Un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. Pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
Liturgia del futuro? Futuro della liturgia? Due interrogativi interconnessi che trovano senso in quel passato recente che ha visto la riscoperta della liturgia. Purtroppo partecipiamo poco da figli di Dio, più da servi spettatori di un "mistero" che pare interessarci limitatamente. La liturgia è un linguaggio comune, di tutti, che abbiamo smarrito ma che dobbiamo urgentemente riapprendere se vogliamo comunità vive e fraterne, popolo sacerdotale che operi la salvezza di Cristo. Servono percorsi di rilettura della tradizione orientandola all'oggi, il superamento di formalismi, la familiarità con i linguaggi rituali e simbolici. Contributi di: Maria Cristina Bartolomei, Stefano Biancu, Claudio Ubaldo Cortoni, Alberto Dal Maso, Loris Della Pietra, Matteo Ferrari, Marco Gallo, Ermanno Genre, Andrea Grillo, Donata Horak, Roberto Marchisio, Elena Massimi.
Un sussidio semplice e immediato per seguire le letture e le preghiere della Celebrazione Eucaristica. Pensato sia per chi partecipa quotidianamente alla Santa Messa sia per coloro i quali, non potendovi partecipare ferialmente, desiderano, tuttavia, accostarsi alla Parola di Dio proclamata in quel giorno nelle assemblee liturgiche.
messaggi celesti e attualità
“La natura si farà sentire con maggior forza”
di Cristina Mantero
episodi soprannaturali
Un dono di Gesù: l’anello nuziale a Caterina de’ Ricci e altri episodi soprannaturali
testimonianze
Renato Baron intercede per un giovane in coma
uomini e donne di fede
Fratel Biagio, l’angelo dei poveri: il nuovo san Francesco di Assisi
del prof. Francesco Guarino
angeli e santi
Gli angeli nella vita di sant’Egidio Maria di San Giuseppe da Taranto
di Michele Pio Cardone
angeli
Apparizioni di san Michele e degli angeli a San Damiano Piacentino
di Cosimo Cicalese
apparizioni
Maria e la Trinità nelle rivelazioni mariane di Monte Casale di Ponti sul Mincio – Prima parte
di Ugo Sauro
MESSAGGI
Nel cuore, l’amore per la verità / Siate fedeli al Mio Divin Figlio / Sono il vostro Padre che vi aspetta a braccia aperte / È bello sapere di avere la protezione di Mio Padre / Io sono Eucaristia / Non dimenticatevi di Dio / Figlioli, siete la mia speranza / L’uomo che trova Me trova la Vita / Le vostre croci unitele a Gesù / Affidatemi il mondo intero / L’ultima tavola di salvezza / Togliete dalle vostre vite i vizi / Figli miei, siate miei strumenti / La Parola va vissuta
approfondimenti
Storia e discernimento dei messaggi di Gesù e di Maria a Giampilieri
di Antonio Norrito
profezie
Un regalo dal Cielo per questi Tempi, Maria Valtorta – seconda parte
di Giorgio il Legionario
santi e beati
Il beato Luigi Rabatà. Carmelitano, gloria onore e decoro della Chiesa di Sicilia
di Giuseppe Portale
santuario dello scoglio
“Il santo battesimo è il fondamento di tutta la vita cristiana”. Evangelizzazioni di Fratel Cosimo Fragomeni di Teresa Peronace
benessere
La dieta ildegardiana a base di farro
di don Marcello Stanzione
L'autentico parlare a Dio è un amalgama di fede e dubbio. Dio non ha mai chiesto una fede cieca e assoluta, nel "Getsemani" Gesù stesso esprimerà suo il dubbio. Ma di quale dubbio si parla? Quello dello scettico o dell'agnostico? Come la fede non è una certezza, il dubbio non è la negazione di Dio: è una domanda. Ciò che sembra paradossale è che questo dubbio è sempre proporzionato all'intensità della fede stessa. Se è così, allora è possibile chiedersi: prima la certezza (della fiducia) o prima il dubbio (della mente)? Una riflessione teologica sul dubbio associato alla fede. Contributi di: Giorgio Bonaccorso, Ezio Bolis, Giacomo Canobbio, Ferruccio Ceragioli, Leonardo Lepore, Raffaele Maiolini, Enzo Pace, Piero Stefani, Roberto Vignolo.