La prima enciclica del Papa Benedetto XVI commentata dal Card. Angelo Scola. Nel volume e pubblicata integralmente la prima enciclica del santo padre Benedetto XVI con un'introduzione del patriarca di Venezia Angelo Scola e un commento dello stesso ad ognuno dei 42 numeri dell'Enciclica. Nasce cosi uno straordinario strumento di approfondimento e di comprensione della prima Enciclica di Benedetto XVI.
Raccolta di saggi su Liberta e Laicita. Con un messaggio di Papa Benedetto XVI. Nel volume sono pubblicati alcuni saggi di autorevoli esponenti del mondo laico e religioso sul tema Liberta e Laicita - Liberta religiosa e stato laico. Tra gli autori Marcello Pera e Giorgio Vittadini. Nel libro e pubblicata una lettera inedita che Sua Santita Benedetto XVI ha inviato al Presidente Onorario della Fondazione Magna Charta Prof. Marcello Pera in occasione dell'apertura dei lavori.
Questo libro mostra la capacita orientativa della Dottrina sociale della Chiesa e la vitalita del messaggio cristiano anche sugli scenari globali della progressiva integrazione del pianeta.
Il volume nasce con l'intento di offrire al lettore una raccolta di saggi redatti in seguito alla pubblicazione dell'Istruzione Redemptionis Sacramentum.
Un testo per tutti coloro che sono interessati agli approfondimenti relativi alla Dottrina Sociale della Chiesa.
Commento sulla Esortazione Apostolica di Giovanni Paolo II Salvifici Doloris.
Il volume raccoglie una serie di interviste dedicate al tema dell'Autorita e della Responsabilita nella Chiesa. Nell'immensita della produzione libraria che oggi ci sommerge, e sempre piu importante saper scegliere cio che si vuole leggere e si desidera conoscere. In questo volume, conoscere cio che si vuol leggere significa, prima di tutto, entrare nella passione dell'autore e fare insieme quel tratto di strada che l'ha portato a incontrare le persone che con lui hanno accettato di dialogare sulla loro vita. Non si tratta percio di verificare una tesi per quanto interessante, ne di scrivere un romanzo, e neppure si prefigge di esporre in qualche modo una dottrina. Carlo Silvano continua il suo pellegrinaggio e ci fa incontrare con quelle persone che egli ritiene significativi interpreti di questo momento soprattutto dal punto di vista della fede. Il territorio che ci invita ad esplorare e la Chiesa, la Chiesa di oggi, la Chiesa del nostro popolo italiano.
Lettera di Giovanni Paolo II agli anziani. Non vi lasciate sorprendere dalla tentazione della solitudine interiore. Nonostante la complessita dei vostri problemi, le forze che progressivamente si affievoliscono e malgrado le insufficienze delle organizzazioni sociali, i ritardi della legislazione ufficiale, le incomprensioni di una societa egoistica, voi non siete ne dovete sentirvi ai margini della vita della Chiesa, elementi passivi di un mondo in eccesso di movimento, ma soggetti attivi di un periodo umanamente e spiritualmente fecondo dell'esistenza umana. Avete ancora una missione da compiere, un contributo da dare". (Giovanni Paolo II) "
Un testo sull'esistenza di Satana, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Terribile realta. Misteriosa e paurosa. L'abilita di Satana nel mondo e quella di indurre gli uomini a negare la sua esistenza in nome del razionalismo e di ogni altro sistema di pensiero che cerca tutte le scappatoie pur di non ammetterne l'opera... Respingendo la verita conosciuta su Dio con un atto della propria libera volonta, Satana diventa menzognero" cosmico e "padre della menzogna" (Gv 8,44). Per questo egli vive nella radicale e irreversibile negazione di Dio e cerca di imporre alla creazione, agli altri esseri creati a immagine di Dio, e in particolare agli uomini, la sua tragica "menzogna sul Bene" che e Dio. (Giovanni Paolo II). Il male non e piu soltanto una deficienza, ma un'efficienza, un essere vivo, spirituale, pervertito e pervertitore. Terribile realta. Misteriosa e paurosa...(Paolo VI). "
Questioni ecclesiologiche, canonistiche e pastorali intorno alla pluralita che non ostacola l'unita della Chiesa locale, ma le conferisce invece il carattere di comunione. L'unita della Chiesa locale e caratterizzata dalla cattolicita propria di tutta la Chiesa. Di conseguenza, in ogni Chiesa locale si trova una pluralita che conferisce all'unita il carattere di comunione. Il volume raccoglie studi recenti (alcuni ancora inediti) a tal proposito.
Una autorevole proposta di catechesi di Giovanni Paolo II. La grande novita di questi ultimi anni: il papa stesso, personalmente, ha intrapreso una catechesi sistematica e organica sul Credo. Una catechesi autorevolmente proposta dal pastore supremo della Chiesa, che si distingue per la particolare sensibilita al modo di porsi del problema della fede nel nostro tempo e per l'attenzione alle tendenze, alle proposte e alle esperienze che hanno permesso di individuare certe istanze culturali e certi ritmi psicologici a cui rispondere in tutto il ministero pastorale e specialmente nella catechesi