Un pratico strumento nelle mani dei catechisti: oltre alla vera e propria agenda (da settembre 2021 a maggio 2022) e al "registro" del gruppo di catechismo, questo libretto illustrato offre, in una "scuola per catechisti" disseminata mese dopo mese, suggerimenti e consigli per preparare e condurre gli incontri e controllare l'andamento dell'anno. Inoltre alcune pagine sono dedicate alle verità fondamentali della fede e alle preghiere tradizionali dei cristiani.
Nella proposta per gli educatori, i giovanissimi saranno accompagnati a vivere i loro “ritorni”, a trovare una sintesi di vita tra i continui stimoli che ricevono quotidianamente, a riconciliarsi con sé stessi. Il percorso, corredato di quattro “elementi” corrispondenti a quattro moduli, si inserisce nella cornice evangelica data dal brano di Luca e aiuterà i giovanissimi a mantenersi «fissi su di Lui» (Lc 4,14-21). Il Settore Giovani mette a disposizione degli educatori dossier di approfondimento, videotestimonianze, videolectio e altri materiali utili consultabili su materialiguide.azionecattolica.it. Il testo è venduto insieme a Sunday Sharing, testo personale dei giovanissimi.
In allegato anche l'opuscolo Domande irrisolte, della psicologa Elvira La Fauci, sulla sessualità: come sostenere le domande dei giovanissimi e dei giovani in un viaggio che ancora non sanno dove li condurrà.
Rubrica - Così credono i giovani
2. In che cosa credono i giovani (pag. 3)
P. Bignardi
Dossier I nostri modi di dire 24. Dio ci mette alla prova (pag. 11)
1. Dio ci mette alla prova (pag. 12)
A. Carrara
2. Una comunità di discepoli di Gesù affronta la prova (pag. 17)
F. Manzi
3. L'interpretazione della "prova di Dio" nell'Antico Testamento (pag. 22)
G. Boscolo
Sussidio Epifania. Una celebrazione con bambini e ragazzi (pag. 27)
R. Laurita
Preparare la messa Dalla 2ª dopo Natale alla 6ª ordinaria (pag. 41)
2ª domenica dopo Natale (pag. 43)
A. Guida, G. Osto
Epifania del Signore (pag. 61)
A. Guida, G. Osto
Battesimo del Signore (pag. 79)
A. Guida, G. Osto
2ª domenica ordinaria (pag. 97)
M. Mazzeo, R. Del Riccio, V. Brunello
3ª domenica ordinaria (pag. 118)
M. Mazzeo, G. Canale, V. Brunetto
4ª domenica ordinaria (pag. 140)
M. Mazzeo, E. Borgna, V. Brunetto
5ª domenica ordinaria (pag. 161)
M. Mazzeo, R. Bichi, D. Fidanza
6ª domenica ordinaria (pag. 182)
M. Mazzeo, C. Torcivia, D. Fidanza
Periodico religioso mensile Anno 14 - n. 1 gennaio 2021. Tempo di Natale. Tempo ordinario.
In formato tascabile offre al lettore una "pillola" quotidiana di liturgia delle Ore per dedicarsi alla preghiera durante la giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive.
Le riflessioni che affiancano la liturgia sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini.
Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari ecclesiali e civili e alcune pagine di riflessione.
Con l'abbonamento all'edizione on-line sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Editoriale
Il momento più importante della nostra vita
di Roberto de Mattei
Attualità, politica e società
Cancellare la legge sull’aborto
di Mauro Faverzani
Al cuore del traffico d’organi in Cina
di Bruno Philip
A.A.A. Vendesi organi halal
di Justine Reix
Notizie
Aborto: 5 miliardi per uccidere 6 milioni di innocenti
di Corrispondenza Romana
Congresso USA: Embrioni per le sperimentazioni
di Corrispondenza Romana
Argentina – Niente soldi pubblici per gli aborti
di Corrispondenza Romana
Sudamerica: Traffico neonati per riti satanici
di Corrispondenza Romana
Beatificata suor Maria Laura Mainetti
di Corrispondenza Romana
Dossier
La cristianizzazione delle Filippine
di Mauro Faverzani
Dalle guerre alla “battaglia dei nomi”
di Luigi Bertoldi
La più grande Università Cattolica
di Luigi Bertoldi
Sotto attacco jihadista
di Lorenza Formicola
Sa Lorenzo protomartire
di Cristina Siccardi
Arte e Cultura
Donna in canoa
di Francesca Bonadonna
Maddalena penitente
di Sara Magister
La fede in immagini – Intervista alla prof. ssa Penelope Filacchione
di Sara Magister
Josquin Desprez, 500 anni dopo
di Stefano Torelli
Fede, Morale e Teologia
Santa Kateri Tekakwitha (Prima Parte)
di card. Raymond Leo Burke
Storia
Il martirio del clero italiano (1943-1945)
di Dianora Citi
I religiosi martiri del Führer
di Dianora Citi
Tesori d'Italia
I discussi natali di Corleone
di Rino Zabiaffi
Il paese delle cento chiese
di Rino Zabiaffi
San Bernardo da Corleone
di Ascanio Massimo
Recensioni
Pio V. Storia di un Papa Santo
di Cristina Siccardi
Santificare il momento presente
di Redazione
Introduzione allo studio di Dio. Schemi di lezioni
di Redazione
Guerrieri serafici-Racconti di pace e bene… e guerra
di Redazione
Appunti per una storia del culto giuseppino e I carmelitani e la devozione a san Giuseppe
di Redazione
Lettere
Santificarsi per i figli
Agenda
Stella Maris
Misteri di Santa Cristina
Pali
Un'opera indispensabile per il professionista di ambito giuridico (avvocato, magistrato, notaio) per reperire rapidamente le fondamentali norme codicistiche in ambito civile e penale. Tra i numerosi provvedimenti sono da segnalare i seguenti: Codice civile e codice di procedura civile - D.lgs 10 giu. 2020 n. 48: Attuazione della direttiva UE 2018/844 che modifica le direttive UE sulla prestazione energetica nell'edilizia e sulla efficienza energetica; - L. 5 giu. 2020, n. 40: Conversione del D.L. 8 apr. 2020, n. 23, recante misure urgenti in materia di accesso al credito e di adempimenti fiscali per le imprese; - L. 8 mag. 2020, n. 31: Conversione del D.L. 11 mar. 2020, n. 16, recante disposizioni urgenti in materia di divieto di pubblicizzazione parassitaria; - L. 28 feb. 2020, n. 8: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 162, recante disposizioni urgenti in materia di proroga di termini legislativi. Codice penale e codice di procedura penale - D.L.10 mag. 2020, n. 29: Misure urgenti in materia di detenzione domiciliare o differimento dell'esecuzione della pena; - D.L. 30 apr. 2020, n. 28: Misure urgenti per la funzionalità dei sistemi di intercettazioni di conversazioni e comunicazioni; - L. 24 apr. 2020, n. 27: Conversione del D.L.17 mar. 2020, n. 161, recante misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19; - L. 28 feb. 2020, n. 7: Conversione del D.L. 30 dic. 2019, n. 161, recante modifiche urgenti alla disciplina delle intercettazioni di conversazioni o comunicazioni.
Pane Quotidiano è un bimestrale che contiene le letture del giorno e i commenti di don Oreste Benzi. Il suo formato tascabile ti renderà agevole sfogliarlo in ogni momento mettendoti in comunione con la Chiesa. Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Ogni uomo e ogni donna, con tutto il proprio carico di fragilità e insicurezze, è sempre prezioso agli occhi di Dio. Gesù ci fa sentire amati nelle vicissitudini quotidiane. Questo suo sguardo cambia anche il nostro stesso sguardo sulle cose e sulle persone che abbiamo accanto.
È il momento più buio della notte, quello che precede l'alba, quando Adriana tempesta alla porta con un neonato tra le braccia. Non si vedevano da un po', e sua sorella nemmeno sapeva che lei aspettasse un figlio. Ma da chi sta scappando? È davvero in pericolo? Adriana porta sempre uno scompiglio vitale, impudente, ma soprattutto una spinta risoluta a guardare in faccia la verità. Anche quella più scomoda, o troppo amara. Così tutt'a un tratto le stanze si riempiono di voci, di dubbi, di domande. Entrando nell'appartamento della sorella e di suo marito, Adriana, arruffata e in fuga, apparente portatrice di disordine, indicherà la crepa su cui poggia quel matrimonio: le assenze di Piero, la sua tenerezza, la sua eleganza distaccata, assumono piano piano una valenza tutta diversa. Anni dopo, una telefonata improvvisa costringe la narratrice di questa storia a partire di corsa dalla città francese in cui ha deciso di vivere. Inizia una notte interminabile di viaggio - in cui mettere insieme i ricordi -, che la riporterà a Pescara, e precisamente a Borgo Sud, la zona marinara della città. È lì, in quel microcosmo così impenetrabile eppure così accogliente, con le sue leggi indiscutibili e la sua gente ospitale e rude, che potrà scoprire cos'è realmente successo, e forse fare pace col passato.
Lo strumento liturgico più completo ed economico.
Lo strumento liturgico più completo ed economico.
IL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA
L'URGENZA DI UN ACCESSO UNIVERSALE AL VACCINO CONTRO IL COVID-19
FËDOR MICHAJLOVIČ DOSTOEVSKIJ
MUONI, FINCHE' C'E' ERRORE C’E' SPERANZA?
TEMPO DI SINODO
IL CROCIFISSO NELLE AULE SCOLASTICHE
A 10 ANNI DALLE PRIMAVERE ARABE
L’ARTE DI JOSEPH BEUYS
ABITARE NELLA POSSIBILITÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4104