La pace sporca: questo il settimo volume di Limes del 2025, dedicato al possibile accomodamento tra Stati Uniti, Cina e Russia per chiudere i fronti aperti o incombenti, trovando un modus vivendi che eviti altri, piÃ^1 sanguinosi ed estesi conflitti. "Sporca" perché la pace, specie in Ucraina, passa per un compromesso politico e dunque per concessioni reciproche. "Sporca" in quanto ingiusta, dunque, almeno dal punto di vista ucraino. Ma forse l'unica ormai possibile, appurata l'indisponibilità statunitense a perseguire la distruzione di una Russia determinata a non cedere l'Est ucraino. Il numero passa in rassegna i dossier piÃ^1 destabilizzanti e tormentosi del momento: dall'Ucraina a Taiwan, dall'Iran al Levante. Si scandagliano motivazioni, timori, aspettative e trasformazioni interne dei tre grandi protagonisti. Ma anche delle potenze minori che hanno molto da perdere o da guadagnare da un accomodamento - o da uno scontro diretto.
Luna veloce: sette haiku da cantare (a voce sola o in coro), accompagnare al pianoforte, interpretare attraverso la musica e le immagini o... da 'meditare' in silenzio, facendosi guidare dall'immaginazione sonora del nostro orecchio interiore. In particolare, la scrittura musicale utilizzata si adatta molto bene alle sonorità dei cori di voci bianche di bambini e ragazzi, le illustrazioni possono diventare un ottimo e stimolante 'preludio' alla realizzazione di un laboratorio che coniughi le arti figurative con il linguaggio musicale. Tullio Visioli e Chloé Roquefeuil.
Gioca con la bocca a 4 mesi per diventare curioso; gioca a cucù a 12 mesi per imparare a separarsi; gioca a trasgredire a 2 anni, per capire i limiti; gioca a "fare com se" a 5 anni, per stimolare la sua immaginazione; inventa delle storie a 6 anni, per sviluppare il linguaggio... E' proprio giocando che il bambino si costruisce: pome le basi della sua sicurezza interiore, equilibra la sua vita affettiva, afferma la sua personalità. Ne trarrà il piacere della scoperta, che gli sarà utile nella sua vita di scolare e poi di adulto.
Discernimento.
La strada che porta dalle stelle a Dio
Numero di Luglio 2019
“Molto presto le tenebre copriranno questo mondo peccatore. I giorni dell'ultimo regno del mio avversario in questo mondo si stanno avvicinando, non abbiate paura, io non vi abbandonerò... Se rimanete in Me, non dovete aver paura, perché il cielo vi proteggerà”.
Enoch è un veggente colombiano che riceve messaggi dalla Vergine Maria, incentrati sui temi della Grande Tribolazione e dell’Illuminazione delle Coscienze, oggetto di molti altri messaggi di diversi veggenti in tutto il mondo.
Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica è un’opera multimediale che per la prima volta racconta, attraverso un viaggio straordinario nei cinque continenti, il testo integrale del Catechismo della Chiesa Cattolica. Un film di altissima qualità prodotto da CrossInMedia Group.
Nasce da un’idea del Prof. Don Giuseppe Costa SdB,, già direttore della LEV (Libreria Editrice Vaticana), e da Gjon Kolndrekaj, apprezzato e noto regista.
Una grande produzione che si distingue nel panorama degli audiovisivi cattolici grazie a numeri da record: 5 anni di lavoro, 60mila persone coinvolte in tutto il mondo e oltre 3mila annunciatori, tra donne e uomini di ogni ceto sociale e professione, chiamati a leggere il testo integrale del Catechismo nella propria lingua, in rappresentanza di 70 nazionalità.
La realizzazione dell’Opera è stata animata dalla ricerca dell’autenticità della Fede cristiana, soprattutto nelle periferie del mondo. Le scene sono state girate in tutti i continenti della Terra e vengono accostate con parti di fiction che ricostruiscono sia momenti della vita di Gesù che episodi della Bibbia.
Monsignor Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione, ha commentato: “Il Videocatechismo della Chiesa Cattolica si presenta come uno strumento necessario e innovativo per la nuova evangelizzazione in quanto consente di evidenziare l’unità che intercorre tra l’atto con cui si crede e i contenuti della fede. Un’opera valida per evidenziare il patrimonio di dottrina, cultura e spiritualità che la Chiesa ha prodotto in oltre 2000 anni di storia”.
Il Videocatechismo è come un grande ritratto dell’uomo del terzo millennio a testimonianza non solo della vitalità del Catechismo cattolico, ma più in generale della Chiesa “in cammino” e “in uscita”, secondo le espressioni care a papa Francesco.
La celebrazione del Mistero Cristiano si compone di tre dvd. Il seguente è il numero sette.
«Le meditazioni bibliche di Barsotti recano sempre l'impronta dell'impatto col Mistero di Dio e conducono sempre "in alto" - come la parola "anagogia" suggerisce - perché portano a Dio: l'esegesi di p. Barsotti è sempre un'esegesi spirituale, una parola indirizzata all'anima che cerca Dio. Nelle meditazioni sul Vangelo di Matteo di Barsotti non è possibile non avvertire dunque l'eco della sua predicazione viva e appassionata con cui cerca di trasmettere ai suoi figli spirituali non un insegnamento astratto ma in qualche modo tutto il vissuto della propria esperienza interiore. La legge del N.T. è una legge sui generis! La perfezione della legge che Gesù richiede va ben oltre le esigenze della Legge mosaica. È la legge dei figli di Dio, la legge dell'amore che rompe ogni legge, una legge intesa non come un insieme di norme che devono regolare i rapporti tra gli uomini, ma come una legge che dà all'uomo come ideale la vita stessa di Dio: ut sitis filii Patris vestri». (Dalla prefazione di Martino Massa)