Una proposta utile e originale per sonorizzare presepi, rappresentazioni teatrali, presepi viventi, video natalizi: tredici brani musicali, pensati per i vari momenti e i paesaggi della natività, arricchiti da effetti sonori (ad esempio passi, acqua che scorre, versi di animali, campanelli...).
Un contributo musicale che sarà sicuramente ricercato e apprezzato, in grado di favorire l’immaginazione e la fantasia evocando scene e atmosfere, ideale anche come regalo natalizio.
Titoli Brani
In cammino verso la grotta Notte siderale Carillon di Natale Ecco la cometa Arrivano i Re Magi Ninna nanna nella grotta Pastori in festa Notte e giorno nel presepe Gloria in excelsis Deo Gelida notte Danzano i pastori intorno al fuoco I soldati di Erode Volo d’angelo
Contenuti del Cd
Tredici tracce di brani strumentali originali.
Autori Renato Giorgi. Musicista, compositore, lavora con noti esponenti della musica leggera italiana. È stata premiata la sua colonna sonora del film I lupi dentro sulla figura del pittore Ligabue. Collabora con le Paoline di Roma in veste di compositore e arrangiatore di opere per bambini, ragazzi, giovani.
Questa nuova compilation raccoglie sedici canzoni, con in più sette basi musicali, sul tema del Carnevale, tratte dal repertorio delle Paoline.
Musiche allegre, ritmate e ballabili, e temi che vanno dalle maschere antiche e moderne alle danze più famose, per animare le feste con i bambini, a scuola, in parrocchia e in tutti gli altri ambiti di socializzazione.
Un simpatico contributo, dunque, per festeggiare quest’antichissima ricorrenza, ancora molto amata dai giovanissimi, cantando e ballando tutti insieme.
Titoli Canzoni
Pagliacci e pierrot Viva il Carnevale Balliamo balliamo Maschere strambe Gioca e canta La ballata di Pulcinella La marcia delle streghe Un Carnevale da paura Spiderman in the middle Il Carnevale degli animali La quadriglia Tarantella mascherata Hully gully di Halloween Samba di Bahia Zorro Macharena di Carnevale.
Basi musicali: Pagliacci e pierrot Viva il Carnevale Balliamo balliamo Gioca e canta La marcia delle streghe Spiderman in the middle Tarantella mascherata
Contenuti del Cd
Sedici canzoni e sette basi musicali. autori vari
Destinatari
Bambini 5-10 anni
Questo volume (terzo della serie, dopo quelli riguardanti i periodi 1963-1990 e 1990-1996) raccoglie tutti i documenti ufficiali, dalla Lettera della Congregazione per l'Educazione Cattolica Siamo certi del 1996 all'Esortazione Apostolica di Benedetto XVI Verbum Domini del 2010. I documenti sono preceduti da introduzioni che le collocano nel loro momento storico e ne rilevano la portata essenziale. Con un ampio e pratico indice analitico.
C'è una speranza per i matrimoni in difficoltà. La separazione non è necessariamente l'inizio della fine. L'autore di questo volume ritiene che l'ideale biblico di una coppia separata sia la riconciliazione, e offre indicazioni per compiere questo percorso con piccoli passi accessibili. Il dottor Chapman risponde a domande quali: è opportuno frequentare un'altra persona durante il periodo della separazione dal coniuge? Come ci si deve comportare con i figli? Un periodo di separazione dal coniuge può essere un gesto d'amore? Che cosa posso fare se il mio coniuge non vuole riconciliarsi con me? Alla fine di ogni capitolo si trovano domande utili per la riflessione, che possono aiutare il singolo individuo e la coppia a compiere un percorso di crescita.
La nascita di un figlio non conferisce automaticamente le competenze e la saggezza necessarie per l'arte di essere genitori. Quando si presentano problemi di comportamento a casa o a scuola, com'è possibile agire senza ricorrere ai mercanteggiamenti, senza urlare e senza picchiare il bambino? Questo libro propone metodi d'intervento efficaci, pratici e non violenti per correggere gli atteggiamenti inadatti e aiutare i figli ad acquisire sane abitudini di vita. Le diverse "strategie" sono presentate insieme a molti esempi concreti, in base alle fasce d'età.
Questo cammino di Avvento segue le letture delle Messe feriali. Le riflessioni sono "a due voci" (al maschile e al femminile), e si intrecciano offrendo una ricchezza di umanità reale e quotidiana. La meditazione fa leva sui sentimenti dell'attesa, del desiderio, della speranza, del sogno, aspettando il Dio che entra in relazione con le creature, il Dio da cui attendiamo salvezza, che ci dà un segno di novità: possiamo anzi dobbiamo sognare, perché la pace, luogo di Dio, si avveri.
Questo libro è una raccolta di racconti, testimonianze, riflessioni, domande che provocano e mettono in discussione. Arricchite da citazioni bibliche, queste pagine sono una folata di freschezza che aiuta a mettere un po' di quello zucchero che è Dio nella nostra vita.
Il sussidio, basato su 6 Lectio, cerca di dare una risposta alle stesse domande che si facevano i personaggi biblici, e che anche noi oggi ripetiamo davanti alle cose difficili della nostra vita. L'attenzione quindi è data alle nostre famiglie, chiamate, come ci dicono gli Orientamenti pastorali della Chiesa Italiana per il prossimo decennio, ad "educare alla fede, accompagnare la vita, aprirsi alla città". L'autore insiste sulla Lectio, "che ha una grande forza missionaria: fa aprire le case alla Parola, fa entrare la voce di Dio nelle nostre cucine, invita le famiglie vicine a unirsi per condividere con semplicità le stesse fatiche e gioire delle stesse gioie".
Un cammino di preparazione al Natale suddiviso in nove celebrazione a partire dal capitolo dodicesimo della Lettera ai Romani, segnato dalla parola di Dio, dalla riflessione e dalla poesia.
Breve commento della Regola dell'Ordine francescano secolare (ofs) che, tenendo conto di altri validi contributi, accenna ad alcuni aspetti fondanti della vocazione del laico francescano, senza avere la pretesa dell'esaustività. Parlare della vocazione laicale secondo il carisma francescano nell'oggi della Chiesa è certamente molto ampio, perché richiama problematiche teologiche, pastorali e culturali. Andare verso Cristo con Francesco significa sentirsi umili servitori della Chiesa, nella condizione della minorità, cioè senza protagonismi, ma con evangelica umiltà, consapevoli che è lo Spirito a guidare la nostra opera e il nostro cammino di fede. L'ofs è un Ordine secolare, una realtà ecclesiale istituzionale; affinché esso sia credibile ancora oggi occorre che riscopra la giovinezza, il dinamismo, la creatività, la follia del carisma, come lo fu per Francesco: se non siamo veramente appassionati per il Cristo non ha senso il nostro impegno laicale!
Vangelo strabico, una formula efficace e inusuale che suggerisce di mantenere piedi per terra e occhi al cielo. In sintonia con un lontano proverbio africano che afferma: per tracciare profondi e diritti i solchi della vita è necessario legare il timone dell'aratro a una stella. Queste riflessioni sul Vangelo domenicale e festivo stimolano a legare il passo a una stella polare, ad amare con la stessa intensità il cielo e la terra. Strabico è l'occhio che sa cogliere spunti, che spesso non sono notati o che sfuggono a uno sguardo superficiale o frettoloso. Strabico è il cuore che sa cogliere lacrime che non si vedono in superficie ma che fanno un male terribile. Strabico è un'espressione del testo evangelico che, inizialmente, non hai notato, che ti è sfuggito.