Scopri con Greg tutti i segreti su come si fa un film!
Se hai sempre voluto sapere come si fa un film, non sei certo l'unico. Nemmeno Jeff Kinney ne sapeva niente, ma quando il suo libro "Diario di una Schiappa" è stato trasformato in un film, ha imparato proprio tutto: dalla scelta degli attori alla sceneggiatura, dal montaggio agli effetti speciali.
"Diario di una Schiappa. Il film" torna in una versione tutta aggiornata, con 300 fotografie, pagine della sceneggiatura, gli storyboard, i costumi da tutti e tre i film della serie, e tantissime nuove vignette!
Raccolta di riflessioni sulla Liturgia della Parola. Per l'anno liturgico C. Questo volume (anno C) continua, con lo stesso titolo, il ciclo di commenti alla liturgia della Parola iniziato lo scorso anno. Un commento alla Parola di Dio caratterizzato da una concisione essenziale, da chiarezza e semplicità che vanno dritte al punto, e al cuore dei lettori-ascoltatori, senza tanti giri di parole e discorsi troppo accademici. L'Autore intesse il suo commento alla Parola di Dio con frasi brevi, ritrae persone e fatti di cronaca, volti, incontri...
Altezza cm 4,5
Il sussidio presenta nove brani del Vangelo, nove "quadri" biblici per proporre la "buona notizia" del Natale cristiano, per scoprire il volto del Figlio di Dio che, per noi uomini e per la nostra salvezza, si è fatto uomo. I brani del Vangelo e le preghiere, letti personalmente o recitati insieme, donano forza e speranza per camminare verso Gesù nato per noi. Un sussidio agile, utile sia negli incontri di catechismo che nella preghiera in famiglia o nei gruppi.
Elemento sostanziale, fondante e imprescindibile degli interventi nel campo sociale, la programmazione viene qui affrontata nella sua complessità oggettiva, al di là degli specifici ambiti disciplinari.
In particolare, per quanto riguarda gli aspetti pratici, questo nuovo volume parte dallo studio della concreta evoluzione negli ultimi anni degli strumenti di programmazione a livello nazionale, regionale e locale, per approfondire principi, significati, struttura, contenuti, esiti, valutazioni e responsabilità di ognuna delle tipologie di programmazione che, a seconda dell’ambito di riferimento spaziale, temporale, soggettivo e personale, possono assumere una valenza generale, una valenza strategica e una valenza operativa.
Il testo costituisce al tempo stesso un valido strumento di aggiornamento e un manuale esecutivo per dirigenti, consulenti e liberi professionisti chiamati a ideare, elaborare e attuare i programmi di intervento.
Davvero «non ci sono fatti, ma solo interpretazioni», come ebbe a scrivere Nietzsche? Nata da una riflessione sull’arte di interpretare i testi, l’ermeneutica è diventata una dottrina universale. Chinandosi sulle sue origini e sui suoi sviluppi recenti, Jean Grondin offre la prima presentazione sintetica dell’ermeneutica e delle forme che ha assunto.
Descrizione
Nata da una riflessione sull’arte di interpretare i testi e sulla verità delle scienze umane, l’ermeneutica è diventata, grazie a Dilthey, Nietzsche e Heidegger, una filosofia universale dell’interpretazione. Ha conosciuto i suoi sviluppi più conseguenti e più influenti nel pensiero di Hans-Georg Gadamer (1900-2003) e di Paul Ricoeur (1913-2005), scomparsi di recente.
Chinandosi sulle sue origini, sui suoi grandi autori e i dibattiti che essi hanno suscitato, ma anche sul senso della sua universalità, il libro offre la prima presentazione sintetica della grande corrente dell’ermeneutica, da Schleiermacher fino ai rappresentanti dell’ermeneutica postmoderna (Rorty e Vattimo).
«Forse la storia della chiesa cattolica costituisce il racconto più affascinante di un’istituzione della storia mondiale. Per i cattolici, però, questa storia è di cruciale importanza anche per quel che riguarda il ruolo normativo della Tradizione». Ne risulta un libro di ampia portata, dal ritmo narrativo avvincente, sulla storia del popolo cristiano dalla Pentecoste ai giorni nostri.
Descrizione
Questo libro contiene la storia del popolo cristiano dalla Pentecoste ai giorni nostri e si concentra in modo particolare sulla Chiesa cattolica. Avendo superato l’anno 2000 dopo Cristo, sembra appropriato e necessario poter disporre di una storia dei primi due millenni dell’era cristiana.
Nella seconda metà del secolo scorso è stato svolto un enorme lavoro di ricerca sulla storia della Chiesa, pubblicato in articoli specialistici e in libri di più volumi. Tali recenti progetti sono stati tenuti presenti scrivendo questo breve resoconto che, a sua volta, costituisce una lettura interessante.
La dimensione istituzionale e quella più direttamente religiosa della Chiesa cattolica sono presentate in ciascuna sezione in modo equilibrato. Questi alcuni degli elementi trattati: carità, concili, crociate, devozioni, diritto canonico, eresie, laici, liturgia, martiri, missionari, ordini religiosi, papi, parrocchie, pellegrinaggi, preghiera, sacerdozio, sacramenti, scuole, teologi, università, vescovi e vita consacrata.
Edición preparada por Pablo Cervera y Carlos Granados.
Este primer volumen que se publica de las Obras completas de Joseph Ratzinger recoge sus escritos sobre «Cuando, tras algunas vacilaciones, me decidí —escribe el Papa― a aceptar el proyecto de una edición de mis obras completas, me resultó claro que en ellas debía primar el orden de prioridades del Concilio y que, por tanto, el volumen de mis escritos sobre liturgia debía ir al principio. La liturgia de la Iglesia fue para mí, desde mi infancia, una realidad central en la vida, y luego, en la escuela de maestros como Schmaus, Söhngen, Pascher o Guardini, se convirtió también en el centro de mi trabajo teológico». Nada extraño si, según Ratzinger, «en el trato que le demos a la liturgia se decide el destino de la fe y de la Iglesia».
Comité científico de revisión de los textos: Manuel Aroztegui, Pablo Blanco, Olegario González de Cardedal y Gabino Uríbarri.
Traducida del original alem√°n (Joseph Ratzinger. Gesammelte Schriften. Theologie der Liturgie) por Irene Szumlakowski (parte A); Roberto H. Bernet (partes B y E) y Pablo Cervera (partes C y D).