testo sul pensiero di San Tommaso d'Aquino.
Si tratta di un'esposizione dottrinale dei principali argomenti della filosofia morale. E' l'unica traduzione in italiano del commento all'etica nicomachea. Il primo dei due volumi comprende il commento ai libri 1-5. Le tematiche morali, gia presenti nell'etica eudemia, vengo no riprese e ampliate dall'au tore. L'etica nicomache e`il frutto di uno corso di filosofia morale che e`stato tenuto non una sola volta, ma certamente ripetuto, con le correzioni che qualsiasi professore diligente apporta alle sue tracce quanto tiene nuovamente le stesse lezioni. Gli argomenti su cui si snoda questo scritto il lettore li trova in un quadro sintetico che e`stato redatto e posto prima della traduzione. L'originale greco h diviso in 10 libri, ma tale suddivisione non va attribuita ad aristotele, bensi`all'edi tore, cosi`come la divisione di ogni libro in capitoli: situandoci nella civilta dell'epo ca ci rendiamo conto che gli scritti, composti com'erano da rotoli di carta, dovevano conservare una dimensione che ne agevolasse la lettura. Il presente volume raccoglie i primi 5 libri.
Si tratta di un'esposizione dottrinale dei principali argomenti della filosofia morale. E' l'unica trad. In italiano del commento all'etica nicomachea. Questo II volume comprende il commento ai libri 6-10. Le tematiche morali, gia trattate da aristotele nell'etica eudemia, vengono riprese e ampliate nell'etica nicomache (c he prende il nome da nicomaco, figlio di aristotele). Si pur dire che quest'opera rappres enti uno dei punti di partenza di tutta la filosofia morale che si e`sviluppata nel mondo occidentale, e cio`grazie anche al commento che ne ha fatto s. Tommaso. Prendendo l o spunto dal testo di aristotele, s. Tommaso precisa e approfondisce concetti come quello di felicita, virtu`e vizio, piacere, prudenza, fortezza, giustizia e di tante altre virtu`collegate. E' da sotto lineare la particolare efficacia e profondita delle pagine dedicate al tema dell'amicizia , che rivelano una fine conosc
in questo volume l autore presenta la spiritualita di quattro carmelitane scalze: santa teresa di lisieux, beata elisabetta della trinita, santa teresa benedetta della croce (edith stein) e suor elia di san clemente.