L'opera intende essere uno strumento d'ausilio per un corretto uso del verbo nei suoi modi e tempi. In particolare, gli autori hanno curato la tecnica di presentazione delle varie forme verbali ricorrendo a tavole di sostituzione o "scatole". La scatola, così come è stata ideata e realizzata, non solo permette di presentare tutte le forme di ciascun verbo in una situazione linguisticamente significativa, secondo le indicazioni della moderna glottodidattica, ma offre allo studente straniero anche una serie di vantaggi collaterali quali: a) la focalizzazione delle forme irregolari; b) la visualizzazione costante di tutti i modi e i tempi; c) il rinforzo delle forme della coniugazione regolare. Inoltre, in considerazione degli errori più frequenti commessi in italiano da parlanti non nativi, il volume affronta in dettaglio, attraverso schemi riassuntivi, i seguenti argomenti: uso dell'ausiliare nei tempi composti; alternanza perfetto/imperfetto; modo congiuntivo; imperativo negativo; congiuntivo dipendente dal condizionale; periodo ipotetico.
Il libro fa parte del Corso di ebraico biblico, formato da due volumi, tra loro complementari.
Il primo sviluppa un corso completo, in 45 lezioni progressive; il secondo propone una serie di esercizi, unitamente alle loro soluzioni, onde favorire un punto di verifica agli autodidatti. Mentre si segue il Corso è, inoltre, possibile, grazie al CD-audio allegato, apprendere o migliorare la propria pronuncia e lettura della lingua. Il volume degli Esercizi contiene anche le Soluzioni degli esercizi e il Vocabolario di Greco Biblico.
Con questo prezioso sussidio, l’accesso all’Antico Testamento in lingua originale, non è più privilegio di pochi, ma un’opportunità offerta a tutti.
Filippo Serafini è nato a Modena nel 1965; è sposato con due figli. Ha conseguito il Baccalaureato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, la Licenza e il Dottorato in Scienze Bibliche al Pontificio Istituto Biblico. È professore incaricato di Lingue Bibliche presso la Facoltà di Teologia dell’Università Gregoriana e insegna Introduzione all’Antico Testamento all’Istituto Superiore di Scienze Religiose all’Apollinare. Tra le sue pubblicazioni: Corso di Greco del Nuovo Testamento (Edizioni San Paolo), L’alleanza levitica (Edizioni Cittadella) e, con E. Galbiati, Atlante storico della Bibbia (Edizioni Jaca Book).
Luciana Pepi è nata nel 1962 a Palermo, dove si è laureata in Filosofia e ha ottenuto il Dottorato di ricerca. Ha conseguito specializzazioni presso il Pontificio Istituto Biblico di Roma e l’Università Ebraica di Gerusalemme. Ha insegnato ebraico biblico e Filosofia presso la Pontificia Università Gregoriana, attualmente è ricercatrice all’Università degli Studi di Palermo. Al suo attivo ha numerose pubblicazioni; il suo ultimo lavoro è la traduzione dall’ebraico all’italiano del Pungolo dei Discepoli (Malmad ha-talmidim) di Jaqov Anatoli, Machina Philosophorum, Palermo 2004.
La presenza di studenti stranieri nella scuola italiana è una realtà che non può essere ignorata né considerata marginale. A fronte di tutto questo mancano però gli strumenti per gli insegnanti che devono confrontarsi con una didattica e con dei programmi fatti solo per chi è madrelingua. Il volume, partendo dalle riflessioni glottodidattiche più recenti e integrando un approccio psicolinguistico, pedagogico e interculturale, si preoccupa di fornire agli insegnanti i mezzi necessari per costruire i percorsi didattici più adatti, a seconda delle peculiarità e dei problemi che incontrano in classe.
Questo strumento didattico innovativo, complementare alla grammatica, propone tutti gli elementi necessari per l'apprendimento ragionato delle strutture verbali del greco antico. Sono analizzati 253 verbi, scelti tra quelli di uso più frequente e tra quelli più esemplari nel sistema delle classi verbali. Il paradigma di ciascuno verbo è interamente illustrato nella sua genesi linguistica: di ogni tempo verbale è presentata l'analisi dettagliata delle trasformazioni che da una radice conducono a un determinato esito verbale. La seconda sezione del testo è dedicata al lessico comparato e riporta parole collegate alla stessa radice che dà origine al verbo, con lo sguardo rivolto non solo alle lingue classiche (latino), ma anche a quelle moderne (italiano, tedesco, inglese, spagnolo e francese). Il CD-ROM allegato permette di consultare e stampare la coniugazione completa di ciascun verbo.
Per i francesi che viaggiano, vivono, lavorano in Italia, un manuale pratico per parlare e capire senza fatica l'italiano. Indicazioni per la conversazione con la pronuncia figurata, panoramica sui costumi, le abitudini e i servizi, sigle e abbreviazioni, nomi, pesi e misure.