Rilettura del Cantico delle Creature in occasione dell'ottavo centenario (1225-2025) nel quadro dell'esperienza di Francesco d'Assisi. L'attenzione si focalizza sui temi chiave fraternità e terra.
In nome della dignità Il recente documento dl Dicastero per la dottrina della fede
Gli Usa verso le elezioni presidenziali
Endō Shūsaku, la forza della debolezza
Vita consacrata, una "umanità impastata di terra e di cielo" Intervista a suor Simona Brambilla
Il wokismo, un brusco risveglio
Il lavoro teologico secondo papa Francesco
Pane Quotidiano è un bimestrale che consente di avere la Parola di Dio di ogni giorno sempre a portata di mano, per la preghiera personale, in famiglia, in comunità.
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l'attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l'ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.
Il contributo di Eberhard Jüngel (1934-2021) è di tutto rilievo nella storia della teologia contemporanea. Al suo profilo teologico ed al suo contributo sistematico è dedicato l'editoriale. Il Saggio di Jörg Lauster offre una preziosa panoramica sulla produzione teologica, protestante e non solo, dell'area linguistica tedesca. Su questa scia, un rapido approfondimento riguarda l'analisi di Sloterdijk del rapporto tra la metafisica e il moderno. Chiude questo numero la nutrita - e molto apprezzata - rubrica con la presentazione degli articoli di maggior interesse metodologico delle principali riviste teologiche internazionali.
Il World Wide Web e la nuova era della comunicazione
I cristiani possono leggere romanzi gialli?
La bellezza, via all'assoluto
La prospettiva naturalista dell'essere umano: una critica fenomenologica
Presente e futuro dell'economia statunitense
Battesimo e sinodalità: appello per uno stile di vita di conversione permanente
Perché l'arte moderna? Le chiese dovrebbero sforzarzi di accogliere l'arte del nostro tempo?