Impariamo il cinese è il primo manuale pensato e realizzato avendo come obiettivo lo studio della lingua cinese nelle scuole italiane. Le caratteristiche fondamentali della lingua cinese standard, il Putonghua, orale e scritta, sono presentate in forma didatticamente innovativa e soprattutto legate all'insegnamento nel contesto italiano. Strutturato in 20 lezioni, di cui le prime due concentrate sull'apprendimento della fonetica, il corso mette gli allievi in grado di costruire progressivamente semplici frasi di conversazione e di comporre brevi testi descrittivi. Ciascuna lezione comprende:· uno o più dialoghi, ambientati in Italia;· lista in ordine alfabetico delle parole nuove presenti nel dialogo, ciascuna presentata in trascrizione, in caratteri cinesi e seguita dalla traduzione in lingua italiana corredata dall'indicazione della classe grammaticale di appartenenza e da alcuni esempi d'uso, relativi alle possibili accezioni;· brevi notizie di cultura generale sulla Cina;· note grammaticali o lessicali relative ai contenuti presentati. Completano le lezioni esercizi di fonetica, di scrittura e di composizione. l 2 CD-Audio allegati al volume contengono la registrazione in lingua originale dei testi relativi alle attività di ascolto proposte nelle varie lezioni.
L'opera intende essere uno strumento d'ausilio per un corretto uso del verbo nei suoi modi e tempi. In particolare, gli autori hanno curato la tecnica di presentazione delle varie forme verbali ricorrendo a tavole di sostituzione o "scatole". La scatola, così come è stata ideata e realizzata, non solo permette di presentare tutte le forme di ciascun verbo in una situazione linguisticamente significativa, secondo le indicazioni della moderna glottodidattica, ma offre allo studente straniero anche una serie di vantaggi collaterali quali: a) la focalizzazione delle forme irregolari; b) la visualizzazione costante di tutti i modi e i tempi; c) il rinforzo delle forme della coniugazione regolare. Inoltre, in considerazione degli errori più frequenti commessi in italiano da parlanti non nativi, il volume affronta in dettaglio, attraverso schemi riassuntivi, i seguenti argomenti: uso dell'ausiliare nei tempi composti; alternanza perfetto/imperfetto; modo congiuntivo; imperativo negativo; congiuntivo dipendente dal condizionale; periodo ipotetico.
La presenza di studenti stranieri nella scuola italiana è una realtà che non può essere ignorata né considerata marginale. A fronte di tutto questo mancano però gli strumenti per gli insegnanti che devono confrontarsi con una didattica e con dei programmi fatti solo per chi è madrelingua. Il volume, partendo dalle riflessioni glottodidattiche più recenti e integrando un approccio psicolinguistico, pedagogico e interculturale, si preoccupa di fornire agli insegnanti i mezzi necessari per costruire i percorsi didattici più adatti, a seconda delle peculiarità e dei problemi che incontrano in classe.
Questo strumento didattico innovativo, complementare alla grammatica, propone tutti gli elementi necessari per l'apprendimento ragionato delle strutture verbali del greco antico. Sono analizzati 253 verbi, scelti tra quelli di uso più frequente e tra quelli più esemplari nel sistema delle classi verbali. Il paradigma di ciascuno verbo è interamente illustrato nella sua genesi linguistica: di ogni tempo verbale è presentata l'analisi dettagliata delle trasformazioni che da una radice conducono a un determinato esito verbale. La seconda sezione del testo è dedicata al lessico comparato e riporta parole collegate alla stessa radice che dà origine al verbo, con lo sguardo rivolto non solo alle lingue classiche (latino), ma anche a quelle moderne (italiano, tedesco, inglese, spagnolo e francese). Il CD-ROM allegato permette di consultare e stampare la coniugazione completa di ciascun verbo.
Per i francesi che viaggiano, vivono, lavorano in Italia, un manuale pratico per parlare e capire senza fatica l'italiano. Indicazioni per la conversazione con la pronuncia figurata, panoramica sui costumi, le abitudini e i servizi, sigle e abbreviazioni, nomi, pesi e misure.