Resumen: La liturgia no es un simple despliegue simbólico o una secuencia ritual, sino que es un signo y un instrumento eficaces de la salvación porque es la actualización real del misterio pascual de Cristo por medio de y en la Iglesia, sacramento de salvación. La tradición expresa esta realidad en la sentencia los sacramentos realizan lo que significan (significando causant), y esta obra de salvación se opera en los sacramentos no mecánicamente, puesto que es la Trinidad quien gratuitamente tiene la iniciativa.
En una época en que la participación en la misa puede, a veces, sentirse rutinaria, el libro del sacerdote francés espiritano Lucien Deiss, La explicación de la Eucaristía, sigue siendo una herramienta válida para quienes desean profundizar en la comprensión de la Eucaristía y vivir la celebración en todas sus dimensiones esenciales. Y sirve, además, para que todos los fieles puedan redescubrir su riqueza, no solo como acto ritual, sino como el corazón de la vida cristiana.
Lucien Deiss, cssp, (1921-2007) sacerdote de la congregación del Espíritu Santo, es uno de los precursores de la renovación bíblica y litúrgica. Especialista en exégesis bíblica, ocupó la cátedra de Sagrada Escritura y Teología Dogmática en el Grand Scholasticat des Pères du Saint-Esprit de París. Fue miembro del Comité para la Biblia Ecuménica Francesa y redactor litúrgico de la revista Assemblée Novelle. También fue compositor de música litúrgica y sus composiciones han resonado en asambleas de todo el mundo: Un solo Señor, Pueblo de reyes, Hija de Sión o Aleluya. Amén.
Liber ecclesiasticorum dogmatum es un compendio de definiciones no solo dogmáticas, sino también litúrgicas y sacramentales. Cada una de sus cincuenta y cuatro entradas proporciona al lector un panorama sucinto de la materia en cuestión, ya en términos de ortodoxia - qué se debe para creer-, ya en términos de ortopraxis - que se debe hacer como se debe actuar en ocasión de determina festividad o ceremonia - configurando lo qué parece ser una suerte de guía o manual de orientación para los fieles. Transmitido bajo diferentes títulos y nombres de autor, la presente obra evidencia en sus características formales y en sus opciones dogmáticas afinidades notorias con el tratado " De virus illustribus", atribuido a Genadio de Marsella y datado hacia fines del s. V.
Es posible, pues, vínculos el "Libro de los dogmas eclesiásticos" con el ambito de producción genadiano.
Una raccolta di testimonianze dall'aldilà che ci aiutano a capire il vero senso della vita.
La trattazione di questo volume sul rapporto di Maria con la Trinità si articola in tre momenti: la ricostruzione degli snodi della sua vita attraverso i vangeli; la sottolineatura delle sue qualità umane di donna e di madre; la particolare presenza come madre di Cristo e madre della Chiesa nella celebrazione eucaristica. Appoggiandosi soprattutto sull'insegnamento degli ultimi tre pontefici, Luigi Maggiali intende portare all'attenzione del lettore ciò che il Padre, il Figlio e lo Spirito Santo hanno operato nella Vergine Maria, in modo che anche la pietà popolare di carattere mariano possa soffermarsi sull'azione divina in lei. Un'antologia di testi, alla fine del volume, permette al lettore di conoscere da vicino i testi ufficiali del magistero della Chiesa.
Itinerari di ricerca e di riflessione che intendono seminare nuovi germi nell'esperienza religiosa del nostro tempo. La passione di don Sergio Carrarini per la Parola di Dio comunicata nei testi biblici e in particolare nelle parole dei Salmi nel corso degli anni cresce e si affina nella continua ricerca personale e e nella proposta a tutti noi di testi che possano mantenere viva la coscienza che nella vita Dio è sempre e in continuo dialogo con ciascuna delle sue amate creature.
Questa nuova edizione di un testo che da decenni ha animato e nutrito gruppi di lettura, di studio di preghiera raccoglie una lunga esperienza e capacità di dire ridire in parole mane l'inesauribile ricchezza di senso salvifico della parola divina.
Salmi e Cantici d'oggi fa ancora parlare questi testi biblici, perché siano e restino parola viva ed efficace per noi che attraversiamo oggi le vicende della storia. Talvolta il tesoro prezioso della Scrittura rischia di essere un pezzo da museo, reperto di una storia chiusa nel passato; in realtà essa è preziosa proprio perché custodisce e ci consegna una Parola di Dio per l'oggi. Ciascuno che si accosta al testo di un salmo, di un cantico o di un racconto biblico "tira fuori dal suo tesoro" (Mt 13,52) la Parola antica, ma sempre nuova, di un Dio appassionato di rivelarci se stesso e di farsi luce per il nostro cammino. Dalla Presentazione di mons. Domenico Pompili vescovo di Verona
La premessa della ricerca e delle riflessioni che la professoressa Elena Beccalli porta avanti da anni sulle pagine del Sole 24 Ore è che l'economia neoclassica si è tradizionalmente basata sull'utilitarismo individuale, ritenendo che sia neutrale sotto il profilo etico (anche se in realtà così non è). La pandemia e la crisi finanziaria globale hanno però evidenziato i limiti di questo paradigma, stimolando riflessioni su modelli alternativi, che includono etica e responsabilità sociale e mettono in discussione la prevalenza della finanza sull'economia reale. Il nuovo sguardo sull'economia e sulla finanza è chiamato a enfatizzare una concezione integrale e sostenibile, concentrandosi sulla natura relazionale della persona e sull'imprescindibilità di etica, fiducia e cooperazione, superando la logica di mera massimizzazione del profitto e aprendo la strada all'ottimizzazione del valore.
Il rapporto tra diaconato e liturgia illumina ed informa di sé tutte le dimensioni della vita e del ministero del diacono. La sua presenza all'altare della Parola e del Pane è una presenza di servizio che narra - nelle parole e nei gesti - le "meraviglie" della diaconia di Cristo Servo che si china qui ed ora sulla nostra storia. Il servizio liturgico del diacono, ed in particolare quello eucaristico, deve trovare il modo di esprimere il volto di Gesù incarnato nella storia e nella vicenda esistenziale dell'uomo per il bene di ogni fratello. Dobbiamo riscoprire la liturgia e viverla, o meglio celebrarla sinodalmente, perché possa davvero diventare luogo per eccellenza dell'incontro della comunità dei credenti.
Nato dalla vita quotidiana di una comunità monastica benedettina, questo libro vuole offrire a ogni comunità cristiana e a ogni famiglia di battezzati l'opportunità di riscoprire e di praticare la preghiera a tavola.
Frutto di una ricerca archivistica comparata tra Roma e Parigi, l'opera offre un'analisi di longue durée sul processo continuo di adattamento delle Costituzioni in relazione alle metamorfosi delle società francese ed italiana del secondo dopoguerra. Attraverso la rilettura dei processi evolutivi delle Costituzioni, il volume ricostruisce la storia politico-istituzionale in Francia e in Italia dal 1946 al 2000.
Negli stessi secoli in cui entra in crisi l'unità linguistica e politica del mondo romano, incominciano a risuonare quelle lingue che ancora oggi l'Europa parla e la cultura europea rimedita l'episodio biblico della confusio linguarum, cercando di recuperare la lingua di Adamo o di ricostruirla come lingua perfetta. A questo sogno si sono consacrate alcune delle personalità più insigni della cultura europea e malgrado le loro utopie non si siano realizzate, ciascuna di esse ha prodotto degli effetti collaterali: se oggi conosciamo il mondo naturale attraverso classificazioni rigorose, se inventiamo linguaggi per le macchine, se siamo in grado di compiere calcoli logici, se tentiamo esperimenti di traduzione meccanica, è perché siamo in qualche misura debitori di quei molteplici tentativi di ritrovare la lingua di Adamo.