Michele Ciliberto offre in questo volume un'opera unitaria su Giordano Bruno, individuando i nodi teorici fondamentali del suo pensiero secondo un'interpretazione mai unilaterale: Giordano Bruno non è né il "martire del libero pensiero" né il "mago ermetico", ma una personalità ben più complessa e affascinante.
Il "Messale di ogni giorno" è uno strumento al tempo stesso maneggevole e completo per le celebrazioni eucaristiche. Esso comprende introduzioni e catechesi ai riti, ai tempi liturgici e ai libri biblici; inoltre per la Messa di ogni giorno sono proposti un agile spunto - che consente di iniziare alla preghiera - e un breve commento alle letture. Nella fedeltà alla classica scansione del Messale (Proprio del tempo, Rito della Messa, Tempo ordinario, Proprio dei santi, Messe rituali, per varie necessità, per i defunti), questa edizione è curata nell'articolazione interna per essere disponibile in un unico volume. Al tempo stesso sono stati evitati eccessivi rimandi interni: così che possa essere adoperato durante la meditazione e la celebrazione sia da chi presiede l'assemblea liturgica, sia dai singoli fedeli. Il messale include: le letture Bibliche dal nuovo lezionario Cei, Rito Romano; rito della Messa e tutte le Messe, anche quelle delle domeniche.
Satana esiste veramente, o si tratta di una superstizione d'altri tempi? Che cosa pensare di possessioni diaboliche ed esorcismi? A queste e altre domande risponde questo libretto sintetico che ha il pregio della chiarezza e della fondatezza delle argomentazioni.
In breve
Un manuale di sopravvivenza per ogni giovane cronista.
Come si diventa un buon giornalista. Che cos’è una notizia. Come scovarla. Come gestire le fonti. Come aprire un articolo. Come si organizza un pezzo. Quali sono i modi di raccontare. Come riportare gli eventi più drammatici. Cos’è un articolo di cronaca. Cos’è un articolo di commento. Come usare la rete. Questo e molto altro in un prontuario letto da giornalisti di tutto il mondo, semplice, diretto, ricco di aneddoti.
Indice
Ringraziamenti - Prefazione - 1. Come si riconosce un buon giornalista? - 2. I limiti del giornalismo - 3. Che cos’è una notizia? - 4. Da dove arrivano i buoni articoli? - 5. Ricerche - 6. Gestire le fonti senza farsi gestire da loro - 7. Interviste - 8. Dati e statistiche - 9. Il giornalismo investigativo - 10. Come trattare gli eventi tragici - 11. Errori, rettifiche e bufale - 12. L’etica professionale - 13. Il giornalista come scrittore - 14. L’attacco - 15. Composizione e descrizione - 16. Citazioni - 17. Diversi modi di raccontare - 18. Commenti, espliciti e impliciti - 19. Come si diventa grandi giornalisti - Letture consigliate - Indice analitico
Nel quinto anniversario della morte un'opportunità per avvicinare la straordinaria figura di Giovanni Paolo II e coglierne la profondità spirituale, dagli anni in cui era vescovo di Cracovia fino al lungo pontificato.
Il Curatore Aldino Cazzago (1958) appartiene all'Ordine dei Carmelitani Scalzi ed è sacerdote dal 1983. Ha studiato al Pontificio Istituto Orientale di Roma. Insegna Teologia dell'Oriente cristiano e Agiografia presso l'Istituto Superiore di Scienze Religiose dell'Università Cattolica (sede di Brescia). Tiene corsi anche presso lo Studio Teologico Sant'Antonio di Padova della Facoltà Teologica del Triveneto. Ha pubblicato Cristianesimo d'Oriente e di Occidente in Giovanni Paolo II (Jaca Book, 1996); Paolo VI. Invito alla lettura (San Paolo, 1999); I santi danno fastidio (Jaca Book, 2004); Il cristianesimo orientale e noi. La cultura ortodossa in Italia dopo il 1945 (Jaca Book, 2008). Dal 2007 è direttore dell' edizione italiana della rivista Communio che annovera tra i suoi fondatori Hans Urs von Balthasar e Joseph Ratzinger.
destinatari
Un libro per tutti coloro che hanno amato la straordinaria figura di Giovanni Paolo II.
Autore Giovanni Paolo II (Karol Jozef Wojtyla, 1920-2005), ordinato sacerdote il 1 novembre 1946, nominato arcivescovo di Cracovia il 30 dicembre 1963, fu eletto papa il 16 ottobre 1978, ed è stato una delle maggiori figure della storia della Chiesa e del Novecento. Primo pontefice polacco e primo straniero dal 1522, ha intrapreso numerose azioni politiche e diplomatiche: la lotta al comunismo e la riconciliazione con gli ebrei sono stati due dei momenti più importanti del suo operato internazionale. Compì più di cento viaggi in tutto il mondo allo scopo di costruire un ponte di relazioni tra paesi e religioni diversi, in uno sforzo ecumenico che fu uno dei punti fermi del suo pontificato. Basta ricordare gli incontri interreligiosi di Assisi e le Giornate mondiali della gioventù. Il 13 maggio 1981, ricorrenza della prima apparizione della Madonna di Fatima, subì un attentato da parte del killer turco Mehmet Ali Agca. Sottoposto a un lungo intervento, il pontefice sopravvisse e due anni dopo fece visita in carcere all'attentatore per concedergli il suo perdono. I postumi dell'intervento iniziarono a minare la sua robusta salute, che attraversò fasi alterne fino ad aggravarsi notevolmente nel 2005. Il 30 marzo apparve al pubblico per l'ultima volta, dalla finestra su piazza San Pietro. Si spense tre giorni dopo, il 2 aprile, alle 21.37. Milioni di persone giunsero a Roma per partecipare al funerale. Dopo la sua morte i fedeli che accorrono incessanti alla sua tomba ne chiedono la beatificazione e la canonizzazione.
Il volume raccoglie le conversazioni tra il Cardinale Lluís Martínez Sistach e il giornalista Jordi Piquer Quintana. «Ogni biografia - scrive il Cardinale Gianfranco Ravasi nella Prefazione - non è solo la storia di una persona ma è anche un po' lo specchio dell'orizzonte in cui quella storia si è svolta» e il protagonista di queste pagine nella sua vicenda personale riflette l'esperienza della diocesi di Barcellona, che egli ha retto dal 2004 al 2015. La confessione raccolta dal giornalista catalano parte dall'elezione di Papa Francesco durante il Conclave del 2013 ma non dimentica di ricordare la spiritualità di Benedetto XVI che visitò la Sagrada Familia come pellegrino. L'intervista si muove nel presente ed affronta tematiche e punti cardini dell'attività del Cardinale Martínez Sistach incentrata sulla pastorale delle grandi città, sulla fede, sul dialogo e sulla presenza del laicato nella Chiesa. Ampio spazio è riservato anche alla famiglia, al tema della nazionalità e della secolarità. Il volume già presente in lingua spagnola è arricchito da un inserto fotografico.
sLasciamoci educare per accogliere i sentimenti e il pensiero di Gesù! Questa è la sfida che l'Arcivescovo ha lanciato a tutta la diocesi in quest'anno pastorale.Anche i ragazzi che si preparano alla Cresima vogliono accoglierla e il cammino dei 100 giorni è una concreta provocazione in questo senso. L'itinerario è ritmato dall'ascolto della Parola di Dio e si apre ad attività diverse (animazioni, laboratori, testimonianze, incontri, celebrazioni liturgiche) che aiutano i ragazzi a percepire che l'incontro con Gesù, nella comunità cristiana, tocca tutta la loro vita e la loro esperienza.
Vengono raccolti in questo volume i verbali degli incontri che ebbero luogo tra i ministri fascisti della Cultura Popolare (Alfieri, Pavolini e Polverelli) e i direttori dei quotidiani italiani dal 1939 al 1943, gli anni cruciali della disfatta fascista e della caduta di Mussolini. Un insieme di documenti preziosi, finora trascurati dagli storici, attraverso i quali è possibile ricostruire il funzionamento di una macchina organizzativa impegnata fino allo stremo nell'incessante pianificazione del "consenso" perseguita attraverso un'opera d'intimidazione dei giornalisti costretti a seguire le mutevoli e spesso grottesche parole d'ordine del regime di fronte alla tragedia che stava sconvolgendo l'Europa.
Questo libro potrebbe essere l'ultimo in cui l'espressione "giornalismo" compare al singolare: i confini di questa professione, fino a ieri ovvi, sono diventati improvvisamente incerti e mutevoli. Se le grandi organizzazioni che si incaricano di raccogliere, selezionare e diffondere notizie (dal "New York Times" alla CNN) sono sempre al loro posto, il loro status è assai più difficile da definire di quanto non fosse dieci o vent'anni fa. È nato un giornalismo politicizzato che, negli Stati Uniti, semplicemente non esisteva, insieme a migliaia di organizzazioni paragiornalistiche, talvolta composte da una sola persona, che mettono in rete notizie o riflessioni personali.
Un diario, un giornalino di quelli che si scrivevano una volta da parte dei fanciulli lontani per motivi di studio dalle famiglie, sia per tenerle aggiornate degli avvenimenti capitati sia per fornire una testimonianza tangibile, attraverso la perizia nel comporre, dell'andamento del proprio percorso di formazione. Ma il carattere straordinario di questa memoria lunga un anno consiste nel fatto che a vergarla giorno per giorno, in quel 1822 ad Asti dov'era trasferito proveniente da Chieri, fu un undicenne ebreo. Questo diario parla, con la voce intelligente del suo autore, di una generazione incuneata tra la libertà dal ghetto portata dalla rivoluzione francese e da Napoleone e il ritorno al ghetto con la Restaurazione del 1815.
Quando l'emiro del Qatar decise di creare Al Jazira, nel 1996, probabilmente non aveva idea della rivoluzione che si sarebbe prodotta nel sistema dei media arabi e nel loro rapporto con i media occidentali. Cos'era il giornalismo d'informazione arabo prima di Al Jazira e cosa è diventato dopo? Questo volume ripercorre la lunga storia dell'affrancamento dell'informazione in Medio Oriente dall'onnipresente censura politica, partendo dai poeti delle corti dei sultani fino ad arrivare al proliferare delle antenne satellitari. La stagione delle parabole apre infatti una nuova era per il giornalismo arabo, nella quale anche gli autoritari governi medio-orientali devono, giocoforza, trovare nuove forme di relazione con i media.