“I credenti trascorrono la loro vita sulla terra, ma sono cittadini del cielo. Ogni terra straniera è per loro una patria e ogni patria è terra straniera”.
(A Diogneto)
Un approccio ai grandi temi della vita ecclesiale e dell’esperienza umana: dall’unicità della persona alla grazia del matrimonio, dalla lettura della Bibbia come cammino di unità alla liturgia fonte di ogni bellezza, dall’impegno attivo nella polis fino all’escatologia. Si ritrova qui in profondità il pensiero di una delle figure più prestigiose della chiesa ortodossa in Francia, che ha sempre cercato una convergenza tra le ricchezze dell’oriente e dell’occidente cristiani, consapevole che la chiesa non può essere divisa: “Malgrado le apparenze una misteriosa unità indivisibile sopravvive”.
Pavel Evdokimov (San Pietroburgo 1901 – Meudon 1970), professore all’Istituto di teologia ortodossa Saint-Serge di Parigi, osservatore della chiesa ortodossa al concilio Vaticano II, è stato uno dei maestri spirituali del nostro tempo e un fervente sostenitore dell’ecumenismo.
“Assisi ha fatto fare alla chiesa uno straordinario balzo in avanti verso le religioni non cristiane. Assisi è stato il simbolo di ciò che deve essere il compito della chiesa in un mondo segnato dal pluralismo religioso: professare l'unità del mistero della salvezza in Gesù Cristo. Assisi ha permesso a uomini e donne di testimoniare, nella preghiera, un’esperienza autentica di Dio al cuore delle loro religioni. Lo ‘spirito di Assisi’ plana al di sopra delle acque delle religioni e crea meraviglie di dialogo fraterno” (card. Roger Etchegaray).
Il volume, che raccoglie i testi fondamentali sugli incontri di Assisi, insieme ad alcuni documenti meno noti sulla preghiera con le altre religioni, introduce al dialogo interreligioso nello “spirito di Assisi”.
Nella storia della cultura Gesù è sempre stato un «segno» impossibile da evitare, con il quale fare i conti, da abbracciare o da respingere. Incontrarlo non può mai lasciare indifferenti: nel rapporto con lui si gioca, infatti, qualcosa di significativo per la vita di ognuno. Che cosa ha voluto dire incrociare i suoi passi, durante la sua esperienza terrena e dopo l’evento della risurrezione? In che senso fu un «segno» per quanti lo incontrarono? Dai concitati eventi di una lontana Pasqua di duemila anni fa prende l’avvio una storia di confronti e scontri. Una storia di arte, di pensiero, di rigetti veementi, di appropriazioni indebite, di degenerazioni, di amori appassionati fino al martirio: il cardinale Ravasi ripercorre queste storia in pagine sincere e appassionate.
Destinatari
Un ampio pubblico.
Autore
Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare.A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, il 20 novembre 2010 è stato creato cardinale da papa Benedetto XVI. Tra i suoi volumi ricordiamo: I volti di Maria nella Bibbia (2008), Nuova guida alla Bibbia (2008), con Marko Ivan Rupnik Il fascino del bello.Tra Bibbia e teologia (2010), Che cos’è l’uomo? Sentimenti e legami umani nella Bibbia (2011)
Punti forti
Un autore noto.
Gli ottimi riscontri del precedente volume.
Il tema di Gesù, centrale per tutti i cristiani e non solo.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Questo sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo primo volume costituisce il libro-guida degli accompagnatori, e offre indicazioni e materiali per impostare il cammino.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Il sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume, da consegnare al catecumeno, presenta il "promo tempo" del cammino catecumenale.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Questo sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume, da consegnare al catecumeno, presenta il "secondo tempo" del cammino catecumenale.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Il sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume, da consegnare al catecumeno, presenta la fase del cammino catecumenale che conduce al conferimento dei sacramenti dell'iniziazione cristiana, e la fase successiva (mistagogia) di testimonianza e impegno.
Sempre più giovani e adulti bussano alla parrocchia per chiedere il Battesimo o per domandare di diventare cristiani. Il sussidio traccia un possibile percorso di accompagnamento, che introduce gradualmente nella mentalità cristiana con cui affrontare la vita, nei comportamenti cristiani da scegliere, nella comunità di cui far parte. Questo volume presenta il cammino da proporre al "neofita", cioè a chi ha ricevuto i sacramenti dell'iniziazione cristiana e si impegna a testimoniare vivere la sua fede.
Questo libro illustrato, presenta figure di uomini e donne che in diversi tempi e luoghi hanno amato Dio e gli altri dello stesso amore con cui Dio ama. Da Maria di Nazaret a Pietro e Paolo, da Francesco d'Assisi a Don Bosco, da Massimiliano Kolbe a Madre Teresa, a tanti altri: questa galleria conduce i ragazzi in un fantastico viaggio attraverso il tempo in compagnia di persone straordinarie che hanno segnato la storia. Età di lettura: da 6 anni.
Un libro attivo con adesivi, adatto per i bambini che potranno ascoltare la storia di Gesù e si divertiranno incollando gli adesivi per completare i disegni. Un sussidio di catechesi biblica. Età di lettura: da 3 anni.
Il sussidio propone un cammino di evangelizzazione per giovani sulla scia di dieci parabole evangeliche. Ogni tappa è scandita da vari momenti che seguono un ritmo progressivo. Ciascuna parabola è come una pista di atterraggio su cui la riflessione, la ricerca, l'approfondimento, la sperimentazione, la comprensione si fanno concrete, vive e attive. Per i ragazzi e i giovani, una proposta per riaccostarsi al Vangelo di Gesù, alle sue prospettive e al suo carico "sovversivo" di amore.
Gli adulti sanno bene come la narrazione rappresenti la metodologia privilegiata per favorire nei bambini la comprensione della realtà della vita, nella sua durezza ma anche nella sua bellezza e nel suo fascino. A partire da questa premessa, nella prima parte del libro l'autore si sofferma sui cosiddetti racconti archetipici, cioè i miti, le fiabe, le saghe e le leggende, mostrando il contributo che la psicologia del profondo ha dato alla comprensione di questo genere di racconti e fornendo alcune regole per la loro interpretazione. Nella seconda parte vengono offerte esemplificazioni di lettura di miti, fiabe, leggende e di testi appartenenti alla tradizione religiosa, con l'obiettivo specifico di individuare qualche spunto concreto per l'attività didattica.