Calendario da tavolo con piedistallo in cartoncino colorato.
Formato: 11 x 18,50 cm
Ogni mese
– sul retro di ogni cartoncino: calendario mensile con spazio per annotare ricorrenze, appuntamenti…
– possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro
– nel piedistallo: una frase sul tema e il calendario completo del 2021
Piedistallo in cartoncino rosso plastificato, 13 cartoncini (cm 11 x 16) a colori lucidati, sul fronte di ogni cartoncino:
immagine di natura, soggetto simbolico o artistico
frase biblica o di autori vari
calendario mensile con evidenziate domeniche, giorni festivi, e santo del giorno
sul retro di ogni cartoncino: calendario mensile con spazio per annotare ricorrenze, appuntamenti…
possibilità di ricavare da ogni cartoncino un segnalibro.
“Accogliere, accogliere sempre con amore”: accogliere tutti, nessuno escluso, neppure noi stessi! Ma cosa vuol dire accogliere?
È l’arte di fare spazio dentro di noi,
riconoscendo le bellezze e i limiti, le forze e le fragilità, i talenti e le paure…
È allargare lo sguardo a ciò che ci circonda,
aprirci con stupore alla “Parola” che Dio dice alla nostra vita con la vita dell’Altro che mi sta accanto,
e quella di chi è più lontano, che è straniero e diverso,
ma diventa portatore di novità rendendo la nostra vita unica.
Noi nasciamo perché qualcuno ci ha accolto, ha accolto la vita… e siamo ciò che accogliamo ogni giorno.
Allora accogliere più che un verbo È UN’ARTE CHE COLORA LA VITA!
Periodico religioso mensile: anno 13, n. 6/2020. In edizione tascabile, propone due pagine quotidiane - una pillola di liturgia delle Ore - per chi vuole dedicarsi alla preghiera in un momento della giornata, oltre al rito della Messa, alla liturgia della Parola e alle parti proprie delle celebrazioni eucaristiche feriali e festive, affiancate dal commento. Le riflessioni sono curate da fr. MichaelDavide, fr. Adalberto Piovano, fr. Luca Fallica e fr. Roberto Pasolini. Arricchiscono la rivista il calendario interreligioso, la segnalazione, le giornate particolari - ecclesiali e civili - e alcune pagine di riflessione. Abbonandosi all'edizione web sarà possibile scaricare i contenuti in formato PDF. Iscrivendosi alla newsletter, si riceverà quotidianamente via e-mail il link al PDF della messa del giorno.
Il campo scuola proposto dall’Azione cattolica dei ragazzi accompagna i più piccoli a mettersi in cammino con Gesù, di città in città. Guidati per 8 giorni da un amico pellegrino, bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni visiteranno i luoghi più significativi della storia di Gesù scoprendo l’importanza di vivere il cammino di discepoli-missionari nella quotidianità.
Per ogni giornata: • uno schema per la preghiera • attività differenziate per fasce d’età • un grande gioco che prende spunto dal brano evangelico del giorno • alcuni semplici suggerimenti per una narrazione drammatizzata.
Quaderno
4077
«LA CIVILTÀ CATTOLICA» IN CINESE
IL PIANO MARSHALL
TEOLOGIA «POP» E COMUNICAZIONE
IL VIRUS È UNA PUNIZIONE DI DIO?
ERICH PRZYWARA: DIO «SEMPRE PIÙ GRANDE»
PANDEMIA BLUES
LA CINA E IL COVID-19
CORONACHECK E FAKE NEWS
LA PIETÀ POPOLARE MARIANA
«ASTERIX» IN LUTTO
«UNORTHODOX». DONNA, RELIGIONE E LIBERTÀ
RASSEGNA BIBLIOGRAFICA 4077
Custodia marrone in similpelle per Bibbia Scrutate Edizione San Paolo 2020
NB LA BIBBIA NON È INCLUSA
Pane Quotidiano accompagnerà i tuoi momenti di preghiera e i commenti alla Parola tratti dagli scritti e dalle meditazioni di don Oreste ti offriranno spunti per la riflessione e per la meditazione.
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compiet
Uno strumento per la preghiera personale per la preghiera comunitaria per la messa quotidiana per ritiri di preghiera, celebrazioni, gruppi di catechesi per celebrare l'Eucaristia in ogni occasione, ogni mese, giorno per giorno, i testi della Santa Messa e la Liturgia delle Ore il rito completo della Messa il commento di Papa Francesco alle letture di tutti i giorni i commenti alle letture a firma di don Luigi Maria Epicoco e don Claudio Doglio una ricca raccolta di preghiere del cristiano grafica chiara con simboli per ogni sezione testo a caratteri grandi facilmente leggibile tutto a portata di mano il calendario liturgico Benedictus e Magnificat le antifone per la preghiera della Compieta
Micromega è una rivista di cultura, politica, scienza e filosofia fondata nel 1986 da Giorgio Ruffolo e Paolo Flores d'Arcais. È principalmente incentrato su Michel Foucault e sul suo concetto di biopolitica, questo almanacco di filosofia di MicroMega. La pandemia ha infatti riportato alla ribalta quel pensiero che fa capo al filosofo francese e che ha avuto un enorme successo negli ultimi decenni, specie in alcuni ambienti del pensiero filosofico-politico di sinistra. Si tratta di un successo giustificato da una reale portata innovatrice? Ne dubita il direttore di MicroMega Paolo Flores d'Arcais che in una lettera a Roberto Esposito, tra i principali esponenti della biopolitica in Italia, si lancia in una appassionata invettiva contro quello che in definitiva non sarebbe altro che contraddizione e vuoto filosofico. Esposito risponde, rivendicando invece la capacità creativa ed ermeneutica di alcuni concetti foucaultiani, senza i quali la comprensione del presente sarebbe ben più ardua. Uno scambio su cui MicroMega ha invitato a esprimersi alcuni fra i più autorevoli filosofi italiani e stranieri: Jean-Luc Nancy, Carlo Sini, Gloria Origgi, Massimo Donà, Carlo Galli, Fernando Savater, Sergio Givone, Miguel Benasayag, Franca d'Agostini, Josep Ramoneda, Maurizio Ferraris e Stephen Holmes. Inoltre, un saggio in cui Wolfgang Streeck ripercorre gli approfonditi e rigorosi studi sulla guerra e la tecnologia di Friedrich Engels, in occasione del bicentenario della sua nascita; l'ampia recensione a firma di Stefano Petrucciani dell'ultima, monumentale opera di Jürgen Habermas, nella quale il filosofo tedesco tira le fila di un discorso sul rapporto fra religione e filosofia che lo accompagna da diversi anni; il dialogo sulla socialità umana tra il biologo statunitense Mark W. Moffett e Telmo Pievani; e il "reportage" dal Tribunale di Norimberga firmato dai giornalisti di Die Zeit Moritz Aisslinger e Tanja Stelzer, in cui - a 75 anni dal suo inizio - quattro testimoni di quel processo storico ci conducono in un viaggio della memoria. Completa il volume un inedito di Voltaire, presentato da Marco Menin: il breve trattato De l'âme, nel quale il filosofo francese approfondisce uno dei temi più controversi della filosofia del XVIII secolo, la natura dell'anima.