In ogni tempo liturgico il Lezionario Meditato - opera in otto volumi - si propone di aiutare il lettore a trasformare la Parola di Dio in quotidiano dialogo di intensa preghiera. Ogni singolo brano del lezionario, festivo e feriale, è introdotto da una breve nota esegetica, al fine di agevolare la comprensione del testo ed evidenziarne il messaggio essenziale. Per ogni giorno vengono poi riportate integralmente le letture bibliche, secondo la nuova traduzione della CEI. Le riflessioni che seguono i testi della Scrittura sono proposte quale semplice "avvio" alla meditazione personale o comunitaria, più brevi nei giorni feriali, più diffuse la domenica, affinché possano essere di spunto anche per la preparazione dell?omelia.
Il volume costituisce un commento al libro V del Codice di diritto canonico, dedicato ai beni temporali della Chiesa, ovvero i beni che hanno un valore economico, necessari all'uomo in quanto vive nel tempo e nello spazio. L'aggiornamento e l'integrazione sono i principali tratti che contraddistinguono la nuova edizione. L'aggiornamento riguarda i documenti magisteriali e dei dicasteri romani, nonché gli atti del coetus incaricato della revisione della parte del Codice del 1917 relativa ai beni temporali. Sono inoltre stati inseriti i numerosi contributi dottrinali pubblicati dall'autore a partire dal 1995; la bibliografia è stata rivista e ampliata. Le integrazioni riguardano l'amministrazione dei beni degli istituti religiosi, il sistema amministrativo della Santa Sede, ivi incluso l'istituto dell'obolo di san Pietro, nonché un approfondimento sui beni culturali, categoria che sta assumendo un rilievo sempre maggiore. L'esposizione si volge attorno a due grandi temi: quello biblico e quello della tradizione e del magistero della Chiesa.
Prosegue l'itinerario di iniziazione cristiana per bambini, che abbraccia un'impostazione catecumenale. Dopo l'anno dedicato alla prima evangelizzazione (Pronti... via!), ne seguono tre di discepolato-catecumenato durante i quali i bambini sperimentano gradualmente la vita cristiana e al cui termine - se lo desiderano e sono pronti - possono ricevere i sacramenti. È infine previsto un anno di mistagogia per vivere e mettere in pratica quanto ricevuto. Avendo nella tappa Guarda! - conosciuto Gesù seguendo l'anno liturgico, ora i bambini "provano" a vivere come lui, nella comunità cristiana. Poiché invitano a sperimentare nella vita quanto proposto nella catechesi, i volumi Prova! presentano un'impostazione ancora più concreta ed esperienziale rispetto ai precedenti. Quanto ai riti, si suggerisce di cominciare l'itinerario con la consegna dei Dieci comandamenti e della Legge dell'amore, di celebrare poi il rito di elezione e proporre, a fine percorso, il sacramento della riconciliazione. Per chi vuole celebrare la prima comunione in questo terzo anno, seguendo la scansione più classica dei sacramenti, è inoltre prevista un'appendice integrativa disponibile on line sul sito dell'editore. Età di lettura: da 7 anni.
A distanza di un anno dalla pubblicazione del primo volume, vede ora la luce il secondo dei nove volumi dell'opera "De servorum Dei beatificatione et Beatorum canonizatione" di Prospero Lambertini (Promotore della Fede presso la Congregazione dei Riti dal 1708 al 1728 e successivamente, dal 1740 al 1758, Sommo Pontefice col nome di Benedetto XIV) che intende approfondire la conoscenza del settore relativo all'elaborazione delle cause di beatificazione e canonizzazione. L'opera fu scritta interamente in latino e per la prima volta è stata tradotta in italiano. Il volume è inoltre introdotto da una dettagliata presentazione di Padre Vincenzo Criscuolo, Relatore Generale della Congregazione delle Cause dei Santi, che ha dedicato il lavoro a Papa Benedetto XVI in occasione del 60° anniversario della sua ordinazione sacerdotale. Il lavoro è di particolare interesse per i sacerdoti, i postulatori, ma anche per gli studiosi di Teologia, di Storiografia e per le biblioteche.
Dalla caduta dell’Impero Romano d’Occidente alla scoperta dell’America, il medioevo racchiude 1000 anni di storia. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l’essenziale sugli anni più affascinanti e misteriosi d’Europa: il rapporto con l’Islam, le crociate, la vita in città, le abitazioni e le malattie.
Solleva i fogli trasparenti colorati e scopri come erano fatte le case dell’epoca, entra negli inespugnabili castelli e visita monasteri e cattedrali.
Una collana dedicata alla storia dell’uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto.
Dall’invenzione della stampa alla Cappella Sistina, dalle prime banche alla scoperta dell’America, il Rinascimento rappresenta uno dei momenti più alti nella storia dell’umanità.
Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l’essenziale sulla cul- tura, l’arte e le scoperte del tempo.
Solleva i fogli trasparenti colorati e visita la Cappella Sistina, entra nelle case dei mercanti e nello Swan Theatre di Londra.
Una collana dedicata alla storia dell’uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto.
L’Islam è la più giovane tra le tre grandi religioni monoteiste. Nata in Arabia dopo che Maometto ebbe ricevuto le rivelazioni da Allah, si diffuse fino ad abbracciare una moltitudine di popolazioni appartenenti a etnie e nazionalità differenti. Questo volume permette ai ragazzi di scoprire tutto l’essenziale sulla storia di questa affascinante civiltà.
Solleva i fogli trasparenti colorati ed entra in una moschea, visita la Spagna islamica e contempla dall’interno la meravigliosa Cupola della Roccia.
Una collana dedicata alla storia dell’uomo, un viaggio nella vita di tutti i giorni, per conoscere gli usi e i costumi degli uomini che ci hanno preceduto
“Forte come la morte è l’amore” dice il Cantico dei cantici, e alle forme dell’amore è dedicato questo libricino spillato: l’amore che parla e l’amore che tace, l’amore che richiama e l’amore che perdona, l’amore che piange e l’amore che consola, l’amore che crede e l’amore che spera... Una piccola sinfonia, dedicata a te, di cuore.
Il diario segreto della sorellastra di Cenerentola. Forse la storia non è andata come ce l’hanno sempre raccontata?
«Conoscete tutti la storia: mia sorella Cenerentola e il Principe Azzurro, la scarpetta di cristallo, scatti fotografici eccetera, e vissero per sempre felici e contenti. Ma i libri non hanno mai detto che tutto stava per andare storto, e soprattutto quanti sforzi noi, personaggi di serie B, abbiamo dovuto fare perché ci fosse davvero un lieto fine! Leggete l’intera storia nel resoconto che ne ho fatto sul mio diario e scoprirete come mamma (la Perfida Matrigna) e la mia brutta sorella Agatha hanno cercato di rovinare tutto».
Autori
Claire pyatt vive nel Kent con il marito, due bambini e tre cani. L’ispirazione per questa storia le è venuta leggendo le fiabe a sua figlia: si è accorta infatti che nessuno ha mai raccontato cosa succede dopo il lieto fine...
Bee Willey ha illustrato più di venti libri per ragazzi ed è stata selezionata per il Premio Kate Greenaway. Partecipa a numerosi eventi e laboratori per ragazzi nella regione del Suffolk.
Terrorismo, pedofilia, assenza di figure paterne e frammentazione della famiglia, secolarizzazione e sessualizzazione della cultura, futuro delle democrazie liberali, scontro tra culture e natura dell'identità nazionale: sono tantissime le ansie che riteniamo essere la quintessenza degli ultimissimi decenni e che invece già figurano nell'opera di Dostoevskij, nelle sue lettere, i suoi articoli e la sua narrativa. Il mondo che abitiamo come lettori dei suoi romanzi è un mondo in cui la questione di ciò che gli uomini si debbono gli uni gli altri è lasciata aperta in modo doloroso e sconvolgente e in cui non vi è punto di riferimento a partire dal quale costruire un panorama morale chiaro e trasparente. Ma i romanzi di Dostoevskij non cessano di farci riflettere su cosa sarebbe possibile se noi - personaggi e lettori vedessimo il mondo sotto una luce diversa, la luce della fede. Per rispondere a questa sfida i suoi romanzi ci invitano a immaginare per l'appunto quegli estremi di fallimento, sofferenza e desolazione che sono talvolta presenti nelle nostre vite. Rowan Williams esplora l'intreccio tra discorso, narrativa, metafora, e iconografia nelle opere di uno dei più complessi e malintesi romanzieri della storia.
Gli Orientamenti pastorali CEI per il decennio 2010-2020 "Educare alla vita buona del Vangelo" delineano una svolta profonda nella pastorale italiana: l'educazione al centro dell'azione di ogni Chiesa Locale. Ciò significa il primato di Dio, grande educatore del suo popolo e la necessità di saper educare attraverso esperienze dove s'incontra il Signore e non solo attraverso occasioni dove si viene a sapere qualcosa su di Lui. Viene sottolineato il primato educativo della Comunità Eucaristica e del cammino di fede che essa vive ovvero l'anno liturgico. Questa svolta pastorale richiede educatori capaci di rispondere alla domanda "Maestro dove dimori?" con l'affermazione dell'apostolo Filippo: "Vieni e vedi". Per aiutare gli educatori, catechisti ma non solo, ad acquisire gli atteggiamenti spirituali e pedagogici per vivere questa nuova stagione della trasmissione della fede alle nuove generazioni, una proposta: studiare personalmente e comunitariamente il documento CEI per il nuovo decennio pastorale, meditandolo settimana dopo settimana con l'aiuto di un apposito commento spirituale e pedagogico. Il libro pertanto si compone di otto schede che intendono favorire l'interiorizzazione delle scelte pastorali contenute nel documento CEI "Educare alla vita buona del Vangelo", attraverso la proposizione, ogni volta, di quattro articoli di taglio spirituale o pedagogico.